"Madonna dei Fiori" 2018 Romagna Albana DOCG
Il vino “Madonna dei Fiori” di Marta Valpiani è un’Albana di romagna, nasce dalle vigne più vecchie nel comune di Castrocaro Terme. Viene prodotta solo nelle annate migliori, la fermentazione è spontanea e non vengono effettuate chiarifiche. L’Albana matura in fine per 6 mesi in cemento e altri 6 in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di fiori gialli e frutta gialla. Il sorso è morbido, fresco e avvolgente.
"Moscato Giallo" 2020 Alto Adige DOC
Il vino bianco “Moscato Giallo” dell’azienda Castel Sallegg è una selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti situati nei pressi del Lago di Caldaro nella località di Steinleiten. Al naso profumi di mela verde, agrumi e mango. In bocca avvolgente, pieno e succoso, con una freschezza bilanciata e un finale cone note fruttate.
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
Il “Vettina” di Terracruda è un vino rosso giovane prodotto con uve aleatico, è vinificato in acciaio e l’affinamento prosegue nel medesimo contenitore. Al naso è intenso e complesso con profumi di fiori, piccoli frutti rossi e note erbacee. Il sorso è brioso, lungo con un tannino vellutato.
“Le Oche” è un vino bianco maturato per 12 mesi in cemento a contatto con le fecce fini. Un verdicchio dalla personalità estrosa ed eclettica. Naso complesso e intenso con aromi di fiori di ginestra, il sorso è avvolgente, fresco e abbastanza sapido.
"Pinot Bianco" 2020 Alto Adige DOC
Il “Pinot Bianco” della cantina Castel Sallegg dell’Alto Adige è un vino bianco che sprigiona eleganza e armonia. Nasce dalle uve selezionate provenienti dai vitigni di Preyhof e Mitterdorf nelle vicinanze del Lago di Caldaro. Al calice il vino si tinge di un bel colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di frutta secca e frutta a pasta gialla con leggere sensazioni agrumate e floreali. In bocca è avvolgente, di buona struttura e fresco.
"Campo delle Oche" 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Il vino bianco “Campo delle Oche” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto a Montecarotto da Natalino Crognaletti uno dei principali interpreti del vitigno autoctono marchigiano. Il “Campo delle Oche” è un vino di struttura, complesso e intenso. Matura per 36 mesi sui propri lieviti in vasche di cemento. Al naso ha una buona complessità aromatica con sensazioni di frutta matura come la pera, mandorla, camomilla e con sentori di miele e zafferano. In bocca è sapido, con un buon corpo e una morbidezza avvolgente.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
"Ribolla Gialla" 2012 Vino bianco
La “Ribolla Gialla” di Franco Terpin nasce da un lungo processo di vinificazione e da una gran selezione delle uve dal vigneto di soli 3 ettari. Le bucce rimangono a contatto con il vino per almeno due settimane, la fermentazione alconica avviene spontaneamente attraverso i lieviti indigeni presenti sull’uva. La maturazione di questo grande “Orange” è in botti grandi. Il naso è intenso, etereo e speziato; in bocca il gusto è ampio, corposo e minerale.
"Favola" 2020 Rebola Colli di Rimini DOC
“Favola” di Cantina Fiammetta è una Rebola Colli di Rimini prodotta esclusivamente da vigneti coltivati seguendo i principi dell’agricoltura biologica. E’ un vino bianco che si adatta particolarmente alla cucina di mare con una predilezione di piatti che richiedono un vino di buona struttura. Al naso profumi di frutta a pasta gialla, fiori gialli. Al palato è caldo, avvolgente con una buona acidità che rende il sorso equilibrato, termina con un finale leggermente mandorlato tipico del Grechetto Gentile.
"Borghetta" 2017 Lugana Riserva DOC
Il vino bianco Lugana Riserva Borghetta di Avanzi è prodotto con la selezione dei migliori grappoli di “Trebbiano di Lugana” provenienti dal vigneto storico di “Vigna di Bragagna”. Il mosto fiore ricavato dalla pigiatura soffice fermenta in vasche d’acciaio inox successivamente viene fatto affinare in piccola parte in barriques e la restante in acciaio per circa 10 mesi. Un bouquet ricco e intenso con profumi di agrumi, frutta esotica e sfumature di fiori bianchi. Al palato è ricco, persistente con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza.
"Pinot Grigio" 2020 Alto Adige DOC
Il vino bianco “Pinot Grigio” di Castel Sallegg è una selezione delle uve provenienti dai vigneti nelle località di Pulvernai a 350 metri d’altitudine. Di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso profumi di albicocche e pera. In bocca è di buona struttura, avvolgente e fresco.
Il “Jakot” di Franco Terpin è un Orange Wine ottenuto dalle uve prodotte da terreni ricchi di conchiglie marine, fossili e marma arenaria e da vigne che hanno in media un’età di 60 anni. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in acciaio dove il vino rimane a contatto con le bucce per circa 10 giorni. Successivamente affina in grandi botti di rovere per 18 mesi. Il bouque è ricco di sentori di erbe officinali, fieno, agrumi, frutta candita e zenzero. Al palato è fresco e sapido, e dal finale lungo.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
"16 Anime Sapiente" 2017 IGT Ravenna
il vino bianco “16 Anime Sapiente” di Vigne dei Boschi è la personale interpretazione di Paolo Babini sul vitigno Riesling. Prodotto da un unico vigneto con un impianto risalente a circa 20 anni fa selezionando le migliori uve.
La fermentazione alcolica segue i protocolli più naturali possibili con l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Il mosto viene fatto fermentare in tini d’acciaio. La maturazione prosegue per circa un anno sempre in acciacio sulle fecce nobili.
Al naso il vino presenta aromi di frutta, agrumi e camomilla con una leggera nota di idrocarburi sul finale. In bocca è fresco, teso e verticale con una sapidità che dona una gran persistenza al sorso.
"Vigna delle Rose" 2020 Romagna Pagadebit DOC
Il vino bianco “Vigna delle Rose” è un Pagadebit di Romagna prodotto con solo uve Bombino Bianco. Le uve per questo strepitoso bianco dalle caratteristiche fresche e sapide vengono selezionate durante la fase di vendemmia a mano e vengono vinificate e affinate in contenitori d’acciaio inox con l’uso esclusivo di lieviti indigeni. Al palato è un vino di buona struttura e con una buona freschezza capace di accompagnare le cene estive e i pranzi quotidiani a base di pesce e carne bianca.