"Gewürztraminer" 2020 Alto Adige DOC
Il “Gewürztraminer” della Cantina Castel Sallegg è un vino bianco prodotto dalla selezioni di uve provenienti da un singolo vigneto nella località Lotterbrunnen in Alto Adige molto vicina al Lago di Caldaro. Al calice il vino si veste di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli sull’unghia del bicchiere. Il bouquet p ricco e intenso con profumi di rosa, menta e litchi. Al palato è caldo, di struttura, piacevole e fresco; di buona persistenza.
"Moscato Giallo" 2020 Alto Adige DOC
Il vino bianco “Moscato Giallo” dell’azienda Castel Sallegg è una selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti situati nei pressi del Lago di Caldaro nella località di Steinleiten. Al naso profumi di mela verde, agrumi e mango. In bocca avvolgente, pieno e succoso, con una freschezza bilanciata e un finale cone note fruttate.
"Natura" 2016 Franciacorta DOCG
Il Franciacorta “Natura” di I Barisèi è realizzato dalla selezione delle migliori uva dei solo vigneti che possono donare al vino complessità e sapidità. Questa cuvée rimane a contatto con i lievi per almeno 45 mesi prima di essere sboccato. Un bouquet ricco di sentori e aromi: di frutta, di agrumi, di caffetteria e una leggera sensazione di pietra focaia e sentori di affumicatura. Al palato è fresco con una sensazione balsamica che invade il centro bocca. Finale lungo e persistente.
"SanZavino" 2016 Aglianico del Vulture DOC
Il vino rosso “SanZavino” della cantina Ripanero è un aglianico del vulture prodotto con metodi naturali ed è vinificato e affinato in contenitori d’acciaio. Al naso profumi di frutta rossa come l’amarena e una leggera speziatura. Al palato è morbido, il corpo è ben strutturato e di buona persistenza.
"Montefalco Rosso" 2019 Montefalco DOC
Il vino “Montefalco Rosso” di Raina è un blend da uve Sangiovese (70%), Merlot (15%) e Sagrantino (15%) prodotto come vuole la tradizione: vinificazione in vasche d’acciaio e fermentazione alcolica con lieviti indigeni, affina per 24 mesi in botti di legno di rovere e 6 mesi in acciaio. Al naso i profumi sono di frutti di bosco, spezie e fiori appassiti. Al palato è robusto, avvolgente, morbido dal tannino vellutato e dalla lunga persistenza.
"Rosso della Gobba" 2018 IGT Umbria
Il vino rosso umbro di Raina “Rosso della Gobba”, un vino da bere tutti i giorni, è prodotto dalla vinificazione di uve di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La fermentazione avviene in modo spontaneo in tini d’acciaio, prosegue una maturazione di 18 mesi sempre in vasche d’acciaio, l’affinamento si conclude in vetro per almeno 6 mesi. Di un bel colore rosso rubino, al naso si apre a profumi di piccoli frutti di bosco, marasca e leggere sensazioni speziate. Al palato è avvolgente, morbido e ben strutturato con una buona freschezza che sostiene il sorso. Un vino da bere tutti i giorni.
"Pinot Nero" 2019 Alto Adige DOC
Il vino rosso “Pinot Nero” dell’azienda Castel Sallegg è un Alto Adige DOC prodotto con le uve provenienti da due particelle proprietà della cantina situate nelle località di Leisenpuiten a 550 metri d’altitudine e a Klughammer a 230 metri d’altezza. Al naso profumi di piccole bacche rosse e ciliegia con una leggera sensazione speziata. In bocca è un vino equilibrato, morbido e avvolgente di buona struttura. Il tannino è ben integrato nel sorso e dona una bella persistenza.
"Barbera D'Alba" 2017 Barbera d'Alba DOC
La Barbera D’Alba di Giulia Negri è un’interpretazione moderna della Barbera, grazie ai terreni ricchi di minerali del cru La Morra. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e rigorosamente a mano. Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare spontaneamente in tini di acciaio, successivamente il vino matura per circa 16 mesi in parte in acciaio e in tonneaux di rovere francese. Al naso i piccoli frutti rossi e cuoio sono i sentori maggiormente presenti, in bocca il sorso è schietto e secco.
