Fattoria del Piccione
La Fattoria del Piccione di San Savino, in provincia di Rimini, è un'azienda agricola biologica dal forte carattere familiare e identitario che da oltre 100 anni promuove la passione per il vino. L'intera storia della Fattoria del Piccione nasce e si trasforma nell'antica cantina, in parte cinquecentesca, in parte ottocentesca. Promuovere e trasmettere la propria identità, sempre rispettando il territorio, è il dettato principale dell'azienda. Gusto, raffinatezza, amore per il vino: ecco le principali parole chiave di questo interessante progetto.
Fattoria del Piccione, passione indelebile dal 1989
Fattoria del Piccione è un'azienda biologica di famiglia condotta con creatività grazie agli intrecci e ai racconti scambiati tra le generazioni presenti nel progetto: Andrea Pasini ha 22 anni e ha raccolto con curuosità l'eredità del nonno Vitaliano Pasini che fondò l'azienda nel 1989. Il titolare, cantiniere ed enologo, è oggi il padre di Andrea: Stefano Pasini. L'armonia e lo stretto contatto con il territorio è fondamentale e determina in profondità il carattere dei vini prodotti. L'obiettivo che questa piccola realtà famigliare persegue ogni giorno è quello di portare avanti un lavoro di qualità, vivendo in cantina e in vigna per seguire la produzione nel dettaglio e trasmettere il cuore di una tradizione dalle radici antiche.
Il vigneto storico dell'azienda si chiama podere Agello: le viti godono oggi di un equilibrio maestoso e di un'importante saggezza espressiva. Quest'azienda dal marcato carattere famigliare crede profondamente nella qualità e nella forza del patrimonio storico culturale circostante che alimenta la forza del loro lavoro.
Fattoria del Piccione, Baiocco
La filosofia aziendale porta questa famiglia a produrre vini altamente espressivi e legati con il territorio. In cantina vengono valorizzate frescura ed umidità naturali, ecosostenibili e vitali.
Il Baiocco è un vino ottenuto da uve Bombino bianco in purezza raccolte meccanicamente tra la terza e la quarta settimana di settembre. La fermentazione alcolica avviene, come per tutti i vini di Fattoria del Piccione, grazie ai lieviti indigeni e senza controllo della temperatura, in botte di cemento. Il Baiocco matura, poi, in botte di cemento per circa sei mesi ed affina in bottiglia per circa due mesi, prima di essere pronto alla stappatura. Fresco, agrumato e delicatamente minerale, esprime magistralmente il legame con il vicino Mare Adriatico e con la brezza marina che ne accarezza le uve.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Anno fondazione: 1989
- Enologo: Stefano Pasini
- Indirizzo: Via Roma, 1185, 47854 Monte Colombo-Montescudo RN