Poderi Mattioli
L'azienda di Argilio Mattioli nasce negli anni '60 da un passione per il vino condivisa con il padre. Poderi Mattioli è una piccola realtà a stampo familiare che si regge sull'amore per il lavoro e il rispetto per il territorio. Anno dopo anno, con il passaggio delle generazioni, il progetto ha seguito l'impronta biologica arrivando a produrre vini di qualità fortemente legati alla terra di provenienza.
Poderi Mattioli: uve, sapienze e passione dal 1960
Ci troviamo nel Comune di Serra de' Conti, nelle Marche, uno scrigno silenzioso che raccoglie storie e tradizioni. Tra le pieghe delle colline, proprio nel cuore della zona d'eccellenza per la produzione di Verdicchio Classico, sorge l'azienda Poderi Mattioli.
I terreni godono pienamente delle influenza marine, le brezze, il sole, la pioggia, ma anche delle montagne che accolgono e riparano. Il clima che ne viene fuori è temperato: il migliore per la coltivazione della vite. Entrando in contatto con questa interessante realtà, si percepisce immediatamente la forte impronta familiare dell'azienda: coltivare i vitigni, con cura e dedizione, e produrre vino sono tradizioni di famiglia. Ancora oggi, è sulle tradizioni antiche che si fonda la filosofia dei Poderi Mattioli. Uno sguardo sempre rivolto al passato, permette di costruire solide basi per il futuro.
La splendida cantina, immersa nei vigneti, è stata costruita seguendo criteri di modernità nel pieno regime biologico.
Poderi Mattioli, Ylice
Nei vitigni dei Poderi Mattioli vengono coltivate uve Chardonnay e Verdicchio. Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca con una produttività frequente e abbondante. La vendemmia avviene abbastanza precocemente, nella prima metà di settembre. Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca che è possibile coltivare quasi esclusivamente nelle Marche. Ha una natura eclettica, infatti può essere utilizzato per la produzione di vini con caratteristiche molto differenti tra loro: freschi, strutturati, longevi, spumanti, passiti.
Ylice è un Verdicchio dei Castelli di Jesi – Classico Superiore DOC. Il nome di questo vino ha origini molto antiche, risale addirittura al XII, quando, nelle vicinanze dell'attuale cantina, venne trovata una villa chiamata “castellare di Ylice”. Ilex probabilmente deriva dal latino Leccio, una varietà di quercia. Oggi questa villa non esiste più, ne rimane la memoria tramandata anche attraverso quest'ottima etichetta. Il Verdicchio Ylice è perfetto da regalare, si presenta infatti come fresco e succoso, elegante e profumato. Ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli molto intensi ed emana note avvolgenti di acacia, pesca e mandorla.
Informazioni
- Regione: Marche
- Anno fondazione: 1960
- Ettari vitati:
- Uve di proprietà: 100%
- Produzione annua: 25.000 bt
- Enologo:
- Indirizzo: via Farneto, 17a 60030 Serra de’ Conti - Ancona