Ca'Liptra
Alle porte di Cupramontana, sorge questa piccola realtà artigianale fondata nel 2012. Ca'Liptra è incastonata tra le colline dei Castelli di Jesi in una posizione molto particolare: la contrada di San Michele, zona più calda di Cupramontana. L'azienda segue il regime biologico in vecchi vigneti recuperati e pone al centro dei suoi obiettivi valorizzazione e rispetto del territorio.
Ca'Liptra, conservazione e sperimentazione a Cupramontana
I vigneti dell'azienda vitivinicola Ca'Liptra vantano una posizione favorevole con esposizione a pieno sole – da sud a sud-est – e una dolce brezza dal Mare Adriatico che avvolge le colline.
Questi vigneti hanno circa 40 anni, ciò rende neccesaria la ricerca costante dell'equilibrio tra produzione e sopravvivenza delle piante. La coltivazione e il lavoro in campagna, all'interno di questo podere, avviene sempre rispettando e assecondando il ritmo delle stagioni, eseguendo manualmente le principali operazioni e raccogliendo le uve, durante la vendemmia, in piccole cassette. Sempre nel rispetto della natura e del territorio, per l'azienda resta un fattore importante la sperimentazione di nuovi metodi di vinificazione e di affinamento. Ogni parcella viene vinificata singolarmente per comprendere in modo più profondo le caratteristiche delle singole aree: lo scopo è, in breve, contribuire alla biodiversità.
Ca'Liptra, Kypra
Il filo conduttore che lega i vini prodotti da Ca'Liptra è costituito da tre parole chiave: sapidità, acidità e mineralità. La mission dell'azienda rimare sempre dedicata all'espressione del territorio di provenienza e il risultato può essere tradotto in vini di incredibile eleganza e longevità.
Il vino simbolo di Cupramontana è Kypra: Verdicchio in purezza, prodotto con lieviti indigeni. Si tratta di un vino bianco, elegante ed equilibrato. L'affinamento avviene in vasche di cemento per garantire la massima espressione dei suoi aromi e delle sue peculiarità. Allineato pienamente con lo stile dell'azienda, Kypra è un vino artigianale, fatto come una volta, senza filtri o manipolazioni. Le note che emana questo vino ricordano i fiori bianchi, ma sono presenti anche altri richiami come il burro, la mela verde e i cereali. È un irresistibile vino del quotidiano, fresco e fine.
Curiosità: cos'è la caliptra?
La caliptra è un apparato del fiore della vite, somiglia ad un cappuccio. La sua funzione è quella di proteggere e racchiudere l'infiorescenza fino al momento della fioritura per poi staccarsi dal fiore.
Inoltre, caliptra è anche un termine che proviene dall'Antica Grecia: il velo cerimoniale utilizzato per coprire il capo o il volto delle donne.
Informazioni
- Regione: Marche
- Anno fondazione: 2012
- Ettari vitati: 8
- Uve di proprietà: 100%
- Produzione annua: 24.000 bt
- Indirizzo: Via San Michele 21 60034 Cupramontana (AN)