Il “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore” di Villa Bucci è un vino bianco prodotto dall’omonima azienda è un vino elegante e raffinato. Al naso è fragrante con note di fruttate, agrumi e di fiori bianchi. Il sorso è decisamente lungo, fresco e con una buona sapidità.
Il vino bianco“di Gino” della Fattoria San Lorenzo è un estroso bianco prodotto da uve Verdicchio vinificato come una volta, la fermentazione avviene in modo naturale all’interno di vasche di acciaio inox. E’ un vino dalla personalità vivace e semplice, i profumi sono di frutta a polpa bianca matura come la pera e mandorla. In bocca è fluido, fresco e minerale.
"Lauro" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il vino bianco “Lauro” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto dall’azienda Poderi Mattioli. E’ un vino molto elegante, da un sorso molto dinamico e mai banale con profumi piacevoli di fiori bianchi, frutta a pasta bianca e gialla e note di frutta secca. Al palato è un vino avvolgente con una buona morbida e freschezza, la sapidità e l’equilibrio donano un sorso lungo e persistente. Chiude con una leggera sensazione mandorlata.
Il Marche IGT “Kypra” prodotto dall’azienda Ca Liptra in una delle zone più vocate del Verdicchio nella zona di San Michele a Cupramontana. La vinificazione per questo vino bianco, 100% Verdicchio, avviene in modo naturale con lieviti indigeni in vasche di cemento, l’affinamento prosegue per 8 mesi nel medesimo contenitore. Al naso i sentori sono intensi e complessi con note agrumate, vegetali e floreali. Il sorso è vivace, con un buon equilibrio tra mineralita e freschezza.
"Arsicci" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
“Arsicci” di Fattoria Nannì è un vino bianco territoriale prodotto nel comune di Apiro da Roberto Cantori, un giovane vignaiolo marchigiano che sta cercando di proporre la sua idea di Verdicchio. Elegante, mediterraneo è vinificato e affinato sulle fecce fini in acciaio. Profumi di frutta gialla, erbe aromatiche, camomilla e pietra focaia. Il sorso è equilibrato, fresco, piacevole e minerale.
"Origini" 2019 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
Il Verdicchio “Origini” di Fattoria Nannì è un vino bianco di media struttura e di grande carattere, fresco e avvolgente, affinato per alcuni mesi in acciaio. Questo vino viene prodotto dalle vigne più vecchie, con oltre 50 di età. Aromi di frutta e agrumi si aggiungono in un sorso elegante, di grande equilibrio e piacevole freschezza
"Incrocio Bruni 54" 2019 Marche IGT
L'”Incrocio Bruni 54″ di Terracruda è un vino bianco marchiginao che esprime con raffinatezza ed equilibrio lo spettro aromatico dei vitigni da cui nasce: Verdicchio e Sauvignon. Il naso è ricco di profumi agrumati, di frutta gialla e fiori di sotto bosco. Al palato è acido, estroverso e coinvolgente, di una bella mineralità.
"Ylice" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
“Ylice” di Poderi Mattioli è un Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi che viene prodotto con le uve provenienti da un unico vigneto, La Spina, con un particolare clima e terreno che donano al vino grande freschezza, eleganza e bevibilità. Al naso è fragrante con note di fruttate, agrumi e di fiori bianchi. Il sorso è decisamente lungo, fresco e con una buona sapidità.
“Le Oche” è un vino bianco maturato per 12 mesi in cemento a contatto con le fecce fini. Un verdicchio dalla personalità estrosa ed eclettica. Naso complesso e intenso con aromi di fiori di ginestra, il sorso è avvolgente, fresco e abbastanza sapido.
"Campo della Cicala" 2018 Marche IGT
Il vino bianco “Campo della Cicala” di Cignano è un Sauvignon Blanc dal profilo tropicale ed esotico prodotto con le uve di un singolo vigneto che dà anche il nome al vino. Le uve selezionate raccolte a mano vengono pigiate dolcemente e lasciate fermentate in botti d’acciaio con batonage frequenti. Il vino affina sempre nello stesso contenitore fino alla successiva primavera. Al naso frutta tropicale matura e erbe aromatiche. Il sorso è fresco, con aromi persistenti e un finale minerale.
