"D'Enio" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il “D’Enio” è una riserva della cantina Podere Vecciano, affinata per almeno 12 mesi in botti di rovere. Il nome è una dedica al fondatore dell’azienda Enio Bigucci. Al naso profumi di frutti rossi di bosco, spezie e tabacco. Al palato è piena, avvolgente e strutturata, ma allo stesso tempo ha una buona freschezza, e piacevolmente tannica.
"Sprugnolo" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Sprugnolo” di Valle delle Lepri è un vino rosso quotidiano, piacevole e gastronomico della Romagna. Vinificato in acciaio per preservare aromi e sapori tipici di queste uve. Al naso fragranti sentori di amarene, rose e violette seguono un sorso beverino, fresco, e saporito. Un vino che accompagna la tavola di tutti i giorni.
"Oltre" 2017 Colli di Rimini Cabernet Sauvignon Riserva DOC
“Oltre” de I Muretti è un vino rosso prodotto da uve di Cabernet Sauvignon. Viene prodotto con la vinificazione in vasche d’acciaio senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Successivamente matura in botti di legno per almeno 12 mesi. Al naso delicati profumi speziati valorizzano il bouquet giocato su sensazioni vegetali, fruttati e floreali. Il sorso è ricco, caldo, avvolgente e lunghissimo.
"Pinot Nero" 2019 Alto Adige DOC
Il vino rosso “Pinot Nero” dell’azienda Castel Sallegg è un Alto Adige DOC prodotto con le uve provenienti da due particelle proprietà della cantina situate nelle località di Leisenpuiten a 550 metri d’altitudine e a Klughammer a 230 metri d’altezza. Al naso profumi di piccole bacche rosse e ciliegia con una leggera sensazione speziata. In bocca è un vino equilibrato, morbido e avvolgente di buona struttura. Il tannino è ben integrato nel sorso e dona una bella persistenza.
Il vino rosso “Lagrein” di Castel Sallegg prodotto con solo uve Lagrein provenienti da un vigneto situato nelle prossimità del Lago di Caldaro a circa 200 metri di altitudine su terreni sabbiosi e argillosi. Nel bicchiere il vino si veste di un bel color rosso porpora con riflessi violacei sui bordi. Al naso è intenso e complesso con profumi di frutti di bosco e frutta a bacca rossa, spiccano anche note di Liquirizia e sambuco. In bocca il sorso è carico con un tannino presente, tipico del vitigno, e un finale che ricorda la frutta rossa percepita all’olfatto.
"Luis" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il vino rosso “Luis” è un Romagna Sangiovese Riserva DOC prodotto dalla cantina Podere dell’Angelo di Rimini. Le uve vengono selezionate durante la vendemmia manuale, la fermentazione avviene in modo naturale con il solo uso di lieviti indigeni in piccole vasche di cemento. Prosegue un affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere da 15 ettolitri. Al naso è complesso, fine ed elegante con profumi floreali, note speziate, di sottobosco e piccoli frutti rossi maturi. Prosegue al palato con un sorso deciso, teso e con un tannino vivo e vellutato, piacevolmente minerale che ne allunga la persistenza.
"Ombroso" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Sangiovese di Romagna Riserva “Ombroso” di Giovanna Madonia è un vino rosso di struttura e buona freschezza che viene lasciato maturare per almeno 15 mesi in botti grandi e in barriques di rovere francese. Al naso emergono profumi di fiori rossi, frutti di bosco, ciliegie e una leggera speziatura di pepe e tabacco. Al palato buona struttura e con un piacevole tannino vellutato con un finale lungo.
"Marnoso" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Sintesi ben composta tra fresca energia del Sangiovese, nato in territorio riminese fatto come se fosse uno champagne: dall’assemblamento di 18 particelle diverse, raccolte e vinificate in modo diverso di un unico vigneto. La fermentazione avviene in piccoli tini di acciaio in modo del tutto spontaneo. L’affinamento avviene in barrique e in botti di rovere di secondo e terzo passaggio. Austero e complesso nei profumi fruttati di ciliegia e marasca, spezie come il pepe e il tabacco. Opulento, intenso, avvolge con la sua trama di tannini fini e vellutati.
"Complice" 2019 Colli di Rimini Sangiovese Superiore DOC
“Complice” de I Muretti è un vino rosso che evoca la terra da cui proviene. Le uve vengono raccolte la mattina all’alba per non traumatizzarle con sbalzi termici, vengono vendemmiate in piccole cassette e rigorosamente a mano. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale senza l’aggiunta di alcun tipo di lievito. L’affinamento avviene in acciaio e in botti di legno per almeno 12 mesi. Profumi intensi e complessi di frutti di bosco, fiori e spezie. Al palato i tannini solo leggeri e vellutati, fresco e con una buona struttura.
"Nero Eron" 2018 Colli di Rimini Rosso DOC
L’etichetta di questo vino è stata disegnata dal famoso artista riminese: Davide Salvadei (conosciuto come Eron) da cui prendere il nome. Il vino rosso “Nero Eron”, prodotto dalla Cantina Fiammetta è una selezione delle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Montepulciano provenienti dai vigneti dell’azienda. La vendemmia effettuata rigorosamente a mano e in piccole cassette, il mosto rimane a contatto con le bucce per almeno dieci giorni. Una parte del vino viene fatto maturare in acciaio e una piccola parte invece matura in barrique di secondo e terzo passaggio. Intenso e complesso al naso con profumi di spezie, liquirizia e frutta sotto spirito. Il sorso è caldo, avvolgente e morbido con un tannico delicato e ben integrato nel sorso.
