Il “Franciacorta Brut” di Romantica è uno spumante metodo classico prodotto con solo uve Chardonnay. E` una bollicina piacevole che può accompagnare un aperitivo oppure una cena. Vinificato in vasche d’acciaio e affinato sui lieviti per almeno 30 mesi. Al naso i profumi sono intensi e complessi con sentori di fiori bianchi e agrumati segue un palato fresco, minerale e fine.
“Scètt” di Crocizia è un pet nat vivace, frizzante, molto estroso. Ottenuto da una selezione di più uve: Pinot Nero, Barbera e Croatina. Rimane a contatto con le bucce per circa 10 giorni e successivamente fermenta in modo naturale con i propri lieviti in vasche d’acciaio, tra marzo e aprile viene in bottigliata con l’aggiunta del proprio mosto per far partire la seconda fermentazione in bottiglia. È caratterizzato da profumi di frutti di bosco ed erbe aromatiche. In bocca è fruttato, piacevole, fresco e beverino.
Lo spumante brut rosè “Preludyo” di Castello Montesasso è un vino delicato e fresco realizzato con solo uve Sangiovese viene rifermentato in piccole autoclavi secondo il Metodo Charmat. I profumi al naso sono fragranti, ricordano la ciliegia e il lampone. In bocca è sottile, fresco e con una bolla soffice.
"Cà Fiui" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella DOC “Cà Fiui” di Corte Sant’Alda è vino rosso giovane e fresco, matura per sei mesi in vasche d’acciai. Le uve utilizzate sono quelle classiche per la produzione del Valpolicella: Molinara, Corvinone, Corvina e Rondinella. Al naso si esprime in modo intenso e complesso sono netti i sentori di frutti di bosco, sotto bosco e vegetali. Il sorso è gustoso, equilibrato e con una buona struttura nel tannino. Un vino che accompagna bene i pasti quotidiani.
"Per la gioia" 2019 IGT Ravenna
“PerLaGioia” di Ancarani è un vino bianco prodotto dalle migliori uve a bacca bianca autoctone romagnole. La fermentazione avviene in modo naturale in acciaio. Al naso sono netti e intensi i profumi di frutta gialla, fiori gialli e camomilla, il sorso è piacevolmente fresco e agrumato.
“Terracotta” è un vino bianco prodotto con solo uve Nascetta, antico vitigno delle langhe, la vinificazione e l’affinamento avviene in anfore di terracotta senza il controllo delle temperature, senza chiarifiche e la fermentazione alcolica avviene solo con lieviti indigeni. I profumi e il bouquet sono intensi e complessi con sentori floreali, d’agrumi, frutta, nocciole e sensazioni erbacee. Al palato si esprime con una buona struttura con un finale fresco e minerale.
"Vigneto Mariarosa" 2019 Colli Trevigiani IGT
Il vino frizzante “Vigneto Mariarosa” di Ca’ dei Zago è un rifermentato in bottiglia attraverso la vinificazione di vitigni autoctoni meno importanti della zona di Valdobbiadine: Bianchetta, Verdiso e Perera. Dai profumi delicati di frutta, fiori bianchi e tiglio. Al palato è fresco, vivace ed elegante.
"Franciacorta Millesimato Brut" 2015 Franciacorta DOCG
Il “Franciacorta Millesimato Brut” di Romantica è uno spumante metodo classico 100% Chardonnay. E` una bolla prodotta con le migliori uve dell’azienda. Vinificato in vasche d’acciaio e una piccola parte in barrique, sosta sui lieviti per almeno 40 mesi. Al naso i profumi sono complessi e intensi con profumi di fiori, agrumi, note di pasticceria. In bocca è setoso, fresco e con una buona mineralità.
"Pinot Grigio" 2020 Alto Adige DOC
Il vino bianco “Pinot Grigio” di Castel Sallegg è una selezione delle uve provenienti dai vigneti nelle località di Pulvernai a 350 metri d’altitudine. Di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso profumi di albicocche e pera. In bocca è di buona struttura, avvolgente e fresco.
"Valpolicella Superiore" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella Superiore DOC di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La vendemmia inizia alla fine di Settembre. Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente. Le uve vengono diraspate e pigiate.
La fermentazione in vasche di acciaio dura circa 15-20 giorni a 20°-24° C. Il nuovo vino viene quindi separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. In questo periodo il vino rimane sui propri lieviti.
Rosso intenso. Al naso il fruttato intenso di marasche e ciliegie mature esalta le spezie scure : il pepe nero, cannella e i chiodi di garofano. Nel finale note di caramella d’orzo e liquirizia. Al palato è sapido, piacevolmente tannico e di buona struttura.
"16 Anime Sapiente" 2017 IGT Ravenna
il vino bianco “16 Anime Sapiente” di Vigne dei Boschi è la personale interpretazione di Paolo Babini sul vitigno Riesling. Prodotto da un unico vigneto con un impianto risalente a circa 20 anni fa selezionando le migliori uve.
La fermentazione alcolica segue i protocolli più naturali possibili con l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Il mosto viene fatto fermentare in tini d’acciaio. La maturazione prosegue per circa un anno sempre in acciacio sulle fecce nobili.
Al naso il vino presenta aromi di frutta, agrumi e camomilla con una leggera nota di idrocarburi sul finale. In bocca è fresco, teso e verticale con una sapidità che dona una gran persistenza al sorso.
Il vino “Agathe” prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda è rosato realizzato con il vitigno Molinara. Viene vinificato in anfore di terracotta e continua la sua maturazione nel medesimo contenitore. Il bouque è ha bellissime note floreali e fruttate. In bocca è morbido, fresco e abbastanza sapido con un finale lungo e fruttato.