“Limo” di Fattoria del Piccione è un vino bianco frizzante a base di bombino bianco prodotto con il metodo ancestrale, ovvero attraverso il processo di rifermentazione in bottiglia senza effettuare la sboccattura per espellere i lieviti. Il nome del vino è una dedica che la cantina fa alla tipologia del suolo del vigneto da cui nasce. Al naso i profumi sono di agrumi, frutta gialla esotica e di crosta di pane. Al palato è fresco, di facile beva, con un finale leggermente mandorlato che ne allunga il sorso.
"Libera" 2020 Rebola Colli di Rimini DOC
Il vino bianco “Libera” dell’azienda agricola I Muretti della Valconca nel riminese. E’ una Rebola DOC prodotta dalle uve provenienti dai vigneti biologici di proprietà dell’azienda. La raccolta delle uve avviene manualmente in piccole casse all’alba in modo da non creare troppi sbalzi termini, viene effettuata in modo differenziato in base alle maturazioni dell’uva in questo modo si cercano di preservare le caratteristiche organolettiche del vitigno.
La vinificazione avviene con lieviti indigeni in vasche d’acciaio, prosegue l’affinamento del vino in vasche d’acciaio per una parte della massa il restante in botti di legno. Al naso i profumi sono complessi e intensi note di agrume, fiori bianchi e di frutta gialla. Al palato è morbida, avvolgente e sapida finisce con una leggera sensazione di amarognolo, tipica del vitigno.
L’Ancellota “Tintorio” di Fattoria il Piccione è un vino corposo, robusto ed estroso e dal colore impenetrabile. Il 50% della massa viene affinato in cemento e il restante in botti di rovere per circa 4 mesi e successivamente viene assemblato con il restante della massa che affina in vasche di cemento per poi concludere l’affinamento di qualche mese in in bottiglia.
Un ampio bouche di profumi come il ginepro, la frutta rossa come la ciliegia e il mirtillo e senzazioni vinose accompagna un assaggio che ne rivela la struttura tannica possente, solidità e vigorosa.
La “Garofanata” di Terracruda è un vino bianco marchigiano ottenuto dall’omonimo vitigno, con una vinificazione in acciaio e un affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Un bouquet di profumi di fiori di garofano, rosa appassita e viola, frutti gialli e agrumi. In bocca spicca per la sua freschezza e la sua fluidità.
"Unica" 2018 IGT Rubicone Grechetto Gentile
Il vino “Unica” di Delle Selve è un vino bianco vinificato secondo i criteri della viticoltura biologica e biodinamica ed è un’espressione rinfrescante del territorio collinare riminese. La “Rebola” è stata vinificata in vasche di acciaio con fermentazioni spontanee, senza il controllo delle temperature.
"Andata e Ritorno - Roundtrip" 2019 IGT Ravenna
Il vino frizzante “Andata e Ritorno” di Ancarani è un blend di alcuni vitigni autoctoni romagnoli presenti nei vigneti di proprietà: l’Albana, il Famoso e il Grechetto Gentile. La vinificazione avviene in modo naturale, il mosto rimane per qualche giorno a contatto con le bucce dai 3 ai 7 giorni, successivamente viene in bottigliato procedendo alla seconda fermentazione.
"Blanc de Noir Extra brut" 2018 Trento DOC
Il Blanc de Noir di Pisoni è un metodo classico delicato ed elegante di Trento realizzato con solo uve selezionate di Pinot Nero. Maturato per almeno 27 mesi a contatto con i lieviti in bottiglia.
Al calice si presenta di un bel color giallo paglierino con riflessi oro. Il perlage è fine e persistente. Al naso profumi di frutta secca, frutta rossa e agrumi. In bocca è equilibrato e piacevole.
Il metodo classico di Pertinello è una bollicina piacevole e delicata prodotta con uve di Sangiovese vinificate in bianco con una sosta sui lieviti di almeno 24 mesi. Al naso il suo bouque è fragrante con note di agrumi, di pasticceria e floreali. Il sorso è elegante, teso e piacevolmente cremoso.