"Le Papesse" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Le Papesse” di Villa Papiano è un Romagna Sangiovese prodotto ad un’altitudine di oltre 500m, ci troviamo a Modigliana una delle sotto zone del Romagna Sangiovese DOC, questa piccola MGA è sicuramente tra le zone più vocate di tutta la denominazione. Il vino rosso viene vinificato in cemento e la fermentazione avviene in modo naturale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, anche la maturazione avviene in cemento e dura almeno 6 mesi. Il bouque è intenso e complesso con note di sotto bosco, frutti rossi e violette. Al palato è fresco, avvolgente e con una spiccata mineralità. Un vino che rispecchia il territorio in cui nasce. Un vino di terroir.
"Eugale" 2020 Romagna Pagadebit DOC
Il vino bianco “Eugale” di Valle Delle Lepri è un Romagna Pagadebit DOC prodotto sulle colline di Coriano. La vinificazione avviene in modo spontaneo e naturale in tini di acciaio, l’affinamento prosegue nel medesimo contenitore per qualche mese. Il bouque è di profumi di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla. Il sorso è fresco, minerale e abbastanza persistente.
"Bianco Assoluto" 2019 Bianchello del Metauro DOC
Il Bianchello del Metauro “Bianco Assoluto” è un vino bianco marchigiano immediato e piacevole, vinificato in tini d’acciaio inox. I sentori al naso sono di fiori, con note di frutta esotica ed erbe aromatiche. Al palato è fresco con richiami di mandorle e agrumi.
La “Cuvée Sempiterre” della cantina I Barisèi è uno spumante Franciacorta DOCG prodotto con solo uve Chardonnay e Pinot Nero. Al naso profumi di agrumi e di frutta a polpa gialla e profumi floreali di fiori bianchi. In bocca è morbido, accogliente con un’ottima bevibilità grazie alla freschezza e al perlage fine e persistente.
"Pesca Bianca" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
La Rebola “Pesca Bianca” di Valle delle Lepri è un bianco ricco di personalità, che si presenta con profumi di frutta matura, con una bella trama, una buona freschezza e buona sapida con un finale delicatamente ammandorlato, tipico del vitigno autoctono riminese.
"Estasi in Ascesa" 2019 IGT Puglia
“Estasi in Ascesa” dell’azienda agricola Franco di Filippo è un moscato reale di Trani fermo. Vinificato in tini d’acciaio a temperatura controllata, la fermentazione avviene in modo naturale senza l’aggiunta di lieviti e prosegue l’affinamento in acciaio. Al naso i profumi sono intensi e complessi con note di frutta gialla, frutta esotica e note di fiori gialli, il sorso è avvolgente, morbido ed equilibrato con una freschezza e un finale leggermente fruttato. Un vino piacevole da bere.
"Madonna dei Fiori" 2018 Romagna Albana DOCG
Il vino “Madonna dei Fiori” di Marta Valpiani è un’Albana di romagna, nasce dalle vigne più vecchie nel comune di Castrocaro Terme. Viene prodotta solo nelle annate migliori, la fermentazione è spontanea e non vengono effettuate chiarifiche. L’Albana matura in fine per 6 mesi in cemento e altri 6 in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di fiori gialli e frutta gialla. Il sorso è morbido, fresco e avvolgente.
"San Leone" 2018 Bianchello del Metauro Superiore DOC
Il Bianchello del Metauro Superiore “San Leone” di Cignano è un vino bianco marchigiano prodotto nella frazione di Isola di Fano nel comune di Fossombrone. Le uve vendemmiate a mano in piccole cassettine, vengono selezionate dalle vigne più vecchie di Bianchello ad un’altitudine di 180m sul livello del mare e i terreni su cui nascono sono ricche di arenaria gialla che donano al vino una buona sapidità. Gli sbalzi di temperatura tipici di questo luogo invece amplificano il bouquet aromatico del vino. Vinificato in vasche d’acciaio inox e affinato in acciaio e una piccola parte della massa in barrique per almeno 6 mesi. Al naso profumi di frutta gialla e verde, fiori e note di pasticceria secca. Al palato è fresco, ampio e avvolgente con un finale leggermente mandorlato che ne amplifica la lunghezza.
"Moscato Giallo" 2020 Alto Adige DOC
Il vino bianco “Moscato Giallo” dell’azienda Castel Sallegg è una selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti situati nei pressi del Lago di Caldaro nella località di Steinleiten. Al naso profumi di mela verde, agrumi e mango. In bocca avvolgente, pieno e succoso, con una freschezza bilanciata e un finale cone note fruttate.
"Origini" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il Verdicchio “Origini” di Fattoria Nannì è un vino bianco di media struttura e di grande carattere, fresco e avvolgente, affinato per alcuni mesi in acciaio. Questo vino viene prodotto dalle vigne più vecchie, con oltre 50 di età. Aromi di frutta e agrumi si aggiungono in un sorso elegante, di grande equilibrio e piacevole freschezza
"1701 Franciacorta Satèn Vintage" 2015 Franciacorta Satèn DOCG
Il “Franciacorta Saten Vintage” di 1701 Franciacorta è uno spumante metodo classico prodotto solo nelle annate migliori a base di Chardonnay. E’ un vino elegante, fine. Rimane “sur lies” per almeno 30 mesi. Al naso i profumi sono complessi ed eleganti con note di pasticceria, frutta gialla e floreali. Al palato la bollicina è setosa e fina con una buona freschezza e persistenza.
