Cinque Campi
L'azienda agricola Cinque Campi applica la viticoltura biologica come consuetudine: conduzione della vigna e lavorazione dell'uva avvengono esclusivamente con metodi biologici. Da oltre 200 anni, terreni e vigne vengono tramandati di padre e figlio: ecco la forza di questa realtà, una passione famigliare. Ci troviamo nelle prime colline ai piedi dell'Appennino Reggiano, in un territorio che offre grandissima ispirazione agli amanti del vino.
Cinque Campi, ispirazione biologica e tradizione di famiglia
Dal 1980, l'azienda prende il nome dell'appezzamento principale: Cinque Campi. La conduzione biologica è stata ufficializzata nel 2003, ma veniva già praticata come consuetudine e filosofia. Il 2005 è un anno importante per l'azienda, inizia una vera e propria rivoluzione incentrata sul recupero e il reimpianto di vitigni autoctoni. Ciò ha permesso di differenziare la produzione ottenendo prodotti d'eccellenza e molto originali.
L'acquisizione dei metodi biologici viene da una convinzione aziendale profonda e sincera: l'equilibrio naturale dovrebbe sempre essere rispettato. Per i titolari dell'azienda Cinque Campi, l'unica strada per produrre vino parte proprio da questa idea. I vigneti si collocano su tre diverse particelle, la vendemmia avviene esclusivamente a mano, si opera la vinificazione con metodi naturali.
Cinque Campi, Rio degli Sgoccioli
È molto importante sottolineare che tutti i vini dell'azienda Cinque Campi non subiscono filtrazioni, né chiarifiche o aggiunte di coadiuvanti enologici o solfiti. Le fermentazioni spontanee vengono condotte dai lieviti selvaggi presenti naturalmente sull'uva.
Rio degli Sgoccioli è un Lambrusco dell'Emilia IGT. Si tratta di uno spumante metodo classico rosso, dalle note di piccoli frutti rossi, fragola e lampone. Un vino fresco e minerale, ottimo da regalare e da bere durante le feste. Il processo di vinificazione vede un processo di macerazione su bucce in cisterna d'acciaio per circa due giorni.
Il vino che, invece, prende il nome dell'azienda (Cinquecampi Rosso) è fun Lambrusco frizzante dell'Emilia IGT. Presenta sentori di frutti rossi e muschio terroso. È un vino piuttosto tannico e ben strutturato.
Curiosità, i prodotti dell'Emilia
L'azienda agricola Cinque Campi è interessata alla filosofia biologica e alla valorizzazione dei prodotti locali a tutto tondo. Infatti produce anche Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Saba (un antico condimento) e Mosto cotto (la materia prima dalla quale si ricava il famoso Aceto Balsamico Tradizionale).
Il condimento Saba viene ottenuto dalla cottura a fuoco diretto di uve Spergola e Trebbiano. L'essenza si utilizza per insaporire ed esaltare dolci e gelati in particolare, oppure come condimento per la polenta. Infine, durante i mesi invernali, miscelato con la neve, può essere utilizzato per comporre una deliziosa e tradizionale granita.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Indirizzo: Via F. Menozzi, 27, 42020 Montecavolo RE