Ripanero
L'avventura dell'azienda Ripanero comincia nel 2014 da una passione condivisa tra tre amici per l'agricoltura e il vino. Il cuore pulsante del progetto è sicuramente l'Aglianico del Vulture, un vitigno di enorme fascino ed eleganza con una storia davvero antica. Ci troviamo in Basilicata, alle pendici del Monte Vulture, territorio dalle radici remote, dove un tempo le colate laviche affidarono ai contadini terreni preziosi facendoli acquisire tecniche sapienti di lavorazione tramandate ancora oggi.
Ripanero, tradizione e passione dal 2014
Dal 2014, Ripanero è sinonimo di passione e tradizione: l'obiettivo principale del progetto è fare del mestiere del vignaiolo una forma di massimo rispetto per il territorio e per le viti. Gli ettari di terreno dell'azienda sono quattro e vengono allevati completamente con metodo naturale, senza aggiungere pesticidi o prodotti della chimica di sintesi.
La vendemmia rimane il momento più importante e appassionante per l'azienda, una vera e propria festa. Viene svolta manualmente, circondati dai profumi dei grappoli pronti ormai per avviarsi verso la cantina. Qui in cantina tutti i lavori vengono svolti utilizzando tecniche naturali e tradizionali, senza artifici.
Ci troviamo in un angolo remoto del Sud Italia: qui, un piccolo vulcano domina il territorio da secoli con un'attività millenaria. Il territorio ne è risultato completamente plasmato, unico. Proprio come unici sono i vini della zona. Tutto ciò è reso possibile dalla perfetta combinazione tra suolo vulcanico, escursioni termiche elevate, altitudine delle colline.
Ripanero, Physis
Il vino di punta dell'azienda si chiama Physis e vuole esprimere, attraverso il nome scelto, un rimando diretto ai dettami della Natura.
Physis è un Aglianico del Vulture DOC ottenuto trasformando solo uve provenienti dal vigneto di contrada San Savino, il più giovane dell'azienda. Questo vigneto - situato nel pieno della zona vulcanica - è coltivato seguendo i dettami dell'agricoltura biologica e si trova ad un'altitudine di circa 560 m. con esposizione verso Est. Le uve vengono raccolte interamente a mano con sapienza e pazienza estrema per poi essere vinificate in rosso in modo tradizionale. La fermentazione avviene in maniera spontanea, la macerazione delle bucce varia, a seconda dell'annata, da 10 a 20 giorni. La durata dell'affinamento è di almeno un anno in bottiglia grande di rovere.
Se desiderate provare un Aglianico del Vulture, Physis è ciò che fa per voi: ben fatto, lavorato in ogni minimo dettaglio, tipico, caratteristico e rappresentativo di una magnifica regione: la Basilicata. Si presenta con un colore rosso rubino profondo e sprigiona profumi floreali e fruttati davvero intensi. Si tratta, in generale, di un vino morbido e setoso, con una persistenza lunga.
Informazioni
- Regione: Basilicata
- Anno fondazione: 2014
- Ettari vitati: 4
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Via Maria Luigia Tancredi, n.6, 85028 Rionero In Vulture PZ