Castel Sallegg
Castel Sallegg è un'azienda vitivinicola a stampo squisitamente famigliare. Ci troviamo a Caldaro (in Alto Adige): il progetto si impegna quotidianamente nel diffondere la passione per la cultura enologica altoatesina. La cura per le viti è presente durante l'intero arco dell'anno, la vendemmia avviene manualmente e il lavoro in cantina è un'attività a dir poco meticolosa.
Castel Sallegg, intrecci antichi tra vini e terra
Per conoscere la natura e gli obiettivi di questa azienda non si può fare a meno di scoprire la storia di una grande e appassionata famiglia. Le radici della famiglia e della tenuta risalgono al 1851, anno in cui è possibile scovare i primi segnali di risorse che hanno portato, poi, alla produzione di vini sempre più eccellenti.
La cantina aziendale “situata in profondità” risale a 1000 anni fa. Grazie ad una temperatura costante per tutto l'anno, la cantina riveste un ruolo importante per l'affinamento dei vini.
Il territorio dell'Alto Adige è una zona montuosa con tante caratteristiche sfaccettate. L'intreccio tra il clima alpino continentale e quello mediterraneo mite crea una panorama davvero unico nel mondo. Le viti di Castel Sallegg prosperano in un'ottima posizione, adagiate su dolci colline tra i 230 e i 550 metri di altitudine. È proprio l'incontro tra le caratteristiche del terreno e l'influsso del clima alpino-mediterraneo a determinare il carattere unico dei vini pregiati di Castel Sallegg.
Castel Sallegg, Bischofsleiten
Il vino Bischofsleiten fa parte della selezione rossi di Castel Sallegg. Si tratta di un vino DOC – Classico Alto Adige, una vera tradizione per intenditori. I vigneti di Bischofsleiten sorgono sulle rive del Lago di Caldaro, in una posizione ottimamente esposta. Si tratta di un vino pregiato le cui uve crescono su pergola tradizionale. Un vino dal colore rosso rubino tendente al chiaro, squisitamente profumato e con tutte le caratteristiche tipiche della Schiava: spezie, erbe aromatiche, mandorle, ciliegia, viola. Da sorseggiare, è un vino molto piacevole e delicato che presenta, sul finale, uno squisito rimando di lampone. I piatti perfetti con il quale abbinarlo sono quelli leggeri, ad esempio carni bianche e pollame.
Il vitigno di provenienza è Schiava in purezza, il suo sapore delicato è proprio quello tipico della varietà Schiava gentile: molto gradevole al palato con un'acidità leggera e tannini morbidi.
Curiosità: Percorso didattico
Il Percorso didattico organizzato dall'azienda Castel Sallegg a Caldaro spiega benissimo il significato del proverbio: il buon vino nasce in vigna. Seguire il processo produttivo, dalla vigna alla cantina, è sempre un'esperienza molto affascinante. Gli ospiti vengono accolti con una visita completa alla quale segue una ricca degustazione finale. Il percorso comincia al centro di Caldaro, si snoda attraverso la vigna e si conclude nel cortile interno della tenuta. Non perdete l'occasione per approfondire le vostre conoscenze o ampliare lo sguardo nei confronti di questa grande passione millenaria.
Informazioni
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Anno fondazione: 1851
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Vicolo di Sotto, 15, 39052 Caldaro BZ