Giulia Negri
Giulia Negri, figlia di artigiani del vino, è la titolare di Serradenari: vigna e cantina. All'inizio della sua avventura viene chiamata Barologirl, per la voglia di fare vino a modo suo, in modo artigianale e originale. Giulia punta tutto su Nebbiolo, Pinot Nero, Chardonnay e conduce il suo progetto dal bricco più alto della terra del Barolo. Ma soprattutto punta tutto su una squadra: Alessia, che si occupa della cantina e delle fiere; Arianna, anima della Tartufaia. Una squadra affiatata dunque: non più Barologirl, ma BaroloGirls.
Giulia Negri, la montagna più alta del Barolo
Serradenari è la montagna più alta del Barolo: luogo unico al mondo che da un lato si affaccia sull'arco delle Alpi, dall'altro sulle Langhe. All'orizzonte è possibile intravedere solo vigne, uno scenario davvero molto speciale. Serradenari, tra vigne e bosco, comprende un blocco unico di 14 ettari: al centro c'è la cantina circondata da terreni tra di loro molto diversi e da grandi alberi di tartufo.
La sfida di Giulia Negri è quella dell'ultima generazione di una famiglia che si occupa di vino a Serradenari da 150 anni: lei ha puntato tutto su una produzione limitata e personalissima, ogni singola bottiglia deve saper riflettere e raccontare con entusiasmo il territorio di provenienza.
La cantina è piccola e semplice, pulita e sicura: 4 persone soltanto si dedicano all'intero processo produttivo, dal lavoro in vigna alla distribuzione dei vini.
Lasciare a lungo i vini in bottiglia è una piccola firma di questa realtà, perché – come dice Giulia Negri – anche il buon vetro ha i suoi segreti.
Giulia Negri, Barolo la Tartufaia
Il Barolo, per Giulia Negri, è un'opera d'arte e un vino con un futuro immenso da scrivere. In azienda si produce anche Pinot Nero e Chardonnay, perché curiosità e sperimentazione sono qualità fondamentali per questo lavoro.
Il Barolo la Tartufaia proviene da vitigni Nebbiolo in purezza con esposizione ovest. La vendemmia è completamente manuale e la fermentazione avviene spontaneamente in tini di legno. L'invecchiamento richiede 24 mesi almeno in botti di rovere.
Curiosità: la Tartufaia
Se oltre ai vini, avete interesse per i tartufi, dovreste sapere che Serradenari è un posto unico nelle Langhe perché qui è possibile cercare, trovare e gustare il Tartufo Bianco d'Alba nel suo habitat naturale. Qui è possibile prenotare e vivere una vera avventura con i cani e il trifolao, fino al momento della degustazione in tavola con ottime pietanze piemontesi. Lo storico bosco del tartufo e la montagna del Barolo rappresentano dunque un'occasione per accostarsi alla natura più autentica del territorio.
Informazioni
- Regione: Piemonte
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Borgata Castagni, 35, 12064 La Morra CN