"Marnoso" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Sintesi ben composta tra fresca energia del Sangiovese, nato in territorio riminese fatto come se fosse uno champagne: dall’assemblamento di 18 particelle diverse, raccolte e vinificate in modo diverso di un unico vigneto. La fermentazione avviene in piccoli tini di acciaio in modo del tutto spontaneo. L’affinamento avviene in barrique e in botti di rovere di secondo e terzo passaggio. Austero e complesso nei profumi fruttati di ciliegia e marasca, spezie come il pepe e il tabacco. Opulento, intenso, avvolge con la sua trama di tannini fini e vellutati.
"Complice" 2019 Colli di Rimini Sangiovese Superiore DOC
“Complice” de I Muretti è un vino rosso che evoca la terra da cui proviene. Le uve vengono raccolte la mattina all’alba per non traumatizzarle con sbalzi termici, vengono vendemmiate in piccole cassette e rigorosamente a mano. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale senza l’aggiunta di alcun tipo di lievito. L’affinamento avviene in acciaio e in botti di legno per almeno 12 mesi. Profumi intensi e complessi di frutti di bosco, fiori e spezie. Al palato i tannini solo leggeri e vellutati, fresco e con una buona struttura.
"Terra Volta" 2018 IGT Rubicone
Il “Terra Volta” di Podere Vecciano è un grande vino romagnolo di ispirazione bordolese, una stupefacente espressione di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox in modo naturale, matura per 18 mesi in barrique di rovere. Al naso si esprime con note di frutti di bosco, spezie, tabacco e cuoio. Il sorso è avvolgente, morbido, pieno ed equilibrato, e di lunga persistenza.
"Rapsodya" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il Sangiovese Superiore “Rapsodya” di Castello Montesasso è un vino rosso dal gusto elegante e fine, prodotto con solo uve Sangiovese ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare in suoli sabbiosi con un affinamento in acciaio e cemento. Al naso profumi di sotto bosco, piccoli frutti rossi e una leggera nota speziata dolce. Al palato è morbido con una buona struttura, il tannino è ben integrato nel sorso, termina con un finale fruttato.
"Radici Etna Rosso" 2017 Etna Rosso DOC
Il vino rosso “Radici Etna Rosso” della Cantina Barone Beneventano della Corte è un Etna Rosso DOC prodotto nel versante Sud-Est dell’Etna nelle contrade: Salto del Corvo/Carpene. Il vino viene vinificato in acciaio e poi viene fatto maturare in legno di castagno e di rovere francese. Un bouquet ricco di profumi floreali, di piccoli frutti a bacca rossa, spezie e di erbe aromatiche. Il sorso è scorrevole, croccante e con un finale fresco e minerale.
"Nero Eron" 2018 Colli di Rimini Rosso DOC
L’etichetta di questo vino è stata disegnata dal famoso artista riminese: Davide Salvadei (conosciuto come Eron) da cui prendere il nome. Il vino rosso “Nero Eron”, prodotto dalla Cantina Fiammetta è una selezione delle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Montepulciano provenienti dai vigneti dell’azienda. La vendemmia effettuata rigorosamente a mano e in piccole cassette, il mosto rimane a contatto con le bucce per almeno dieci giorni. Una parte del vino viene fatto maturare in acciaio e una piccola parte invece matura in barrique di secondo e terzo passaggio. Intenso e complesso al naso con profumi di spezie, liquirizia e frutta sotto spirito. Il sorso è caldo, avvolgente e morbido con un tannico delicato e ben integrato nel sorso.
"Etichetta Gialla" 2016 Chianti Colli Senesi DOCG
Il Chianti Colli Senesi Etichetta Gialla prodotto nella cantina Terra d’Arcoirs è un vino rosso con una fermentazione spontanea in acciaio e con un affinamento in legno per almeno 18 mesi. Al naso i profumi sono di frutti di bosco, profumi di violetta e una leggera sensazione speziata. Il sorso è intenso, piacevole, abbastanza morbido ed avvolgente, con una buona spalla acida e sapidità.
