Il “Naturalmente frizzante” di Casa Belfi è un rifermentato in bottiglia a base di uva Glera. Al naso emergono profumi di uva, pera e fiori bianchi. Il sorso è vivace, sapido e fresco.
"Follia" 2017 Vino spumante di qualità
“Follia” di Valle delle Lepri è uno spumante metodo classico dosaggio zero millesimato dalle caratteristiche: minerali, eleganti e fragranti. Viene prodotto con uve Chardonnay e Bombino Bianco a Coriano tra il mar Adriatico e le colline del riminese. Al naso è complesso e intenso con note di agrumi, fiori bianchi, piccola pasticceria e frutta gialla. Il sorso è tagliente, deciso con una bolliccina fina che accompagna la freschezza e la mineralità che ne allungano il finale.
"Natura" 2016 Franciacorta DOCG
Il Franciacorta “Natura” di I Barisèi è realizzato dalla selezione delle migliori uva dei solo vigneti che possono donare al vino complessità e sapidità. Questa cuvée rimane a contatto con i lievi per almeno 45 mesi prima di essere sboccato. Un bouquet ricco di sentori e aromi: di frutta, di agrumi, di caffetteria e una leggera sensazione di pietra focaia e sentori di affumicatura. Al palato è fresco con una sensazione balsamica che invade il centro bocca. Finale lungo e persistente.
Il vino rosso “Lagrein” di Castel Sallegg prodotto con solo uve Lagrein provenienti da un vigneto situato nelle prossimità del Lago di Caldaro a circa 200 metri di altitudine su terreni sabbiosi e argillosi. Nel bicchiere il vino si veste di un bel color rosso porpora con riflessi violacei sui bordi. Al naso è intenso e complesso con profumi di frutti di bosco e frutta a bacca rossa, spiccano anche note di Liquirizia e sambuco. In bocca il sorso è carico con un tannino presente, tipico del vitigno, e un finale che ricorda la frutta rossa percepita all’olfatto.
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
"Incrocio Bruni 54" 2019 Marche IGT
L'”Incrocio Bruni 54″ di Terracruda è un vino bianco marchiginao che esprime con raffinatezza ed equilibrio lo spettro aromatico dei vitigni da cui nasce: Verdicchio e Sauvignon. Il naso è ricco di profumi agrumati, di frutta gialla e fiori di sotto bosco. Al palato è acido, estroverso e coinvolgente, di una bella mineralità.
"Natio" 2018 Vino bianco frizzante
Il vino bianco frizzante Natìo di De Martin è un metodo ancestrale prodotto da uve autoctone di Bianchetta. L’uva viene raccolta a mano viene fatta fermentare in tini d’acciaio. In primavera viene imbottigliato e lasciato rifermentare per un paio di settimane. In fine si lascia maturare sui propri lieviti almeno per 12 mesi. Il vino non viene né filtrato né chiarificato.