Barone Beneventano
L'Etna, luogo di meraviglia, ammirazione e inquietudine, è stata una delle zone vitivinicole più apprezzate d'Europa. Oggi è un punto di riferimento: grazie alle diverse altitudini, esposizioni e colate laviche, ogni produttore Etneo può offrire un vino unico e ricco di potenzialità specifiche. L'azienda agricola Barone Beneventano si trova nel comune di Viagrande, tra Trecastagni e Zafferana Etna. Si tratta di un piccolo vigneto circondato da due coni vulcanici inattivi: Monte Ilice e Monte Gorna. La vista sul Mar Ionio è a dir poco spettacolare! La seconda contrada si chiama Carpene e si trova proprio nel Parco dell'Etna. Questo terreno possiede una forte pendenza, richiede dunque un duro lavoro, ma si tratta di un vero gioiello.
Barone Beneventano, scoprire la viticoltura Etnea
Il suolo dell'Etna è l'elemento portante dei vini prodotti in quest'area, è proprio questo suolo a far sì che i vini provenienti da queste zone diventino tanto pregiati. Anche il clima dell'Etna è molto diverso rispetto a quello della Sicilia. Qui si registrano temperature minime, sia d'inverno che d'estate, e sul Vulcano c'è una grande varietà di microclimi dovuta alle diverse esposizioni e altezze dei territori adibiti alla viticoltura Etnea. Ad esempio, l'elevata escursione termica è in grado di garantire un'elevata concentrazione di aromi nelle bucce.
Le viti sono disposte ad Alberello Etneo, uno dei sistemi di allevamento più antichi e tradizionali. L'Alberello permette alla pianta di svilupparsi in modo radicale e di non stressarsi, mirando quindi ad una produzione più equilibrata e alla lunga vita della pianta. Tutti i lavori avvengono sempre manualmente, un impegno a 360° che richiede estrema cura e passione. Il patrimonio naturale dell'Etna viene tutelato in ogni modo seguendo il regime biologico e puntando alla biodiversità.
Nei vigneti si trovano vitigni autoctoni dai 30 ai 90 anni di età. Le varietà sono le seguenti: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarrato, Minnella Bianca e Minnella Nera.
Barone Beneventano, Etna Rosso
L'Etna è un luogo speciale, il posto adatto dove bagnarsi di sole, lasciarsi accarezzare dalla brezza marina, respirando le fresche mattine di montagna con i piedi sul ricco suolo vulcanico. Qui tutti gli elementi naturali collaborano per dar vita a coltivazioni vigorose. Ogni assaggio di questi vini restituisce questo ambiente idilliaco, la brezza marina e il calore del vulcano.
Etna Rosso – vino di punta dell'azienda – è ottenuto dall'assemblaggio classico di uve autoctone Etnee Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. È un vino rosso, elegante ed equilibrato, conquista subito con i suoi aromi di frutta rossa e le sue speziature. Si tratta di un vino complesso e longevo, che vede le sue origini in un suolo sabbioso vulcanico, ricco di minerali e microrganismi. Si presenta con un colore rosso rubino e profuma di violetta e ciliegia.
Informazioni
- Regione: Sicilia
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Via Salto del Corvo, 62 95029 Zafferana etnea CT, Italy