1701 Franciacorta
Il progetto 1701 Franciacorta si basa su una scelta importante e sostanziale, ovvero la riscoperta della terra, nel rispetto della natura e dei suoi tempi. In quest'ottica, all'origine di tutto, vi è sempre un'agricoltura spontanea, mai forzata. La scelta migliore per avvicinarsi ad un approccio simile, e dunque alla viticoltura come autentica filosofia di vita, è senza dubbio biologica e biodinamica. Abbracciare questo approccio significa innanzitutto accogliere e valorizzare la biodiversità, comunicare profondamente con il vino tramite il gusto e tutti i sensi. L'avventura 1701 Franciacorta viene iniziata da un gruppo unito di amici che si riscoprono imprenditori legati alle origini contadine. Il loro fine è diffondere una passione naturale producendo solo vini artigianali e d'eccellenza.
1701 Franciacorta, il primo Franciacorta biodinamico
Il progetto inizia con l'idea di un fratello e una sorella: Federico e Silvia Stefini. Sono loro a fondare formalmente il progetto e a condurre la cantina. Ci troviamo a Cazzago San Martino, in Lombardia, lo staff di questa realtà si prende cura con dedizione degli 11 ettari di una delle proprietà vitivinicole più antiche e interessanti della zona. Il vigneto vero e proprio conta 4 ettari ma oltre trecento anni di storia, antichissime mura si ergono ancora intorno al campo, il panorama è davvero suggestivo.
La scelta condivisa con convinzione dall'intero gruppo di lavoro è la seguente: amore per i principi e i metodi della viticoltura biodinamica e biologica. Gli interventi chimici e le forzature non sono dunque contemplate all'interno di questa filosofia. È importante comprendere e rispettare l'intero ciclo vitale della vigna.
1701 Franciacorta, 1701 Franciacorta Dosaggio Zero Riserva
Nella bottiglia, la vigna esprime pienamente vitalità, carattere e virtù. Il legame con il territorio non viene mai abbandonato, ha sempre un posto centrale nella produzione.
La produzione del 1701 Franciacorta Dosaggio Zero Riserva è a tiratura limitata perché questo speciale Franciacorta prevede un lavoro lento e rigoroso di selezione del migliore Chardonnay e Pinot Nero. Le uve migliori, le annati migliori, un vino consigliatissimo da assaporare con lentezza e da regalare se si vuol fare bella figura. Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino, è fine ed elegante e sprigiona un profumo ampio che alterna, in modo armonico, note fruttate e minerali. Si tratta di un vino che sorprende per la sua consistenza cremosa e per la dolce complessità, un vino fatto come una volta, prediligendo l'utilizzo di lieviti autoctoni.
Informazioni
- Regione: Lombardia
- Ettari vitati: 4
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 6, 25046 Calino BS