Il vino bianco Vivo di De Martin viene prodotto utilizzando un vitigno resistente PIWI. Dopo la vendemmia le uve raccolte a mano vengono pigiate e lasciate a macerare per qualche giorno, la fermentazione alcolica è spontanea con l’utilizzo di lieviti indigeni. Successivamente il vino matura in tini d’acciaio. Al naso frutta sciroppata e note floreali di Erica e Achillea di montagna. In bocca è fresco, verticale, sapido e chiude con note balsamiche,di amaro d’erbe alpine.
"Campo della Cicala" 2018 Marche IGT
Il vino bianco “Campo della Cicala” di Cignano è un Sauvignon Blanc dal profilo tropicale ed esotico prodotto con le uve di un singolo vigneto che dà anche il nome al vino. Le uve selezionate raccolte a mano vengono pigiate dolcemente e lasciate fermentate in botti d’acciaio con batonage frequenti. Il vino affina sempre nello stesso contenitore fino alla successiva primavera. Al naso frutta tropicale matura e erbe aromatiche. Il sorso è fresco, con aromi persistenti e un finale minerale.
"Radici Rosato" 2018 Terre Siciliane IGT
“Radici Rosato” di Barone Beneventano è un vino rosato che nasce dalla vinificazione del vitigno principe dell’Etna: il Nerello Mascalese. Dopo una breve macerazione sulle bucce affina in vasche d’acciaio. Il bouquet è complesso e intenso con profumi di frutta rossa e floreale. Al palato è vivace, con una buona freschezza e mineralità.
"Landi" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
“Landi” di Podere dell’Angelo è una Rebola Colli di Rimini DOC prodotta nelle primissime colline del comune di Rimini a Vergiano. Le uve selezionate provengono dai vitigni più vecchi dell’azienda. La fermentazione alcolica avviene con i lieviti indigeni in piccole vasche di cemento e prosegue l’affinamento in tonneau per 9 mesi. Al naso complesso con profumi di frutta gialla, pesca e sensazioni gessose ed erbacee. Al palato è ricco, avvolgente. Fresco, salino e lungo.
"Campo delle Oche" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Il vino bianco “Campo delle Oche” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto a Montecarotto da Natalino Crognaletti uno dei principali interpreti del vitigno autoctono marchigiano. Il “Campo delle Oche” è un vino di struttura, complesso e intenso. Matura per 36 mesi sui propri lieviti in vasche di cemento. Al naso ha una buona complessità aromatica con sensazioni di frutta matura come la pera, mandorla, camomilla e con sentori di miele e zafferano. In bocca è sapido, con un buon corpo e una morbidezza avvolgente.
"Borghetta" 2017 Lugana Riserva DOC
Il vino bianco Lugana Riserva Borghetta di Avanzi è prodotto con la selezione dei migliori grappoli di “Trebbiano di Lugana” provenienti dal vigneto storico di “Vigna di Bragagna”. Il mosto fiore ricavato dalla pigiatura soffice fermenta in vasche d’acciaio inox successivamente viene fatto affinare in piccola parte in barriques e la restante in acciaio per circa 10 mesi. Un bouquet ricco e intenso con profumi di agrumi, frutta esotica e sfumature di fiori bianchi. Al palato è ricco, persistente con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza.
Il Trento Doc Rosè di Pisoni è un vino spumante realizzato con solo uve di Pinot Nero affina per circa 25 mesi in bottiglia sui lieviti. Si presenta con un colore rosa antico abbastanza chiaro e con perlage molto fine e persistente. Al naso il vino è ricco di profumi come il lampone, la fragolina di bosco e la violetta, con sfumature di pan brioche sul finale. Al sorso è morbido e con intensa sapidità, con un finale fresco e persistente.
"Eugale (6 bottiglie)" 2019 Romagna Pagadebit DOC
Il vino bianco “Eugale” di Valle Delle Lepri è un Romagna Pagadebit DOC prodotto sulle colline di Coriano. La vinificazione avviene in modo spontaneo e naturale in tini di acciaio, l’affinamento prosegue nel medesimo contenitore per qualche mese. Il bouque è di profumi di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla. Il sorso è fresco, minerale e abbastanza persistente.
Il Franciacorta Rosé della cantina I Barisèi viene prodotto con solo uve Pinot Nero, la vendemmia avviene all’alba per cercare di mantenere i profumi varietali dell’uva. Nel calice si veste di un bel colore rosa corallo, il bouquet è un insieme di sensazioni complesse e intense come le note di frutta, il ribes e le amarene allo sciroppo. Il sorso prosegue con la sensazione dominante della frutta, la freschezza e la sapidità.
"Borgo Casale" 2016 IGT Ravenna
Il “Borgo Casale” di Vigne dei Boschi è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di solo uve Sauvignon Blanc. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo attraverso i lieviti indigeni presenti in cantina e sulle bucce dell’uva. La maturazione per questo vino avviene in barriques e in tounnex di rovere usate per almeno 18 mesi, non vengono effettuate né chiarifiche né filtrazioni. Al naso è complesso e integrante con note vegetali e floreali, il sorso è lungo, ampio e avvolgente con una delicata freschezza che aumenta la persistenza.