Cignano
Ci troviamo nell'entroterra marchigiano: a Isola di Fano, nella frazione di Fossombrone. L'intento di Cantina Cignano è mantenere il legame con la tradizione di un mestiere antico che si fonda sul sapere dei padri, sull'amore per la terra e i profumi del vino. Lo stesso logo dell'azienda riassume il rapporto speciale tra tradizione e modernità, in questo senso la contemporaneità viene vissuta come continuazione della tradizione. I fondatori di Cignano sono Antonio e Mario Bucchini, che si avvicinano alla viticoltura negli anni sessanta dimostrando grande intuito. La filosofia di Cantina Cignano porta avanti un progetto interessante, aperto e in divenire, in grado di dare notorietà ad un vino storico che merita di essere vissuto e raccontato in modo nuovo e creativo.
Cignano, tra tradizione e modernità: il fascino del contemporaneo
Oggi l'azienda agricola Cignano è condotta da Fabio e Annibale, insieme alle loro famiglie. La storia di questa grande famiglia nel campo della viticoltura è giunta alla quarta generazione, si tratta di un progetto al passo con i tempi che affonda le sue radici in un territorio antico, ricco di tradizioni radicate. I vigneti poggiano su una collina di arenaria gialla e godono di un microclima favorevole: ciò garantisce la produzione di uve eccellenti.
Il nome dell'azienda richiama direttamente il territorio in cui sorgono le sue viti e gli ulivi secolari, di certo la vincente filosofia di questa grande famiglia segnerà il futuro delle Marche: grazie all'impegno e allo studio costante, l'esperienza degli avi viene oggi arricchita da medodi tecnologici sempre più promettenti.
Cignano, San Leone
I 15 ettari di terreno dedicati con amore alla viticoltura sono tutti da scoprire: Bianchello, Sauvignon Blanc, Sangiovese, Montepulciano. L'arenaria gialla è principalmente patria del Bianchello, il vino di punta dell'azienda è infatti il San Leone: Bianchello del Metauro DOC Superiore. Questo vino ha un colore giallo paglierino brillante e presenta anche dei riflessi verdi, le prime note sensoriali ricordano la frutta a polpa gialla, poi si uniscono note agrumate di pompelmo e, infine, si conclude con un gusto floreale. San Leone è un vino elegante e fine, dalla grande personalità, prevalentemente morbido e con un finale piacevolmente lungo ed equilibrato. Si tratta di un vero e proprio Bianchello d'autore, ideale da regalare e da assoparare con lentezza alla ricerca di armonia. Ogni bottiglia racconta la storia di un Bianchello prestigioso, che merita di essere conosciuto da molte persone, un racconto intriso di rispetto, passione, vita, simbolo di un'autentica passione per il vino.
Informazioni
- Regione: Marche
- Ettari vitati: 15
- Indirizzo: Via Ada Negri, 50, 61034 Fossombrone PU