Dievole
Dievole è un angolo magico della Toscana in provincia di Siena. Si tratta di un antichissimo comune, dalla storia millenaria, dove il rapporto autentico tra uomo e natura è ancora oggi molto forte. Il rinnovamento di Dievole comincia, gradualmente, nel 2012 e mira a far risaltare sempre di più la profonda identità di questa terra. I vini di grande qualità prodotti in questi luoghi sono freschi, intensi e a base di Sangiovese.
Dievole, autentica sostenibilità italiana
La storia di Dievole è millenaria: qui si produce vino dal 1090 e da allora non ci si è mai fermati. Cambiamento e coerenza sono due parole chiave quando parliamo di questa importante e vocata realtà.
Oggi Villa Dievole si presenta come un luogo estremamente ospitale, ecco perché su alcune etichette è possibile leggere anche “Villa Dievole”.
Nel 2013 la cantina viene rinnovata e il Chianti Classico 2013 rappresenta a pieno questo cambiamento: si tratta di un vino fresco ed elegante che rispecchia gli antichi valori del territorio.
I vigneti di Dievole sono molto vasti – circa 150 ettari – e dunque in grado di offrire vini sempre di qualità ma dotati di differenti sfumature. Obiettivo del progetto è tutelare il carattere dei vitigni storici toscani avendo sempre a cuore l'autenticità del terroir e l'identità delle specifiche varietà.
Lo stile della cantina Dievole è tipicamente italiano, qui tradizione ed espressione qualitativa della contemporaneità vanno a braccetto diventando una vera e propria garanzia di eccellenza. L'uso del cemento permette al vino di evolvere in modo del tutto naturale, mantenendosi fresco, armonico e sempre equilibrato. Infine, la maturazione avviene in botti di rovere francese non tostate, questo aspetto fa sì che le tipiche caratteristiche del Sangiovese vengano sempre preservate e rispettate.
Dievole, Novecento
In netta prevalenza, la superficie vitata di Dievole è assegnata a vitigni Sangiovese, ma sono presenti anche altri vitigni italiani: Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino e, per quanto riguarda le uve a bacca bianca, Trebbiano e Malvasia del Chianti. Il vino rosso Novecento è un Chianti Classico – Riserva DOCG – nato per celebrare i 900 anni di storia di Dievole. La fermentazione dura circa 15 giorni e avviene in tini di cemento grezzo. L'affinamento in bottiglia dura circa sei mesi.
Novecento si presenta con un intenso colore rosso rubino dai riflessi granati e sprigiona un delicato profumo di spezie e frutta rossa matura. È un vino equilibrato e piacevole, con un corpo forte ma delicato al tempo stesso. Spiccatamente minerale, sul finale regala eleganza e lunga persistenza.
Informazioni
- Regione: Toscana
- Ettari vitati: 158
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Wine Resort, Località Dievole 6, 53019 Castelnuovo Berardenga SI