Raina
"Rosso della Gobba" 2018 IGT Umbria
Il vino rosso umbro di Raina “Rosso della Gobba”, un vino da bere tutti i giorni, è prodotto dalla vinificazione di uve di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La fermentazione avviene in modo spontaneo in tini d’acciaio, prosegue una maturazione di 18 mesi sempre in vasche d’acciaio, l’affinamento si conclude in vetro per almeno 6 mesi. Di un bel colore rosso rubino, al naso si apre a profumi di piccoli frutti di bosco, marasca e leggere sensazioni speziate. Al palato è avvolgente, morbido e ben strutturato con una buona freschezza che sostiene il sorso. Un vino da bere tutti i giorni.
Giulia Negri
"La Tartufaia" 2016 Barolo DOCG
Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.
Giulia Negri
"Pinot Nero La Tartufaia" 2018 Langhe DOC
“La Tartufaia” di Giulia Negri è un vino rosso prodotto da uve di Pinot Nero elegante e corposo, affinato per circa 12 mesi in barrique: l’apoteosi del Pinot Nero nelle langhe. Ha un profilo aromatico che a tratti ricorda la borgogna, con eleganti note di frutti rossi, fiori e cuoio. Il sorso è avvolgente, morbido e complesso, di grande carattere e lunga persistenza.
Fiammetta
"Nero Eron" 2018 Colli di Rimini Rosso DOC
L’etichetta di questo vino è stata disegnata dal famoso artista riminese: Davide Salvadei (conosciuto come Eron) da cui prendere il nome. Il vino rosso “Nero Eron”, prodotto dalla Cantina Fiammetta è una selezione delle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Montepulciano provenienti dai vigneti dell’azienda. La vendemmia effettuata rigorosamente a mano e in piccole cassette, il mosto rimane a contatto con le bucce per almeno dieci giorni. Una parte del vino viene fatto maturare in acciaio e una piccola parte invece matura in barrique di secondo e terzo passaggio. Intenso e complesso al naso con profumi di spezie, liquirizia e frutta sotto spirito. Il sorso è caldo, avvolgente e morbido con un tannico delicato e ben integrato nel sorso.
Nicolucci
"Vigna del Generale" 2017 Romagna Sangiovese Riserva Predappio DOC
Il “Vigna del Generale” è un Romagna Sangiovese Riserva dalla struttura elegante e dal corpo robusto. Nasce nelle colline di Predappio Alta da terreni minerali tipici della zona. Alessandro Nicolucci, vignaiolo da generazioni, lascia maturare questo Sangiovese per oltre 2 anni in botti di legno grande. Elegante e complesso al naso, con profumi fruttati, speziati e di sotto bosco, accarezza il palato con grande eleganza e armonia. Un vino simbolo del Sangiovese di Romagna.
Ancarani
"Biagio antico" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il vino rosso “Biagio Antico” è una versione fresca, fruttata e succosa del Sangiovese di Romagna, la fermentazione avviene in maniera spontanea e naturale, le bucce rimangono a contatto con il vino per circa 15 giorni e la maturazione avviene in vasche di cemento per 18 mesi. Al naso profumi di frutta rossa e confetture, segue un sorso dinamico ma non troppo, di buona struttura e ben equilibrato.
Giulia Negri
"Barbera D'Alba" 2017 Barbera d'Alba DOC
La Barbera D’Alba di Giulia Negri è un’interpretazione moderna della Barbera, grazie ai terreni ricchi di minerali del cru La Morra. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e rigorosamente a mano. Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare spontaneamente in tini di acciaio, successivamente il vino matura per circa 16 mesi in parte in acciaio e in tonneaux di rovere francese. Al naso i piccoli frutti rossi e cuoio sono i sentori maggiormente presenti, in bocca il sorso è schietto e secco.
Corte Sant’Alda
"Valmezzane" 2013 Amarone della Valpolicella DOCG
“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui nasce.
Villa Venti
"Longiano Riserva" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
“Longiano” Riserva è un Sangiovese di Romagna Riserva prodotto cantina Villa Venti. Al naso emana profumi di fruttate di ciliegia e frutti di bosco, spezie e tabacco. Al palato è morbido, avvolgente ben equilibrato da mineralità e freschezza.
Podere dell'Angelo
"Luis" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il vino rosso “Luis” è un Romagna Sangiovese Riserva DOC prodotto dalla cantina Podere dell’Angelo di Rimini. Le uve vengono selezionate durante la vendemmia manuale, la fermentazione avviene in modo naturale con il solo uso di lieviti indigeni in piccole vasche di cemento. Prosegue un affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere da 15 ettolitri. Al naso è complesso, fine ed elegante con profumi floreali, note speziate, di sottobosco e piccoli frutti rossi maturi. Prosegue al palato con un sorso deciso, teso e con un tannino vivo e vellutato, piacevolmente minerale che ne allunga la persistenza.
La Stoppa
"Macchiona" 2013 IGT Emilia
Il vino rosso “Macchiona” di La Stoppa è prodotto con la vinificazione delle uve Bonarda e Barbera, due vitigni a bacca rossa tipici del piacentino. Il vino rimane a contatto con le bucce per circa 40 giorni in tini d’acciaio, prosegue la sua maturazione in botti di rovere per almeno 12 mesi. Al naso i profumi sono intensi e complessi: frutta rossa matura, confetture di more, pepe nero e sensazioni ossidative. Il sorso è tannico, succoso con una buona sapidità e un’ottima persistenza.
Fattoria Zerbina
"Marzieno" 2013 IGT Forlì
Il “Marzieno” di Fattoria Zerbina è un vino rosso di ispirazione bordolese prodotto nelle colline romagnole che si chiamano Marzeno da dove prende il suo nome. E’ un vino avvolgente, ricco, dalla buona struttura, affinato per 36 mesi in barrique di rovere francese. Ha un nano complesso e intenso con profumi di frutta matura, sensazioni balsamiche vaniglia e caffè tostato. Al palato è robusto, ricco e complesso, ben equilibrato ed elegante.