Ca' dei Zago
Ca' dei Zago è un'azienda agricola agrituristica a conduzione squisitamente famigliare e si trova a Valdobbiadene, in provincia di Treviso (Veneto): luogo famoso per la produzione di Prosecco. Questo prodotto, ormai famoso in tutto il mondo, è in grandissima espansione ed è un po' il simbolo del made in Italy enologico. La cantina Ca' dei Zago è stata fondata nel 1924 ed oggi è gestita dalla quinta generazione della famiglia: Marika Zago e Christian Zanatta.
Ca' dei Zago, Prosecco artigianale e passione per la biodinamica
Il podere di questa realtà si estende su una superficie vitata di circa sei ettari divisi in due parcelle differenti. Le vigne sono molto antiche, hanno fra i cinquanta e i sessant'anni: il territorio è fondamentalmente collinare, con una forte pendenza e un sottosuolo davvero variegato. Alcune zone vedono una predominanza di calcare, altre di sabbia e argilla: il rispetto del terroir, risultato di varie ere geologiche, è fondamentale per l'azienda.
Il Glera è l'uva madre coltivata in questi vigneti, in modo sempre sostenibile e attento alla biodiversità. Non vengono mai utilizzati prodotti di sintesi e in cantina si segue con passione il regime della biodinamica. Le tecniche tradizionali sono fondamentali e hanno sempre la precedenza, i Prosecchi fermentano in bottiglia e non negli autoclavi in acciaio: questo è l'importante credo produttivo della famiglia.
Ca' dei Zago, Valdobbiadene Col Fondo
I Prosecchi dell'azienda Ca' dei Zago non sono filtrati e stabilizzati, per questo presentano il classico fondo che deriva dai lieviti e dai sedimenti. Si tratta di Prosecchi fortemente legati al territorio di provenienza, all'uomo che lavora la terra e all'annata specifica.
Il Prosecco di Valdobbiadene Col Fondo è l'esempio perfetto del Prosecco fatto come una volta, cioè con il metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia: l'antica tradizione di questa realtà – risalente al 1924 – si denota anche in questo. È un vino frizzante che regala grande freschezza e vivacità. La sua spuma è molto ricca, ricorda addirittura quella della birra. Si tratta di un vino artigianale che sprigiona profumi delicati di mela e agrumi. Le sue bollicine sono sottili e il colore è paglierino, piuttosto velato. Nella sua purezza e nel suo carattere rustico, è un vino che, come pochi altri, riesce a immortalare e trasmettere l'identità della terra di provenienza. È stato Christian a voler produrre vini il cui mosto rimanesse a contatto con le bucce dai tre ai cinque giorni, ispirandosi alla pratica di suo nonno.
Informazioni
- Regione: Veneto
- Anno fondazione: 1924
- Ettari vitati: 6
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Str. del Roccolo, 6, 31049 Valdobbiadene TV