L’Ancellota “Tintorio” di Fattoria il Piccione è un vino corposo, robusto ed estroso e dal colore impenetrabile. Il 50% della massa viene affinato in cemento e il restante in botti di rovere per circa 4 mesi e successivamente viene assemblato con il restante della massa che affina in vasche di cemento per poi concludere l’affinamento di qualche mese in in bottiglia.
Un ampio bouche di profumi come il ginepro, la frutta rossa come la ciliegia e il mirtillo e senzazioni vinose accompagna un assaggio che ne rivela la struttura tannica possente, solidità e vigorosa.
"Il Bosco" 2019 Romagna Sangiovese DOC
Il vino rosso “Il Bosco” di Pertinello è un Romagna Sangiovese giovane prodotto sull’Appenino Tosco-Romagnolo, vicino alle foreste casentinesi. La vinificazione avviene in modo spontaneo con lieviti indigeni ed è vinificato in vasche d’acciaio dove continua la sua maturazione prima di essere messo in bottiglia. Al naso profumi di fiori rossi e piccoli frutti rossi come il ribes e la ciliegia. Al palato ha una grande bevibilità e freschezza, un vino croccante che accompagna in modo eccellente i pasti quotidiani.
Il “Vettina” di Terracruda è un vino rosso giovane prodotto con uve aleatico, è vinificato in acciaio e l’affinamento prosegue nel medesimo contenitore. Al naso è intenso e complesso con profumi di fiori, piccoli frutti rossi e note erbacee. Il sorso è brioso, lungo con un tannino vellutato.
"Andata e Ritorno - Roundtrip" 2019 IGT Ravenna
Il vino frizzante “Andata e Ritorno” di Ancarani è un blend di alcuni vitigni autoctoni romagnoli presenti nei vigneti di proprietà: l’Albana, il Famoso e il Grechetto Gentile. La vinificazione avviene in modo naturale, il mosto rimane per qualche giorno a contatto con le bucce dai 3 ai 7 giorni, successivamente viene in bottigliato procedendo alla seconda fermentazione.