Poggio della dogana
Poggio della dogana è un'azienda fondata da tre amici e imprenditori nel cuore della Romagna: il racconto di una passione comune che si fa pratica e vita. L'obiettivo principale che persegue è quello di rispettare e tutelare le caratteristiche identitarie del territorio, producendo in particolare vino sangiovese. Ci troviamo nella provincia di Forlì-Cesena, in una vivace azienda agricola che conta 20 ettari vitati: 9 si trovano a Castrocaro Terme e 11 a Brighisella. Inoltre, all'interno della tenuta, è possibile scorgere ulivi e una piccola produzione di ottimo miele di Tiglio e Millefiori, ovviamente curato da un apicoltore locale.
Poggio della dogana, una tipica avventura vinicola
La storia del nome “Poggio della dogana” ha radici davvero molto antiche, ed è nella Terra del sole dell'entroterra romagnolo che comincia il racconto dell'azienda attuale. I vigneti della realtà Poggio della dogana sono condotti interamente secondo i dettami del regime biologico. L'azienda è infatti certificata a livello europeo ed è seguita dall'enologo ed agronomo Francesco Bordini. L'attenzione per la tradizione e la storia viene sottolineata anche nelle etichette scelte per i vini: queste riproducono i disegni di Silvio Giordini, artista romagnolo dei primi del '900, antenato della famiglia Rametta. Entrare in contatto con questa realtà, anche solo sorseggiando da un calice di vino prodotto dall'azienda, significa promuovere una realtà locale viva e attiva e scoprire al primo sorso il forte legame con il territorio e con la tradizione.
Poggio della dogana, Belladama
Sono cinque i vini prodotti da Poggio della dogana. La personalità di questi vini nasce dall'unione tra il tipico entusiasmo romagnolo, una predisposizione a lavorare uve pregiate e le competenze sempre in crescita dei professionisti che interagiscono con il progetto. Aldo e Paolo Rametta e Cristiano Vitali producono Sangiovese di Romagna doc e, dal 2020, Albana di Romagna DOCG: etichette intrise di storia e leggende del territorio.
Belladama è un vino bianco da agricoltura biologica, regolarmente certificato e prodotto a Castrocaro Terme. Questa tipologia di vino richiede una vinificazione lenta e tradizionale, la fermentazione avviene in tini d'acciaio. Sono molti gli abbinamenti consigliati con il vino Belladama e le ricette che si sposano perfettamente con questo piccolo capolavoro, ad esempio lo scorfano in carpione o il risotto con i gamberi crudi, la pappa al pomodoro o i tortelli con la zucca.
I Quattro Bastoni è, invece, un vino rosso, sempre proveniente da agricoltura biologica. La sua denominazione è Romagna Sangiovese Superiore DOC, questo vino richiede un affinamento di 6 mesi in acciaio e di minimo 3 mesi in bottiglia.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Indirizzo: Poggio della Dogana, Via Luigi Mengozzi, Terra del Sole, FC