Pietramore
L'Antica Tenuta Pietramore – fondata dal vignaiolo Massimiliano Bartolomei - racconta una storia di passione per il vino in un ambiente ricco di fascino: tra le colline di Chieti, Teramo e Pescara. La filosofia portata avanti dal progetto è quella biodinamica, che si basa sul rispetto per l'ambiente e per i cicli della natura. L'obiettivo della biodinamica è quello di rendere le piante sane, producendo dunque vini di qualità sempre più elevata, portatori di carattere unico e inimitabile.
Pietramore, vino spirituale e biodinamico
L'Antica Tenuta Pietramore crede fortemente nei valori dell'agricoltura biodinamica: ascolto della natura, metodi di concimazione e coltivazione retti da correnti e flussi energetici, interconnessione tra suolo, natura e uomo con lo scopo di promuovere l'ecosostenibilità e quindi la salute della terra. L'Abruzzo, in quest'ottica, viene ad essere territorio ideale proprio per la sua grande varietà geografica e per le differenti situazioni microclimatiche.
L'azienda adotta pienamente un'agricoltura biologica e biodinamica, vengono utilizzati solo elementi organici e a chilometro zero: scelta che viene ad essere etica in tutte le sue sfaccettature.
I principi seguiti con passione dall'azienda sono dettati dalla volontà di limitare al massimo interventi esterni, promuovendo la biodiversità.
Il panorama dell'Antica Tenuta Pietramore si estende per 70 ettari, l'uva coltivata diviene pura espressione della territorialità.
Pietramore, Pecorino d'Abruzzo Superiore
Quelli prodotti nell'Antica Tenuta Pietramore sono vini biologici vegani, si tratta dunque di una produzione vinicola etica e rispettosa dell'ambiente. Tutti i vitigni vengono coltivati rispettando pienamente gli equilibri naturali e dell'agricoltura biologica. Ad esempio, la fase della concimazione avviene tramite la tecnica del sovescio di leguminose. I titolari dell'azienda credono fortemente nella realizzazione di prodotti che siano rispettosi dell'ambiente e dei suoi equilibri, soprattutto considerando le gravi problematiche odierne relative al carattere climatico, ambientale e nutrizionale della Terra.
I vini biodinamici permettono alle viti di raggiungere una maturità legata profondamente alla terra, al clima della specifica annata e al timbro varietale della pianta. I vini ottenuti sono dunque singolari e unici, di anno in anno.
L'Abruzzo DOP – Pecorino Superiore è prodotto nella provincia di Chieti attraverso una raccolta meticolosa ed esclusivamente a mano delle uve mature. Si presenta con un colore giallo paglierino dorato e riporta al naso profumi intensi e persistenti. È un vino raffinato e dotato di ottima struttura ed equilibrio. Il Pecorino Superiore ha ottenuto numerosi premi e può evolvere per diversi anni.
Informazioni
- Regione: Teramo
- Ettari vitati: 70
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: 7, 64010 Controguerra TE - c.da Palombaie, Controguerra TE