"Ciao" 2019 Rifermentato in bottiglia
Il Pet Nat “Ciao” di Terracruda è un’interpretazione in chiave moderna delle uve Bianchello raccolte nei vigneti più vecchi dell’azienda marchigiana. E’ un’espressione veloce, acida, secca e molto dissetante con sentori di frutta gialla, lieviti e panificazione e con un sorso avvolgente, dinamico ed estroso.
"Pinot Bianco" 2020 Alto Adige DOC
Il “Pinot Bianco” della cantina Castel Sallegg dell’Alto Adige è un vino bianco che sprigiona eleganza e armonia. Nasce dalle uve selezionate provenienti dai vitigni di Preyhof e Mitterdorf nelle vicinanze del Lago di Caldaro. Al calice il vino si tinge di un bel colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di frutta secca e frutta a pasta gialla con leggere sensazioni agrumate e floreali. In bocca è avvolgente, di buona struttura e fresco.
“Terracotta” è un vino bianco prodotto con solo uve Nascetta, antico vitigno delle langhe, la vinificazione e l’affinamento avviene in anfore di terracotta senza il controllo delle temperature, senza chiarifiche e la fermentazione alcolica avviene solo con lieviti indigeni. I profumi e il bouquet sono intensi e complessi con sentori floreali, d’agrumi, frutta, nocciole e sensazioni erbacee. Al palato si esprime con una buona struttura con un finale fresco e minerale.
"Borghetta" 2017 Lugana Riserva DOC
Il vino bianco Lugana Riserva Borghetta di Avanzi è prodotto con la selezione dei migliori grappoli di “Trebbiano di Lugana” provenienti dal vigneto storico di “Vigna di Bragagna”. Il mosto fiore ricavato dalla pigiatura soffice fermenta in vasche d’acciaio inox successivamente viene fatto affinare in piccola parte in barriques e la restante in acciaio per circa 10 mesi. Un bouquet ricco e intenso con profumi di agrumi, frutta esotica e sfumature di fiori bianchi. Al palato è ricco, persistente con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza.
Il Trento Doc Rosè di Pisoni è un vino spumante realizzato con solo uve di Pinot Nero affina per circa 25 mesi in bottiglia sui lieviti. Si presenta con un colore rosa antico abbastanza chiaro e con perlage molto fine e persistente. Al naso il vino è ricco di profumi come il lampone, la fragolina di bosco e la violetta, con sfumature di pan brioche sul finale. Al sorso è morbido e con intensa sapidità, con un finale fresco e persistente.
"San Michele 21" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Il Verdicchio Riserva “San Michele 21” è un vino prodotto da una vigna composta da 17 filari con un’estensione di circa mezzo ettaro, ci troviamo nella contrada di San Michele a Cupramontana ad un’altezza di 350m sul livello del mare, i terreni sono ricchi di argille e di calcare. La vinificazione avviene in vecchie barriques di rovere francese per almeno 30 giorni, la fermentazione avviene con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura, infine il vino matura in botti di legno sulle fecce fini per 12 mesi e riposa almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Al naso è intenso e complesso con profumi di fiori bianchi, agrumi e erbacee. Al palato è avvolgente, con una buona struttura. Equilibrato tra sapida e acidità con un finale lungo e mandorlato.