La Stoppa
Ci troviamo in Emilia Romagna, in Val Trebbiola, non lontano dal fiume Trebbia: La Stoppa è un'azienda con una storia molto radicata nel tempo, infatti la sua fondazione risale a circa cento anni fa. I vini prodotti da La Stoppa hanno carattere forte e autentico e sono profondamente legati al territorio. La mission si fonda sull'ascolto e la comprensione del territorio, mirando alla valorizzazione e al rispetto dei suoi frutti.
La Stoppa, radici antiche e amore per la natura
Verso la metà del XIX secolo, l'avvocato Giancarlo Ageno consolidò la sua passione vitivinicola cominciando a produrre vini dai nomi originali come Bordò, Bordò bianco, Pinò. Poi, nel 1973, la famiglia Pantaleoni acquistò il podere. Dalla metà degli anni '90, l'azienda La Stoppa è condotta da Elena Pantaleoni. La filosofia aziendale è quella di una gestione basata sul metodo biologico. Il vigneto viene lasciato piuttosto libero, la pianta deve crescere in autonomia senza diserbi o concimazioni. Tutte le lavorazioni vengono svolte a mano, dall'inizio fino alla raccolta, proprio per garantire un controllo maggiore e per assicurare un'alta qualità delle uve. Dalla metà deglia anni '90 la coltivazione delle varietà locali è stata privilegiata: Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo e Trebbiano per le uve bianche; Barbera e Bonarda per le uve rosse.
La Stoppa, Macchiona
I vini prodotti hanno forte carattere e personalità: nascono in vigna e vengono poi trasformati in cantina applicando un approccio minimalista. Le uve più pregiate e provenienti da vigne antiche, vengono destinate a produzioni di vini da lungo invecchiamento; le uve che vengono da vigne più giovani si riversano nella produzione dei vini più giovani.
I contenitori dove le uve fresche vengono condotte lungo l'importante processo di vinificazione sono vasche in acciaio e cemento. Per quanto riguarda i vini riserva, il processo di affinamento è piuttosto lungo e avviene in tini, botti di legno e in bottiglia. Le fermentazioni sono tutte spontanee e le macerazioni vengono praticate con estrema cura per estrarre il massimo dall'uva e, al tempo stesso, tenere ben distinte le caratteristiche di ogni vendemmia.
La titolare dell'azienda, negli ultimi trent'anni, ha lavorato tantissimo sull'identità dei vini prodotti.
Macchiona prende il nome da una casa colonica situata in mezzo ai vigneti delle varietà rosse più tradizionali dei Colli Piacentini. Si tratta di un vino rosso IGT, 50% Barbera e 50% Bonarda. È un vino che rispecchia in modo assolutamente fedele le caratteristiche del territorio di provenienza.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Ettari vitati: 30
- Indirizzo: Loc. Ancarano di Rivergaro 29029 (PC) ITALIA