“Limo” di Fattoria del Piccione è un vino bianco frizzante a base di bombino bianco prodotto con il metodo ancestrale, ovvero attraverso il processo di rifermentazione in bottiglia senza effettuare la sboccattura per espellere i lieviti. Il nome del vino è una dedica che la cantina fa alla tipologia del suolo del vigneto da cui nasce. Al naso i profumi sono di agrumi, frutta gialla esotica e di crosta di pane. Al palato è fresco, di facile beva, con un finale leggermente mandorlato che ne allunga il sorso.
"Baiocco" 2020 Romagna Pagadebit DOC
Il Pagadebit di Romanga Baiocco di Fattoria del Piccione è un vino bianco che parla del territorio da cui nasce: il mare (adriatico) e la collina (san clemente). La vinificazione avviene in piccole vasche di cemento e la fermentazione è spontanea. Il vino successivamente riposa fino alla primavera successiva sulle proprie fecce sempre in contenitori di cemento. Al naso è intenso con note fruttate, agrumate di limone e da fiori bianchi. Al palato il vino è fresco, equilibrato con un finale sapido.
"Villa Massani" 2020 Rebola Colli di Rimini DOC
“Villa Massani” di Fattoria del Piccione è una Rebola DOC dei Colli di Rimini prodotta seguendo un protocollo artigianale in una delle cantine più suggestive di tutta Rimini. Il nome di questo vino è dedicato all’antico complesso che ospita la cantina appunto la villa signorile della famiglia Massani, una delle famiglie più importanti della città. Oggi l’azienda è della famiglia Pasini che con amore e passione continua a portare avanti la produzione di vini naturali e genuini. Villa Massani è un vino bianco fermo che vinifica in vasche di cemento con il solo uso di lieviti indigeni successivamente matura per qualche mese in vasca di cemento. Il bouquet è ricco e complesso con profumi di fiori di ginestra e frutta gialla esotica. Al palato è caldo, avvolgente con un buon equilibrio tra acidità e sapidità. Il finale è leggermente mandorlato.
Il vino bianco“di Gino” della Fattoria San Lorenzo è un estroso bianco prodotto da uve Verdicchio vinificato come una volta, la fermentazione avviene in modo naturale all’interno di vasche di acciaio inox. E’ un vino dalla personalità vivace e semplice, i profumi sono di frutta a polpa bianca matura come la pera e mandorla. In bocca è fluido, fresco e minerale.
"Vigna la Ginestra" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
La Rebola “Vigna la Ginestra” di Podere Vecciano è un vino bianco dalla spiccata personalità, un’espressione del territorio riminese. Viene prodotto attraverso la vinificazione in vasche d’acciaio delle uve di Grechetto Gentile, la fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo. Una parte della massa prosegue l’affinamento in acciaio e una parte in botti di acacia sui propri lieviti per alcuni mesi. Ha un bouquet complesso e intenso con note di fiori di ginestra, pesca gialla e note agrumate di bergamotto. Al palato è avvolgente, caldo, fresco e sapido, chiude con una nota mandorlata che ne allunga la persistenza.
"Sprugnolo" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Sprugnolo” di Valle delle Lepri è un vino rosso quotidiano, piacevole e gastronomico della Romagna. Vinificato in acciaio per preservare aromi e sapori tipici di queste uve. Al naso fragranti sentori di amarene, rose e violette seguono un sorso beverino, fresco, e saporito. Un vino che accompagna la tavola di tutti i giorni.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.
"Il Bosco" 2019 Romagna Sangiovese DOC
Il vino rosso “Il Bosco” di Pertinello è un Romagna Sangiovese giovane prodotto sull’Appenino Tosco-Romagnolo, vicino alle foreste casentinesi. La vinificazione avviene in modo spontaneo con lieviti indigeni ed è vinificato in vasche d’acciaio dove continua la sua maturazione prima di essere messo in bottiglia. Al naso profumi di fiori rossi e piccoli frutti rossi come il ribes e la ciliegia. Al palato ha una grande bevibilità e freschezza, un vino croccante che accompagna in modo eccellente i pasti quotidiani.
Il vino bianco “Ageno” prodotto da La Stoppa è un orange wine dalla grande complessità. E’ una dedica al fondatore dell’azienda l’avvocato Giancarlo Ageno, che ha sempre creduto nelle potenzialità del territorio. Le uve bianche utilizzate per questo grande Orange sono quelle tipiche piacentine: Malvasia di Candia, Trebbiano e Ortugo. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, la fermentazione è spontanea, le vinacce rimangono a contatto con il vino per 4 mesi. Successivamente il vino affina in botti di legno per almeno 12 mesi. Al naso i profumi sono complessi e intensi: smalto, uva passa, spezie orientali come la cuccuma e il curry. Al palato il vino è tannico, equilibrato e persistente.