"Vigna del Generale" 2018 Romagna Sangiovese Riserva Predappio DOC
Il “Vigna del Generale” è un Romagna Sangiovese Riserva dalla struttura elegante e dal corpo robusto. Nasce nelle colline di Predappio Alta da terreni minerali tipici della zona. Alessandro Nicolucci, vignaiolo da generazioni, lascia maturare questo Sangiovese per oltre 2 anni in botti di legno grande. Elegante e complesso al naso, con profumi fruttati, speziati e di sotto bosco, accarezza il palato con grande eleganza e armonia. Un vino simbolo del Sangiovese di Romagna.
"Santa reparata" 2017 Romagna Sangiovese Castrocaro DOC
“Santa Reparata” di Poggio della Dogana è un Sangiovese di Romagna che nasce nelle colline di Castrocaro. E’ un vino rosso gustoso, caldo e generoso. Vinificato e affinato solo in acciaio. Profuma di fiori rossi, frutta rossa come la giliegia e la marasca e al palato è piacevole, equilibrato, fresco, morbido. Un vino perfetto da bere tutti i giorni a tavola.
"Siccagno" 2018 Terre Siciliane IGT
Il vino rosso “Siccagno” di Arianna Occhipinti è un Nero d’Avola che nasce dalle uve di vecchie vigne che hanno un’età media di 40 anni. Dopo una lunga macerazione sulle bucce in cemento e un affinamento di almeno 16 mesi in botti di legno. Al naso si presenta intenso e complesso con aromi che spaziano dalla spaziatura alla frutta sotto spirito. In bocca è secco, caldo avvolgente, ben equilibrato con un finale lungo e saporito dal gusto di prugna e liquirizia.
"Sestile" 2018 Morellino di Scansano DOCG
Il Morellino di Scansano DOCG “Sestile” dell’azienda Le Stadère è un vino rosso dal sorso ricco e intenso con una vinificazione che avviene in acciaio e poi lasciato a maturare in vasche di cemento fino al momento di essere imbottigliato. Dal bouquet intenso e complesso con profumi che spaziano dalla mora al chiodo di garofano e un elegante sensazione di speziatura. Al palato il sorso è ampio, morbido, con un tannini vellutato che dona al vino una lunga persistenza e un finale leggermente fruttato.
"Il Pertinello" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Il Pertinello” è l’interpretazione di Tenuta Pertinello del Romagna Sangiovese. Un vino che nasce nella Valle del Bidente sull’Appennino Tosco-Romagnolo, proveniente da vigneti collocati a circa 400m s.l.m., coltivati secondo un regime biologico con il rispetto del territorio e della natura. Al naso i profumi sono complessi e intensi con note di frutta rossa, frutti di bosco e con sensazioni floreali, con una leggera nota di spezie dolci. Il sorso è sottile, piacevole, fresco e con un finale lungo.
Il “Marzieno” di Fattoria Zerbina è un vino rosso di ispirazione bordolese prodotto nelle colline romagnole che si chiamano Marzeno da dove prende il suo nome. E’ un vino avvolgente, ricco, dalla buona struttura, affinato per 36 mesi in barrique di rovere francese. Ha un nano complesso e intenso con profumi di frutta matura, sensazioni balsamiche vaniglia e caffè tostato. Al palato è robusto, ricco e complesso, ben equilibrato ed elegante.
"Batèst" 2018 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Batést di Valle delle Lepri è un Sangiovese di Romagna in purezza, che viene prodotto solo nelle migliori annate e dalle uve provenienti da un unico vigneto allevato ad alberello di proprietà dell’azienda
"Pietramora" 2016 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Romagna Sangiovese Riserva “Pietramora” di Fattoria Zerbina è un vino rosso dal corpo robusto e dai profumi complessi e intensi, lasciato maturare in barrique per almeno 12 mesi. Con un naso ricco di profumi emergono sentori di marasca, pepe, cuoio e tabacco. In bocca è avvolgente e ben equilibrato.
Il “Pinot Nero” di Pertinello è un vino rosso da uve 100% Pinot Nero dai vigneti più alti dell’azienda, la vendemmia è manuale e le uve vengono raccolte in piccole cassette. Al naso è intenso e complesso con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è avvolgente, equilibrato con una buona sapidità e un finale fruttato.
"Physis" 2015 Aglianico del Vulture DOC
Il vino rosso “Physis” di Ripanero nasce a Rionero in Vulture, è un Aglianico del Vulture DOC vinificato con solo l’utilizzo di lieviti indigeni ed è il vino più rappresentativo dell’azienda. Prodotto unicamente con le uve provenienti da un’unico vigneto posto ad un’altitudine di 560 metri sul livello di mare. Al naso è complesso e intenso con sentori di frutta matura, profumi di fiori appassiti e sensazioni erbacee. In bocca è lungo con un tannino ben integrato nel sorso e non troppo invasivo.
"Nero di Predappio" 2019 IGT Forlì
Il vino rosso Nero di Predappio di Nicolucci è robusto e dal naso intenso a base di vitigni a bacca rossa come il Sangiovese, il Merlot e Refosco. Dal naso ampio e ricco di profumi di frutti di bosco, spezie e confetture di frutta rossa. Ha un sorso gustoso, avvolgente ed elegante.
"Cabernet Sauvignon Riserva" 2016 Alto Adige DOC
Il “Cabernet Sauvignon” di Castel Sallegg è un vino rosso Alto Adige DOC prodotto nei pressi del Lago di Caldaro con le selezioni delle migliori uve dei vigneti di Seehof. E’ un vino dal naso ricco e intrigante con profumi di frutta sotto spirito, ciliegia, vaniglia e una leggera nota speziata. Al palato è caldo, avvolgente con un tannino morbido e vellutato. Finale leggermente mandorlato.