Villa Venti
"Primo Segno" 2017 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il “Primo Segno” di Villa Venti è un vino rosso Romagna Sangiovese DOC. Prodotto in modo naturale, la fermentazione è del tutto spontanea. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, continua il suo affinamento sempre in acciaio per qualche mese prima di essere imbottigliato. Al naso è intenso e complesso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e di sottobosco e note floreali. Al palato il sorso è fresco, morbido con un finale molto minerale e persistente. Un grande esempio di Sangiovese di Romagna.
Villa Venti
"A" 2018 IGT Rubicone
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
Raina
"Rosso della Gobba" 2018 IGT Umbria
Il vino rosso umbro di Raina “Rosso della Gobba”, un vino da bere tutti i giorni, è prodotto dalla vinificazione di uve di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La fermentazione avviene in modo spontaneo in tini d’acciaio, prosegue una maturazione di 18 mesi sempre in vasche d’acciaio, l’affinamento si conclude in vetro per almeno 6 mesi. Di un bel colore rosso rubino, al naso si apre a profumi di piccoli frutti di bosco, marasca e leggere sensazioni speziate. Al palato è avvolgente, morbido e ben strutturato con una buona freschezza che sostiene il sorso. Un vino da bere tutti i giorni.
Possa
"Rosso U Neigru" 2019 Vino rosso
Il vino rosso “U Neigru” di Possa nasce dalla sapiente vinificazione di uve Canaiolo e Bonamico coltivate sulle coste delle Cinque Terre, dove la viticoltura è eroica. La fermentazione avviene in modo del tutto naturale e spontaneo senza l’utilizzo di alcun tipo di lievito selezionato. Il vino matura in barrique usate di rovere e castagno. Il vino al naso ricorda molto il territorio da cui nasce: note salmastre, note di macchia meditteranea come il rosmarino. Al palato è fresco, ben equilibrato e sapido. Un vino che rispecchia il territorio da cui nasce.
Giulia Negri
"La Tartufaia" 2016 Barolo DOCG
Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.
Fattoria Zerbina
"Pietramora" 2016 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Romagna Sangiovese Riserva “Pietramora” di Fattoria Zerbina è un vino rosso dal corpo robusto e dai profumi complessi e intensi, lasciato maturare in barrique per almeno 12 mesi. Con un naso ricco di profumi emergono sentori di marasca, pepe, cuoio e tabacco. In bocca è avvolgente e ben equilibrato.
Camerlengo
"Antelio" 2017 Basilicata IGT
Il vino rosso “Antelio” di Camerlengo prodotto dalle uve rosse simbolo della Basilicata ovvero Aglianico. La fermentazione avviene in modo del tutto naturale con i lieviti indigini presenti sulle bucce dell’uva. Matura per circa 12 mesi in botti di legno di castagno. Il bouque di questo vino lucano è intenso, complesso con note di amarena, piccoli frutti rossi e note di liquirizia e tabacco. Il sorso è energetico, rotondo e minerale con finale fruttato persistente.
Corte Sant’Alda
"Valmezzane" 2013 Amarone della Valpolicella DOCG
“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui nasce.
Corte Sant’Alda
"Campi Magri" 2017 Valpolicella Ripasso DOC
Il “Campi Magri” di Corte Sant’Alda è un Valpolicella Ripasso DOC di buona struttura e morbidezza, nato come tradizione vuole dal “ripasso” sulle vinacce dell’Amarone della Valpolicella. Questo vino matura per circa 24 mesi in botti di legno. Al naso è complesso e intesso, con profumi di frutta rossa come la marasca e la ciliegia, frutti di bosco e spezie. In bocca è potente, avvolgente e caldo con un tannino vellutato.
Barone Beneventano della Corte
"Radici Etna Rosso" 2017 Etna Rosso DOC
Il vino rosso “Radici Etna Rosso” della Cantina Barone Beneventano della Corte è un Etna Rosso DOC prodotto nel versante Sud-Est dell’Etna nelle contrade: Salto del Corvo/Carpene. Il vino viene vinificato in acciaio e poi viene fatto maturare in legno di castagno e di rovere francese. Un bouquet ricco di profumi floreali, di piccoli frutti a bacca rossa, spezie e di erbe aromatiche. Il sorso è scorrevole, croccante e con un finale fresco e minerale.
Podere dell'Angelo
"Fulgor" 2019 Colli di Rimini Sangiovese Superiore DOC
“Fulgor” è un vino rosso Sangiovese prodotto da Podere dell’Angelo dedicato al personaggio più illustre di Rimini: Federico Fellini e al suo cinema. Il vino rosso Fulgor è un’interpretazione di sangiovese di mare con una buona sapidità e freschezza condito da un’ottima bevibilità. Il sorso é piacevole e brioso.
Tenuta Pertinello
"Il Pertinello" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Il Pertinello” è l’interpretazione di Tenuta Pertinello del Romagna Sangiovese. Un vino che nasce nella Valle del Bidente sull’Appennino Tosco-Romagnolo, proveniente da vigneti collocati a circa 400m s.l.m., coltivati secondo un regime biologico con il rispetto del territorio e della natura. Al naso i profumi sono complessi e intensi con note di frutta rossa, frutti di bosco e con sensazioni floreali, con una leggera nota di spezie dolci. Il sorso è sottile, piacevole, fresco e con un finale lungo.
Villa Papiano
"Papiano" 2016 IGT Forlí Centesimino
Il vino rosso “Papiano” di Villa Papiano è un Centesimino vinificato in purezza, prodotto a Modigliana ad un’altezza di circa 500m s.l.m. questo vitigno autoctono della romagna conosciuto anche con il nome di Sauvignon Rosso è una dedica della Famiglia Bordini alla ciliegia e alla frutta candita tipica di questo vitigno. La vinificazione avviene in modo spontaneo con i lieviti indigini, la maturazione avviene in cemento e successivamente in bottiglia. Al naso è intenso e complesso con sensazioni di fiori rossi, frutti di bosco, frutta candita e ciliegia. Il sorso è elegante, avvolgente e con una leggera freschezza, i tannini sono vellutati. La produzione è limitata a circa 2000 bottiglie.