Costa di Bussia
La realtà Costa di Bussia si trova tra Barolo e Monforte d'Alba da oltre 150 anni. Di preciso ha sede sulla famosa Collina della Bussia, tra le vigne che scolpiscono il panorama delle Langhe – Patrimonio Unesco. Luigi Arnulfo fondò la cantina nel 1874, radici antiche quindi, che raccontano una storia ancora più antica legata a vino, profumi e tradizioni.
Costa di Bussia, la meravigliosa Tenuta Arnulfo
La storia della Tenuta Arnulfo viene raccontata nel Museo storico a lui dedicato. Il percorso di visita comprende la tenuta, con i suoi 11 ettari di vigneti, la cantina, le varie fasi di vinificazione e produzione di vino.
La zona nota come Bussia è conosciuta in tutto il mondo in particolare per la produzione di Barolo. Il terreno è argilloso e ricco di sali minerali che trasferendosi nel vino lo arricchiscono di corpo, struttura e complessità. Il lavoro dei contadini è durissimo soprattutto a causa della pendenza, ma è proprio questa estrema cura e fatica a far sì che profumi e gusti si condensino, trasferendosi lentamente nel vino durante la vinificazione.
Il vino prodotto dall'azienda Costa di Bussia è essenzialmente un equilibrio armonico tra fattori naturali ed impegno quotidiano.
Si prendono cura delle viti Beppe e Carla Colombo, si dedica alla parte agronomica Carlo Arnulfo, mentre due sono gli enologi dell'azienda: Marco Marsili e Sergio Elia. Mantenere viva la tradizione del territorio, lavorando insieme, in team, è la missione principale del progetto.
L'azienda comprende oggi anche un agriturismo, il progetto si divide infatti in quattro parti, tutte molto attive: cantina, museo, visite e ospitalità tipica delle Langhe.
Costa di Bussia, Barolo Luigi Arnulfo
I vini di Costa di Bussia rappresentano un'eredità storica; vengono vinificati, imbottigliati ed affinati in cascina. Nascono proprio nei vigneti della Tenuta e anche per questo sono ancora più speciali.
Uno dei vini più importanti prodotti sul territorio è il Barolo DOCG Luigi Arnulfo – il vino dedicato al suo fondatore. I grappoli migliori della Tenuta vengono raccolti per produrre questo vino dal colore ancora più intenso. È un vino che profuma di tabacco e frutti maturi, lasciando sul palato sensazioni dolci e setose: vellutate. La persistenza in bocca è elevata. Possiamo dire che questo Barolo rappresenti al meglio il tipico territorio della Bussia. L'etichetta rappresenta quella ideata da Luigi Arnulfo per il suo Barolo 1883 e 1990.
Ottimo da abbinare con la selvaggina, i formaggi maturi e stagionati.
Informazioni
- Regione: Piemonte
- Anno fondazione: 1874
- Ettari vitati: 11
- Uve di proprietà: 100%
- Enologo: Marco Marsili, Sergio Elia
- Località Bussia, 26, 12065 Monforte D'alba CN