"D'Enio" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il “D’Enio” è una riserva della cantina Podere Vecciano, affinata per almeno 12 mesi in botti di rovere. Il nome è una dedica al fondatore dell’azienda Enio Bigucci. Al naso profumi di frutti rossi di bosco, spezie e tabacco. Al palato è piena, avvolgente e strutturata, ma allo stesso tempo ha una buona freschezza, e piacevolmente tannica.
Il vino rosso “Lagrein” di Castel Sallegg prodotto con solo uve Lagrein provenienti da un vigneto situato nelle prossimità del Lago di Caldaro a circa 200 metri di altitudine su terreni sabbiosi e argillosi. Nel bicchiere il vino si veste di un bel color rosso porpora con riflessi violacei sui bordi. Al naso è intenso e complesso con profumi di frutti di bosco e frutta a bacca rossa, spiccano anche note di Liquirizia e sambuco. In bocca il sorso è carico con un tannino presente, tipico del vitigno, e un finale che ricorda la frutta rossa percepita all’olfatto.
"Santa reparata" 2017 Romagna Sangiovese Castrocaro DOC
“Santa Reparata” di Poggio della Dogana è un Sangiovese di Romagna che nasce nelle colline di Castrocaro. E’ un vino rosso gustoso, caldo e generoso. Vinificato e affinato solo in acciaio. Profuma di fiori rossi, frutta rossa come la giliegia e la marasca e al palato è piacevole, equilibrato, fresco, morbido. Un vino perfetto da bere tutti i giorni a tavola.
"Chianti Classico Riserva" 2016 Chianti Classico Riserva DOCG
Il Chianti Classico Riserva di Castellinuzza è un’interpretazione territoriale e tradizionale di questo grande vino rosso italiano. Siamo nel cuore della zona classica del Chianti a Lamole frazione di Greve in Chianti. Per la produzione di questo vino vengono selezionati i migliori grappoli di Sangiovese, Cannaiolo e Malvasia Nera. Dopo la vinificazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata il vino riposa per almeno 2 anni in grandi botti di legno. Il bouquet è ricco di aromi intensi di frutti rossi e sottobosco con una leggera sensazione di pepe e tabacco. In bocca è rotondo con una buona freschezza e sapidità.
"Siccagno" 2018 Terre Siciliane IGT
Il vino rosso “Siccagno” di Arianna Occhipinti è un Nero d’Avola che nasce dalle uve di vecchie vigne che hanno un’età media di 40 anni. Dopo una lunga macerazione sulle bucce in cemento e un affinamento di almeno 16 mesi in botti di legno. Al naso si presenta intenso e complesso con aromi che spaziano dalla spaziatura alla frutta sotto spirito. In bocca è secco, caldo avvolgente, ben equilibrato con un finale lungo e saporito dal gusto di prugna e liquirizia.
"Sestile" 2018 Morellino di Scansano DOCG
Il Morellino di Scansano DOCG “Sestile” dell’azienda Le Stadère è un vino rosso dal sorso ricco e intenso con una vinificazione che avviene in acciaio e poi lasciato a maturare in vasche di cemento fino al momento di essere imbottigliato. Dal bouquet intenso e complesso con profumi che spaziano dalla mora al chiodo di garofano e un elegante sensazione di speziatura. Al palato il sorso è ampio, morbido, con un tannini vellutato che dona al vino una lunga persistenza e un finale leggermente fruttato.
"Chianti Classico Gran Selezione" 2015 Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Il Chianti Classico Gran Selezione di Castellinuzza è vino rosso vinificato solo nelle grandi annate, un’etichetta prodotta con solo la selezione di migliori uve provenienti dai vigneti aziendali. Le uve per questo Chianti Classico sono Sangiovese, Canaiolo e Malvasia nera quest’ultimi in piccola quantità in modo da far uscire il terroir di questo grande territorio situato nel cuore della Toscana: Lamole. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controlla, successivamente affina per almeno tre anni in botti grandi di rovere da 22Hl.
Al naso gli aromi sono intensi e complessi con profumi di frutti rossi maturi, di sottobosco e una leggera sensazione di speziatura. Al palato è avvolgente con tannini setosi.