Fina
I vini Fina possiedono un grande carattere che deriva da una terra tanto amata e combattuta: la Sicilia. La Cantina vinicola di Bruno Fina, perseguendo l'obiettivo di trarre il meglio dal terreno circostante, ha dato vita ad una struttura moderna ed efficiente ma sempre rispettosa della natura e dell'integrità del frutto. Ci troviamo a Marsala, paradiso situato tra le isole Egadi e la Riserva delle Stagnone.
Fina, vini di carattere nati dalla passione
Per la famiglia Fina, produrre vino in questo particolare contesto ambientale è una vera e propria vocazione: le vigne della Cantina Fina ospitano soprattutto vitigni autoctoni come Grillo e Nero d'Avola. Il reparto vinificazione è il fiore all'occhiello del progetto, sempre rivolto verso il massimo rispetto del frutto. In questi locali temperatura e umidità vengono sempre mantenuti a temperature ideali.
L'impianto di ultima generazione è quello dedicato al confezionamento con un impianto di microfiltrazione innovativo che rende possibile mettere in bottiglia vini che non abbiano subito processi di filtrazioni e chiarifiche.
La produzione dell'Azienda Fina è certificata IgT Biologico: approccio naturale considerando l'innata passione della famiglia per l'ambiente e per il vino.
Fina, Kiké
Ciò che caratterizza fortemente i vini prodotti nella Cantina Fina sono la varietà pedoclimatica e le diverse sfumature di terroir che vivono insieme.
I vitigni della Cantina Fina sono a bacca bianca e a bacca rossa. Entrambi si dividono in autoctoni e internazionali. Vitigni a bacca bianca autoctoni: Grillo, Zibibbo o Moscato di Alessandria. Internazionali: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Traminer, Viognier.
Vitigni a bacca rossa autoctoni: Nero d’Avola, Perricone. Internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah.
Il Kiké è un Traminer siciliano aromatico fortemente legato alla terra che lo ospita. Si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati e il suo profumo ricorda spezie e frutta candita. Il gusto è davvero pieno e intenso e anche al palato riporta diverse note: fruttate, speziate e fiorate. Questo vino si può abbinare alla perfezione con gli aperitivi, formaggi, verdure, stuzzichini. Ottimo anche insieme ad una cena di pesce, grigliate e fritture.
Curiosità: Enoturismo Fina
Il progetto Fina è sempre in espansione e prevede una serie di incontri e tour molto interessanti, sia per conoscitori del vino sia per quelle persone che si avvicinano all'enologia per la prima volta, spinti dalla curiosità.
Ci vediamo in cantina è il Tour della cantina che comprende anche tre degustazioni di vini. Cucina la mamma! aggiunge al Tour della cantina, cinque degustazioni e un aperitivo con piatti tipici. Infine, Mangiamo dalla nonna è la formula pensata per chi, oltre alla degustazione e alle visite, desideri rilassarsi con un vero e proprio pranzo completo.
Informazioni
- Regione: Sicilia
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Fina Vini Srl, Contrada Bausa snc 91025 Marsala (TP) Italia