Possa
L'azienda agricola Possa nasce ufficialmente nel 2004, ci troviamo nelle meravigliose Cinque Terre, vicino Riomaggiore. La cantina Possa si adagia sulla vallata di Possaitara. È nel 2004 che Samuele Heydi Bonanini decide di portare avanti antiche e care tradizioni per impegnarsi nella produzione di un ottimo vino locale. In questo terreno impervio e roccioso, la viticoltura è qualcosa di estremamente faticoso, praticamente eroico. La passione però è fortissima e si trasferisce con vigore nella bontà dei vini prodotti.
Possa, vino ideale disegnato tra costa e mare
Albarola, Bosco, Cannaiolo e Bonamico: ecco i nomi dei vitigni locali, davvero antichi, che incorniciano il paesaggio spettacolare delle Cinque Terre liguri. Qui la natura è variegata, è possibile incontrare orti, alberi da frutto, capperi, lavanda, papaveri: la biodiversità regna sovrana. Per il titolare dell'azienda, infatti, il rispetto per la natura è centrale, l'ambiente deve essere sempre tutelato anche se ciò significa fare il doppio, il triplo del lavoro.
Il progetto futuro più interessante di questa realtà è un lavoro di salvaguardia del terreno costiero, così fragile e sorprendente. L'idea è quella di impiantare nuovi vigneti e agrumeti avvicinandosi ad una ricucitura ideale tra costa e mare per tornare a fare la vendemmia come centinaia di anni fa: dalle terrazze alle barche.
Possa segue pienamente le direttive del regime biologico e biodinamico e coltiva varietà di moscato rosso, bosco, rossese bianco e altri vitigni autoctoni. La vicinanza al mare di sicuro garantisce un ottimo microclima, sia in estate che in inverno, infatti qui le viti si arrampicano sulle coste ripide e si gettano, poi, a picco sul mare, quel mare che è in grado di proteggere e influenzare positivamente.
Possa, U Neigru
I vini Possa vengono prodotti seguendo il metodo tradizionale con affinamento in anfora.
Il rosso U Neigru è molto minerale ed espressivo e si muove da uve Canaiolo e Bonamico, le viti sono antiche, hanno circa 45 anni d'età e vengono allevate a pergola e filare su pietrisco di arenaria. La macerazione dura circa cinque giorni sulle bucce stesse e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni.
Si tratta della sintesi perfetta, armonica e bilanciata dei profumi della macchia mediterranea della costa ligure, un vino unico che rappresenta un territorio magico. Nei profumi che emana si può intravedere la biodiversità in cui questa terra è immersa: sentori di lavanda, erbe aromatiche, capperi. U Neigru si presenta con un rosso rubino intenso e vi stupirà certamente per la sua freschezza tagliente e per la poesia che è in grado di raccontare.
Informazioni
- Regione: Liguria
- Anno fondazione: 2004
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Via S. Antonio, 72, 19017 Riomaggiore SP