Corte Sant'Alda
Quella di Corte Sant'Alda è la storia personale di una famiglia che si muove tra una cantina e una casa, in Veneto (Valpolicella). L'anno cruciale per questo progetto è il 1985 quando si avvia un'importante riconversione dei vigneti. Le parole chiave che accompagnano la filosofia aziendale sono sostenibilità, biodinamica e armonia delle varie fasi produttive. Solo attraverso l'empatia è possibile ottenere risultati eccellenti ed etici al tempo stesso. Alla guida dell'azienda c'è il talento di Marinella Camerani.
Corte Sant'Alda, la raffinatezza della Valpolicella
Il vigneto gestito dalla bravissima e decisa Marinella Camerani è piuttosto ampio: 20 ettari di terreno coltivato seguendo il regime biologico e situato su un terreno ricco di calcare.
L'attenzione all'equilibrio dell'ecosistema è fondamentale durante l'intero arco produttivo, innovazione e sperimentazione si fondono insieme al rispetto per la natura: vasche di vetroresina e anfore affiancano le botti di legno e le vasche di cemento di ogni dimensione. Sono tante le certificazioni e i riconoscimenti ottenuti da Corte Sant'Alda negli anni, questo perché l'intero progetto viene seguito con estrema cura e raffinatezza, dal lavoro in vigna, alla degustazione, non si molla mai la presa per perseguire equilibrio ed armonia. Gli interventi agronomici, secondo la filosofia di Corte Sant'Alda, hanno il solo compito di affiancare un processo del tutto naturale, intervenendo per combattere eventuali effetti negativi solo se davvero necessario.
Corte Sant'Alda, Campi Magri
Il lavoro in cantina consiste in una relazione perpetua, in una modalità di ascolto e accoglienza nei confronti della natura: la cantina è semplicemente luogo di passaggi dove l'uva continua il suo cammino trasformandosi in vino.
Valpolicella Ripasso Superiore Campi Magri è un vino rosso artigianale, corposo ed equilibrato che cattura la nostra attenzione prima di tutto per le note di ciliegia e marasca.
Ci troviamo nella Val di Mezzane, sui vigneti Campi Magri: la vinificazione avviene nel modo più naturale possibile con un intervento poco invadente da parte dell'uomo. Il vino che ne viene fuori è caldo e potente con finali sorprendenti che ricordano lavanda, cacao e spezie.
Il colore di questo ottimo vino è un rosso porpora molto intenso, va bevuto utilizzando un calice ampio ed è perfetto da degustare subito, ma può evolvere splendidamente se lasciato riposare nel modo corretto in cantina (per circa 3-4 anni).
Curiosità: Podere di Castagné
Podere di Castagné è un bosco, un piccolo angolo di paradiso, un modo per entrare in contatto con vigneto, orto e collina in modo autentico. Gli amatori, decidendo di pernottare all'interno di questo Podere, conosceranno una famiglia accogliente e vocata al vino. Potranno godere di solitudine, allegria e magia. La cantina di proprietà della famiglia dista circa 10 minuti dalle stanze, la vista è eccezionale e il punto è strategico: Podere Castagné si trova infatti a soli 30 minuti dal centro di Verona.
Informazioni
- Regione: Veneto
- Anno fondazione: 1986
- Ettari vitati: 20
- Uve di proprietà: 100%
- Enologo: Marinella Camerani
- Indirizzo: Via Capovilla, 28 - Loc. Fioi - 37030 Mezzane di Sotto (VR)