"Le Papesse" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Le Papesse” di Villa Papiano è un Romagna Sangiovese prodotto ad un’altitudine di oltre 500m, ci troviamo a Modigliana una delle sotto zone del Romagna Sangiovese DOC, questa piccola MGA è sicuramente tra le zone più vocate di tutta la denominazione. Il vino rosso viene vinificato in cemento e la fermentazione avviene in modo naturale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, anche la maturazione avviene in cemento e dura almeno 6 mesi. Il bouque è intenso e complesso con note di sotto bosco, frutti rossi e violette. Al palato è fresco, avvolgente e con una spiccata mineralità. Un vino che rispecchia il territorio in cui nasce. Un vino di terroir.
"Amphora di Vecciano" 2017 IGT Rubicone Grechetto Gentile
Il vino “Amphora” di Vecciano è un vino bianco prodotto da un’antica uva locale, il Greghetto Gentile, che i riminesi chiamavano Ruibola o Greco e vinificato in antiche anfore georgiane. Al naso esprime aromi di frutta a polpa bianca, note agrumate di bergamotto, erbe aromatiche. Al palato rivela la sua grande espressività, con una corpo robusto e con una bella freschezza e dal piacevole finale mandorlato.
"Fulgor" 2019 Colli di Rimini Sangiovese Superiore DOC
“Fulgor” è un vino rosso Sangiovese prodotto da Podere dell’Angelo dedicato al personaggio più illustre di Rimini: Federico Fellini e al suo cinema. Il vino rosso Fulgor è un’interpretazione di sangiovese di mare con una buona sapidità e freschezza condito da un’ottima bevibilità. Il sorso é piacevole e brioso.
"Langhe Nebbiolo" 2018 Langhe DOC
Il Langhe Nebbiolo DOC di Rivetto è un vino rosso di territorio, fresco, succoso e vinoso. E’ ottenuto dalla fermentazione spontanea e dall’affinamento in vasche d’acciaio inox termo-controllate per almeno 10 mesi. Al naso aromi di frutta rossa giovane, animano un sorso asciutto, fresco, di buona struttura tannica e profondità minerale.
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
"Rapsodya" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il Sangiovese Superiore “Rapsodya” di Castello Montesasso è un vino rosso dal gusto elegante e fine, prodotto con solo uve Sangiovese ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare in suoli sabbiosi con un affinamento in acciaio e cemento. Al naso profumi di sotto bosco, piccoli frutti rossi e una leggera nota speziata dolce. Al palato è morbido con una buona struttura, il tannino è ben integrato nel sorso, termina con un finale fruttato.
"Zio Nando" 2017 Barbera d'Alba DOC
“Zio Nando” di Rivetto è una Barbera d’Alba DOC è vino rosso prodotto con uve Barbera di un’unico vigneto dai terreni sabbiosi. Il bouque regala profumi intensi di frutta rossa, spezie e agrumi mentre in bocca ha un bel corpo e grande equilibrio. Vellutati i tannini con un finale lungo e fruttato.
"Frizzi Pop" 2019 Vino bianco frizzante
Il vino bianco frizzante “Frizzi Pop” di Tenuta L’Armonia è un blend di uve a bacca bianca: Pinot Bianco e Durella prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Un metodo ancestrale vulcanico e vivace con una piacevole beva. Al naso profumi di frutta bianca e agrumi come il lime, prosegue con un sorso piacevole, vivace e decisamente fresco.
"Indigeno" 2019 IGT Forlí Trebbiano
L’”Indigeno” della Cantina Ancarani è un pet nat vivace, esuberante, e minerale prodotto con la tecnica del metodo ancestrale, ovvero con la rifermentazione in bottiglia senza l’espulsione dei lieviti. Al naso i sentori sono quelli dei lieviti di fermentazione, vegetali e agrumati. Al palato è vivace, fresco e con una buona mineralità.
"Sestile" 2018 Morellino di Scansano DOCG
Il Morellino di Scansano DOCG “Sestile” dell’azienda Le Stadère è un vino rosso dal sorso ricco e intenso con una vinificazione che avviene in acciaio e poi lasciato a maturare in vasche di cemento fino al momento di essere imbottigliato. Dal bouquet intenso e complesso con profumi che spaziano dalla mora al chiodo di garofano e un elegante sensazione di speziatura. Al palato il sorso è ampio, morbido, con un tannini vellutato che dona al vino una lunga persistenza e un finale leggermente fruttato.
"Rosa Mai Visto" 2020 IGT Rubicone
Il “Rosa mai visto” è un vino rosato realizzato da I Muretti è un rifermentato in bottiglia con il metodo ancestrale, ovvero senza la sboccattura. E’ prodotto con i vitigni Sangiovese, Rebo e Montepulciano. Al naso i profumi sono agrumati, fiori rossi. Il sorso è vivace, tonificante e con una bella freschezza.
"Natio" 2018 Vino bianco frizzante
Il vino bianco frizzante Natìo di De Martin è un metodo ancestrale prodotto da uve autoctone di Bianchetta. L’uva viene raccolta a mano viene fatta fermentare in tini d’acciaio. In primavera viene imbottigliato e lasciato rifermentare per un paio di settimane. In fine si lascia maturare sui propri lieviti almeno per 12 mesi. Il vino non viene né filtrato né chiarificato.
Il “Juiell” di Camerlengo è un vino rosato prodotto dal vitigno Aglianico attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in modo spontaneo senza l’aggiunta di livieti selezionati. Prosegue la maturazione in in acciaio per qualche mese. Al naso è intenso e abbastanza complsesso con note di frutta rossa, note floreali e una leggera sensazione di speziatura dolce. In bocca è ampio, fresco e ben equilibrato.
"Splé" 2019 Grignolino D'Asti DOC
Il Grignolino d’Asti “Splé” della Cantina Prediomagno è un vino rosso dal bouquet ricco di profumi di piccoli frutti rossi come la fragola, il ribes e la ciliegia. Al palato il tannino è vellutato e delicato, elegante e dalla buona acidità.