"Campodarchi Argento" 2019 Bianchello del Metauro Superiore DOC
“Campodarchi Argento” di Terracruda è un Bianchello del Metauro Superiore prodotto a Fratterosa nell’entroterra marchigiano. Vinificato in vasche termo-controllate in acciaio e successivamente affina in bottiglia per un anno. Profumi intensi e complessi sentori di frutta gialla, floreale come la mimosa e una leggera nota elegante di vaniglia. Al palato è ben equilibrato, avvolgente e fresco.
Il vino rosso “Antelio” di Camerlengo prodotto dalle uve rosse simbolo della Basilicata ovvero Aglianico. La fermentazione avviene in modo del tutto naturale con i lieviti indigini presenti sulle bucce dell’uva. Matura per circa 12 mesi in botti di legno di castagno. Il bouque di questo vino lucano è intenso, complesso con note di amarena, piccoli frutti rossi e note di liquirizia e tabacco. Il sorso è energetico, rotondo e minerale con finale fruttato persistente.
"Longiano Riserva" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
“Longiano” Riserva è un Sangiovese di Romagna Riserva prodotto cantina Villa Venti. Al naso emana profumi di fruttate di ciliegia e frutti di bosco, spezie e tabacco. Al palato è morbido, avvolgente ben equilibrato da mineralità e freschezza.
"Siccagno" 2018 Terre Siciliane IGT
Il vino rosso “Siccagno” di Arianna Occhipinti è un Nero d’Avola che nasce dalle uve di vecchie vigne che hanno un’età media di 40 anni. Dopo una lunga macerazione sulle bucce in cemento e un affinamento di almeno 16 mesi in botti di legno. Al naso si presenta intenso e complesso con aromi che spaziano dalla spaziatura alla frutta sotto spirito. In bocca è secco, caldo avvolgente, ben equilibrato con un finale lungo e saporito dal gusto di prugna e liquirizia.
"Barolo Comune di Serralunga" 2016 Barolo DOCG
Il Barolo di Serralunga di Rivetto è un vino rosso piemontese a base di uve Nebbiolo, maturato in botti grandi di rovere per oltre 30 mesi. Al naso profuma di frutti di bosco, lamponi e more di fiori come le violette con affascinanti sentori di spezie orientali, al palato invece è un vino tannico, minerale e di intensa freschezza.
"Pinot Nero La Tartufaia" 2018 Langhe DOC
“La Tartufaia” di Giulia Negri è un vino rosso prodotto da uve di Pinot Nero elegante e corposo, affinato per circa 12 mesi in barrique: l’apoteosi del Pinot Nero nelle langhe. Ha un profilo aromatico che a tratti ricorda la borgogna, con eleganti note di frutti rossi, fiori e cuoio. Il sorso è avvolgente, morbido e complesso, di grande carattere e lunga persistenza.
"La Tartufaia" 2016 Barolo DOCG
Il Barolo di Giulia Negri “La Tartufaia” è la personale visione del territorio di “La Morra” della produttrice che sapientemente trasforma le uve di nebbiolo in un vino rosso importante ed elegante, dal gusto profondo e fine. Al naso i profumi sono di frutta rossa, frutta di bosco con note di tabacco e liquirizia. Al palato è corposo, avvolgente con un tannino setoso e con sensazioni terrose ed ematiche che chiudono il sorso.
"Camerlengo" 2016 Basilicata IGT
L’Aglianico “Camerlengo” è un vino rosso prodotto in Lucania, le uve provengono dai vigneti più vecchi della cantina che hanno circa un’età media di 40 anni e sono su terreni vulcanici. La fermentazione alcolica avviene in modo del tutto naturale con i lievi indigeni in tini di legno di castagno. Al naso è un vino intenso e complesso con profumi di frutta rossa come l’amarena, profumi di sottobosco e di spezie orientali. Il sorso è lungo, avvolgente e di struttura, il tannino è piacevole e ben integrato.
