Fattoria Zerbina
Azienda agricola che produce vini di qualità attraverso un percorso coraggioso e innovativo, rispettando il carattere strutturato e creativo del vino romagnolo, ma senza rinunciare a una vinificazione raffinata. L'avventura nelle Colline di Marzeno inizia nel 1966 con nonno Vincenzo, oggi l'azienda è nelle mani piene di cura di Cristina Geminiani: è lei che guida, con impegno, passione e istinto, il processo di trasformazione che dalla terra conduce al vino.
Fattoria Zerbina, qualità senza scorciatoie
Tutti i prodotti di Fattoria Zerbina vengono fuori da un profondo legame con la terra, ascoltando il linguaggio nascosto nelle viti.
La svolta qualitativa avviene nel 1987, quando Cristina Geminiani – responsabile della conduzione agronomica ed enologica – si pone l'obiettivo di valorizzare Sangiovese e Albana. Il suo è un approccio innovativo e coraggioso. Ci troviamo sulle dolci colline che collegano Faenza alla Toscana, tra le Valli del Marzeno: le vigne della Fattoria Zerbina sono collinari ed allevate ad alberello. Le zone più basse sono quelle con il terreno più generoso e con il microclima più umido, qui ci si dedica principalmente al Trebbiano e all'Albana perché il territorio si presta meglio alla sviluppo della muffa nobile.
La cantina dell'azienda agricola è molto semplice e tradizionale, dal 2003 è stata reintrodotta una metodologia di fermentazione in barrique manuale e senza controllo di temperatura, per cercare di assecondare il più possibile le tempistiche dell'uva. Pensando alle stesse parole della titolare Cristina Geminiani, quando si vuole ottenere la qualità – soprattutto in materia di vino – le scorciatoie non valgono.
Fattoria Zerbina, Scaccomatto
Con questo importante vino, Cristina Geminiani ha inaugurato la via della muffa nobile in pianta e della vendemmia scalare in stile Sauternes: una scelta interessante e coraggiosa.
Scegliere di dedicarsi ad un vino da muffa nobile significa affidarsi quasi completamente alla natura, l'alternarsi tra periodi climatici asciutti e periodi umidi può dar vita ad uve estremamente complesse e ricche. La selezione deve essere, però, quasi maniacale: è questa dedizione a dar vita ad un'etichetta Scaccomatto.
Scaccomatto – Romagna Albana, Passito DOCG – ha messo l'azienda di fronte all'imprevedibilità e alla ricchezza della natura, infatti ci sono annate in cui la natura non è propizia e può essere necessario rinunciare. Questo sacrificio però viene ricompensato pienamente dal vino prodotto, che ha un carattere, una struttura e una longevità incredibili. Il vino ha un colore profondo e note di scorza d'arancio candito, zafferano e miele d'acacia. Si tratta di un vino molto raffinato e pulito, stutturato e avvolgente.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Anno fondazione: 1966
- Enologo: Cristina Geminiani
- Indirizzo: Via Vicchio, 11 48018 Faenza – Ravenna