Lo spumante brut rosè “Preludyo” di Castello Montesasso è un vino delicato e fresco realizzato con solo uve Sangiovese viene rifermentato in piccole autoclavi secondo il Metodo Charmat. I profumi al naso sono fragranti, ricordano la ciliegia e il lampone. In bocca è sottile, fresco e con una bolla soffice.
L’Orange Wine “Arancio” di Ca Liptra è prodotto con uve 100% trebbiano di un’unico vigneto di viti con età media di 40 anni su un suolo ricco di argille e . Il nome deriva dal fatto che il suo colore è “arancione” dovuto a una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. La vinificazione segue i canoni classici dei vini naturali e artigianali con l’utilizzo di soli lieviti indigeni e matura per almeno 8 mesi in vasche d’acciaio inox. La contrada San Michele a Cupramontana è famosa per la produzione di vini longevi e dal gusto profondo e ricco.
"Etichetta Gialla" 2016 Chianti Colli Senesi DOCG
Il Chianti Colli Senesi Etichetta Gialla prodotto nella cantina Terra d’Arcoirs è un vino rosso con una fermentazione spontanea in acciaio e con un affinamento in legno per almeno 18 mesi. Al naso i profumi sono di frutti di bosco, profumi di violetta e una leggera sensazione speziata. Il sorso è intenso, piacevole, abbastanza morbido ed avvolgente, con una buona spalla acida e sapidità.
"Cà Fiui" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella DOC “Cà Fiui” di Corte Sant’Alda è vino rosso giovane e fresco, matura per sei mesi in vasche d’acciai. Le uve utilizzate sono quelle classiche per la produzione del Valpolicella: Molinara, Corvinone, Corvina e Rondinella. Al naso si esprime in modo intenso e complesso sono netti i sentori di frutti di bosco, sotto bosco e vegetali. Il sorso è gustoso, equilibrato e con una buona struttura nel tannino. Un vino che accompagna bene i pasti quotidiani.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.
"Valpolicella Superiore" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella Superiore DOC di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La vendemmia inizia alla fine di Settembre. Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente. Le uve vengono diraspate e pigiate.
La fermentazione in vasche di acciaio dura circa 15-20 giorni a 20°-24° C. Il nuovo vino viene quindi separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. In questo periodo il vino rimane sui propri lieviti.
Rosso intenso. Al naso il fruttato intenso di marasche e ciliegie mature esalta le spezie scure : il pepe nero, cannella e i chiodi di garofano. Nel finale note di caramella d’orzo e liquirizia. Al palato è sapido, piacevolmente tannico e di buona struttura.