"Campo di Raina" 2017 Montefalco Sagrantino DOCG
Il vino rosso “Campo di Raina” è un Sagrantino di Montefalco prodotto dall’azienda Raina seguendo i principi della biodinamica. Le uve 100% Sagrantino sono coltivate ad altitudine di circa 250 metri sul livello del mare su terreni franco argillosi. Dopo una breve macerazione sulle bucce e una fermentazione alcolica con lieviti indigeni il vino affina in botti di rovere per almeno 24 mesi. Un bouquet ricco di profumi come l’amarena, piccoli frutti di bosco e fiori di campo. Al palato è caldo, avvolgente, con una buona persistenza.
"Favola" 2020 Rebola Colli di Rimini DOC
“Favola” di Cantina Fiammetta è una Rebola Colli di Rimini prodotta esclusivamente da vigneti coltivati seguendo i principi dell’agricoltura biologica. E’ un vino bianco che si adatta particolarmente alla cucina di mare con una predilezione di piatti che richiedono un vino di buona struttura. Al naso profumi di frutta a pasta gialla, fiori gialli. Al palato è caldo, avvolgente con una buona acidità che rende il sorso equilibrato, termina con un finale leggermente mandorlato tipico del Grechetto Gentile.
"Physis" 2015 Aglianico del Vulture DOC
Il vino rosso “Physis” di Ripanero nasce a Rionero in Vulture, è un Aglianico del Vulture DOC vinificato con solo l’utilizzo di lieviti indigeni ed è il vino più rappresentativo dell’azienda. Prodotto unicamente con le uve provenienti da un’unico vigneto posto ad un’altitudine di 560 metri sul livello di mare. Al naso è complesso e intenso con sentori di frutta matura, profumi di fiori appassiti e sensazioni erbacee. In bocca è lungo con un tannino ben integrato nel sorso e non troppo invasivo.
"Scaccomatto" 2016 Romagna Albana DOCG
Lo “Scaccomatto” di Fattoria Zerbina è tra le più famose e premiate versioni dell’Albana di Romagna Passito. Cristina Geminiani produce questo vino seguendo lo stile francese del Sauternes. Le uve colpite dalla Botrytis cinerea, vengono raccolte man mano che la muffa colpisce il grappolo. Successivamente affina in acciaio e barrique. E’ un vortice di profumi dalle spezie esotiche, frutta candita e note agrumate. Il sorso è lunghissimo ed è ben equilibrato tra la dolcezza e la freschezza.
"Lagrein Riserva" 2018 Alto Adige DOC
Il Lagrein Riserva Alto Adige DOC di Castel Sallegg è un vino rosso prodotto dalla selezione di uve provenienti da un unico vigneto situato a Seehof nelle vicinanze del Lago di Caldaro. Realizzato solo nelle migliori annate è un vino dal naso complesso e intesso con aromi che spaziano da bacche rosse mature ai sentori di Sambuco e di viola. Al palato è un vino generoso, saporito, dal tannino morbido e con un finale lungo leggermente fruttato.
Il Franciacorta Rosé della cantina I Barisèi viene prodotto con solo uve Pinot Nero, la vendemmia avviene all’alba per cercare di mantenere i profumi varietali dell’uva. Nel calice si veste di un bel colore rosa corallo, il bouquet è un insieme di sensazioni complesse e intense come le note di frutta, il ribes e le amarene allo sciroppo. Il sorso prosegue con la sensazione dominante della frutta, la freschezza e la sapidità.
"Crete Azzurre" 2018 Romagna Sangiovese Castrocaro DOC
Il “Crete Azzurre” di Marta Valpiani è un Romagna Sangiovese esprime il territorio delle colline di Castrocaro Terme grazie ai suoi terreni ricchi di argille azzurre. Dopo un affinamento di 18 mesi in botti di legno grandi, profuma di marasche, violette e spezie. Al palato è avvolgente, fresco, di medio corpo, rotondo e dal tannino vellutato.