Agricola I Muretti
L'Agricola I Muretti nasce in un angolo della Romagna, la Valconca, nella provincia di Rimini. Questa zona è legata per tradizione alla produzione di vino, la millenaria attività della Valle del fiume Conca possiede un carattere tutto da scoprire.
Quando si parla di Agricola I Muretti è innanzitutto necessario immaginare una cantina che si occupa di tutte le fasi della produzione, dalla potatura all'imbottigliamento. Un lavoro quotidiano e complesso che si svolge all'interno di un microcosmo sostenibile e rispettoso del territorio. La parola chiave è armonia: dimensione sapientemente creata partendo dagli elementi naturali, come il frutteto e l'uliveto, fino alla costruzione della cantina interrata che non sporca il territorio, mantenendo la temperatura ideale.
Agricola I Muretti, una storia d'amore e rispetto per il territorio
Agricola I Muretti è prima di tutto il racconto di un concentrato di passione portato avanti da Nicolò, Beatrice e Ilia: la loro missione è produrre vini in grado di trasmettere emozioni, partendo dal rispetto per il territorio e la sostenibilità. Ilia e suo marito Massimo hanno cominciato la loro avventura nel 1994 dando vita ad un percorso impegnativo che affonda le radici nella tradizione. Da allora il progetto ha continuato a crescere e rinnovarsi in modo aperto e dinamico raggiungendo una produzione vinicola d'artigianale eccellenza. Il lavoro parte dalla cura meticolosa delle viti continuando con la raccolta a mano: un'opera lenta e complessa in tutte le sue fasi che rende la produzione ancora più ricca di fascino.
Agricola I Muretti, Oltre
I vini prodotti da Agricola I Muretti nascono da un processo di coltivazione che segue i dettami dell'agricoltura biologica sempre nel rispetto del territorio: matrice primaria dell'intera produzione. La storia rurale della Valconca, rende quest'area perfetta e destinata per tradizione alla produzione di vini. Collocando i filari sul versante baciato dal sole e grazie ai suoli argillosi, nascono vini morbidi e intensi che sprigionano sensazioni olfattive complesse. Oltre racconta l'espressione del Cabernet tra le argille della Valconca ed è un vino rosso rubino in grado di trasmettere emozioni, elegante e variegato.
Curiosità: la pigiatura gravitazionale
Per la pigiatura viene utilizzato il tetto “erboso” della cantina, a questo punto il pigiato, per gravità, scende nei tini troncoconici per la fermentazione. Alcuni vini, sempre per gravità, raggiungono le botti in rovere per gli affinamenti. Questa scelta contribuisce a modulare un processo più tradizionale e innovativo, al tempo stesso, rendendo ogni fase della vinificazione più gentile.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Anno fondazione: 2014
- Enologo: Nicolò Bianchini
- Indirizzo: Via Sarciano, 5 Montescudo-Monte Colombo (RN)