“Bianco Pop” di Tenuta l’Armonia è un vino bianco prodotto con i vitigni: Incrocio Manzoni, Garganega e Pinot Bianco. Il Pinot Bianco effettua una leggera macerazione sulla buccia, vinificato come una volta e affinato in vasche di cemento è un vino piacevole da bere, minerale e ricco. Il bouquet ricco di profumi di frutta gialla e note floreali, in bocca è fresco e sapido e ben equilibrato.
"Frizzi Pop" 2019 Vino bianco frizzante
Il vino bianco frizzante “Frizzi Pop” di Tenuta L’Armonia è un blend di uve a bacca bianca: Pinot Bianco e Durella prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Un metodo ancestrale vulcanico e vivace con una piacevole beva. Al naso profumi di frutta bianca e agrumi come il lime, prosegue con un sorso piacevole, vivace e decisamente fresco.
"Boccalino" 2019 Bianchello del Metauro DOC
“Boccalino” di Terracruna è un vino bianco piacevole, agrumato e delicato, dallo stile moderno e giovanile, vinificato solo in acciaio. Un bouque ricco di sentori di fiori bianchi, frutta gialla e agrumi e in bocca è acido, fruttato e dalla facile beva.
“Le Oche” è un vino bianco maturato per 12 mesi in cemento a contatto con le fecce fini. Un verdicchio dalla personalità estrosa ed eclettica. Naso complesso e intenso con aromi di fiori di ginestra, il sorso è avvolgente, fresco e abbastanza sapido.
"Indigeno" 2019 IGT Forlí Trebbiano
L’”Indigeno” della Cantina Ancarani è un pet nat vivace, esuberante, e minerale prodotto con la tecnica del metodo ancestrale, ovvero con la rifermentazione in bottiglia senza l’espulsione dei lieviti. Al naso i sentori sono quelli dei lieviti di fermentazione, vegetali e agrumati. Al palato è vivace, fresco e con una buona mineralità.
"Unica" 2018 IGT Rubicone Grechetto Gentile
Il vino “Unica” di Delle Selve è un vino bianco vinificato secondo i criteri della viticoltura biologica e biodinamica ed è un’espressione rinfrescante del territorio collinare riminese. La “Rebola” è stata vinificata in vasche di acciaio con fermentazioni spontanee, senza il controllo delle temperature.
"Vigneto Mariarosa" 2019 Colli Trevigiani IGT
Il vino frizzante “Vigneto Mariarosa” di Ca’ dei Zago è un rifermentato in bottiglia attraverso la vinificazione di vitigni autoctoni meno importanti della zona di Valdobbiadine: Bianchetta, Verdiso e Perera. Dai profumi delicati di frutta, fiori bianchi e tiglio. Al palato è fresco, vivace ed elegante.
"Valdobbiadene col fondo" 2019 Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano DOCG
Il Prosecco “Col Fondo” di Ca’ dei Zago è un vino frizzante vivace, dalla bella spuma persistente. Al naso emergono note delicate di agrumi, di fiori bianchi come il glicine e della frutta come la mela. Al palato il vino è fresco, dissetante e delicato.
"Ruché" 2018 Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il “Ruché” di Prediomagno è un vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno con profumi di fiori come la rosa e frutta rossa matura. In bocca è elegante e avvolgente con tannini morbidi e vellutati di grande intensità e persistenza aromatica.
"Borghetta" 2017 Lugana Riserva DOC
Il vino bianco Lugana Riserva Borghetta di Avanzi è prodotto con la selezione dei migliori grappoli di “Trebbiano di Lugana” provenienti dal vigneto storico di “Vigna di Bragagna”. Il mosto fiore ricavato dalla pigiatura soffice fermenta in vasche d’acciaio inox successivamente viene fatto affinare in piccola parte in barriques e la restante in acciaio per circa 10 mesi. Un bouquet ricco e intenso con profumi di agrumi, frutta esotica e sfumature di fiori bianchi. Al palato è ricco, persistente con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza.
"San Michele 21" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Il Verdicchio Riserva “San Michele 21” è un vino prodotto da una vigna composta da 17 filari con un’estensione di circa mezzo ettaro, ci troviamo nella contrada di San Michele a Cupramontana ad un’altezza di 350m sul livello del mare, i terreni sono ricchi di argille e di calcare. La vinificazione avviene in vecchie barriques di rovere francese per almeno 30 giorni, la fermentazione avviene con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura, infine il vino matura in botti di legno sulle fecce fini per 12 mesi e riposa almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Al naso è intenso e complesso con profumi di fiori bianchi, agrumi e erbacee. Al palato è avvolgente, con una buona struttura. Equilibrato tra sapida e acidità con un finale lungo e mandorlato.
Il vino “Agathe” prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda è rosato realizzato con il vitigno Molinara. Viene vinificato in anfore di terracotta e continua la sua maturazione nel medesimo contenitore. Il bouque è ha bellissime note floreali e fruttate. In bocca è morbido, fresco e abbastanza sapido con un finale lungo e fruttato.