Le Stadère – Tuscany Vineyards and Wines
Le Stadère è un progetto squisitamente famigliare che nasce in Toscana, in un luogo dove cielo e terra sembrano incontrarsi, gli spazi sono estesi e il sole si espande tra i colli terrazzati e le pianure solcate di vigne e uliveti della Maremma. L'azienda crede fortemente nelle tradizioni, nella ritualità dei gesti antichi ereditati dai nonni. Qui, una cinquecentesca Villa Sforzesca è stata ristrutturata come fattoria dai granduchi di Toscana: ci troviamo a Pomonte, nel territorio DOCG del Morellino di Scansano. L'area dove si trovano i vigneti di cui Alberto – il titolare – decide di prendersi cura, si chiama Poggio Spinelli.
Le Stadère, la natura raffinata di Poggio Spinelli
I vigneti di Poggio Spinelli si trovano su un'altitudine di 380 metri sul livello del mare, la brezza marina soffia costantemente e contribuisce a creare un microclima estremamente favorevole alla coltivazione. Poggio Spinelli ha un terroir particolare che lo contraddistingue dalla maggior parte dei terreni del Morellino. Il clima asciutto e ventoso giova tantissimo l'ambito vitivinicolo e il terreno ricco di scheletro si riflette sul carattere dei vini, dando vita a strutture inaspettate, raffinate e coinvolgenti.
I vigneti – che si estendono per 12 ettari – sono seguiti da un enologo di fama internazionale: Dott. Agr. Gabriele Gadenz. Le intuizioni migliori su cui si fonda la natura del progetto Le Stadère nascono proprio dall'incontro tra l'enologo Gadenz e la famiglia Parrini. La matrice interna del progetto si traduce innanzitutto nel rispetto della natura di questo territorio unico.
Quella de Le Stadère può essere definita una filosofia sul filo della natura: seguire i dettami dell'agricoltura biologica vuol dire proprio chiedere alla terra ciò che per sua natura è già portata a predisporre.
Il senso dell'impresa è racchiuso nell'immagine delle stadère: bilance rivoluzionarie ideate dagli etruschi che, fino a poco tempo fa, erano portate nei vigneti in occasione della vendemmia.
Le Stadère, Linea Origini e Linea Cosmogonie
La produzione vinicola del progetto si divide in due Linee: Linea Origini e Linea Cosmogonie.
La Linea Origini richiama il suono della lingua etrusca, in questi vini la storia e l'unicità dei vitigni e del territorio in generale risuonano in un modo nuovo, davvero sorprendente. Ecco le etichette della Linea Origini: Apa Nacna, Toscana Rosso IGT; Anaini, Maremma Toscana DOC Pugnitello; Sazar, Maremma Toscana DOC Alicante; Catha Suri, Maremma Toscana DOC Merlot.
La Linea Cosmogonie – come il nome stesso suggerisce – regala uno sguardo oltre i confini conosciuti tenendosi ben stretta una terra che, da milleni, dialoga con il cielo. Ecco le eitchette prodotte da questa Linea: Sestile, Morellino di Scansano DOCG; Effemeridi, Morellino di Scansano DOCG Riserva.
Informazioni
- Regione: Toscana
- Ettari vitati: 12
- Uve di proprietà: 100%
- Enologo: Dott. Agr. Gabriele Gadenz
- Indirizzo: Loc. Spinello Scansano (GR) - Italia