"Landi" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
“Landi” di Podere dell’Angelo è una Rebola Colli di Rimini DOC prodotta nelle primissime colline del comune di Rimini a Vergiano. Le uve selezionate provengono dai vitigni più vecchi dell’azienda. La fermentazione alcolica avviene con i lieviti indigeni in piccole vasche di cemento e prosegue l’affinamento in tonneau per 9 mesi. Al naso complesso con profumi di frutta gialla, pesca e sensazioni gessose ed erbacee. Al palato è ricco, avvolgente. Fresco, salino e lungo.
"Campo delle Oche" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Il vino bianco “Campo delle Oche” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto a Montecarotto da Natalino Crognaletti uno dei principali interpreti del vitigno autoctono marchigiano. Il “Campo delle Oche” è un vino di struttura, complesso e intenso. Matura per 36 mesi sui propri lieviti in vasche di cemento. Al naso ha una buona complessità aromatica con sensazioni di frutta matura come la pera, mandorla, camomilla e con sentori di miele e zafferano. In bocca è sapido, con un buon corpo e una morbidezza avvolgente.
"Incrocio Bruni 54 Oro" 2016 Marche IGT
Il vino bianco “Incrocio Bruni 54 Oro” di Terracruda è una dedica tutta marchigiana al vitigno Incrocio Bruni 54, in cui sono i tratti varietali ad emergere come veri protagonisti indiscussi di questo piccolo capolavoro. Un naso ricco di sentori di pesca matura, foglia di pomodoro e geranio, con un palato equilibrato e dissetante, morbido e minerale.
"Ruché" 2018 Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il “Ruché” di Prediomagno è un vino rosso prodotto dall’omonimo vitigno con profumi di fiori come la rosa e frutta rossa matura. In bocca è elegante e avvolgente con tannini morbidi e vellutati di grande intensità e persistenza aromatica.
"Verdicchio di Matelica" 2018 Verdicchio di Matelica DOC
Il “Verdicchio di Matelica” di Colpaola è un vino bianco prodotto in modo eroico. Le uve provengono da un vigneto che ha un’altitudine di 650 metri sul livello del mare. L’altitudine e il terreno donano al vino grandissima qualità ed eleganza. Al naso i profumi sono di fiori bianchi come il biancospino, frutta a pasta gialla e di erbe officinali. Al palato è fresco, scorrevole, dotato di una grande bevibilità e persistenza. Chiude con un finale sapido e agrumato.
"San Michele 21" 2018 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Il Verdicchio Riserva “San Michele 21” è un vino prodotto da una vigna composta da 17 filari con un’estensione di circa mezzo ettaro, ci troviamo nella contrada di San Michele a Cupramontana ad un’altezza di 350m sul livello del mare, i terreni sono ricchi di argille e di calcare. La vinificazione avviene in vecchie barriques di rovere francese per almeno 30 giorni, la fermentazione avviene con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura, infine il vino matura in botti di legno sulle fecce fini per 12 mesi e riposa almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Al naso è intenso e complesso con profumi di fiori bianchi, agrumi e erbacee. Al palato è avvolgente, con una buona struttura. Equilibrato tra sapida e acidità con un finale lungo e mandorlato.
L’Erretre Delle Selve è un vino bianco di grande espressività ottenuto da uve di Sauvignon Blanc in purezza coltivate nelle prime colline riminesi di Santa Cristina. E’ un vino dalla personalità fresca, minerale e con profumi di agrumi, fiori bianchi.
"Borgo Casale" 2016 IGT Ravenna
Il “Borgo Casale” di Vigne dei Boschi è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di solo uve Sauvignon Blanc. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo attraverso i lieviti indigeni presenti in cantina e sulle bucce dell’uva. La maturazione per questo vino avviene in barriques e in tounnex di rovere usate per almeno 18 mesi, non vengono effettuate né chiarifiche né filtrazioni. Al naso è complesso e integrante con note vegetali e floreali, il sorso è lungo, ampio e avvolgente con una delicata freschezza che aumenta la persistenza.