Rivetto
La tradizione dell'azienda agricola Rivetto è molto antica, sorge infatti nel 1902. Ci troviamo a Serralunga d'Alba: qui, Enrico Rivetto conduce la coltivazione di una serra e un orto biologico e biodinamico, ideando un vero e proprio eco-vigneto dove far convivere oasi boschive e filari alternati di erbe aromatiche. Tutto a favore della sostenibilità e della biodiversità. Il cambiamento più importante in azienda si è avviato nel 2009 grazie all'orientamento biologico e, poi, nel 2015 con la conversione alla biodinamica.
Rivetto, vini sani e piacevoli dal 1902
L'azienda sorge sulla cima della collina di Lirano, al confine con la terra del Barolo. Il terreno è calcareo, argilloso, tipico di Serralunga d'Alba. La proprietà si estende per 15 ettari di vigneto, 6 di bosco, 12 di nocciole, 1 ettaro dedicato a colture alternative. In cantina, l'intervento è minimalista per scelta ma non forzatamente e ostinatamente minimo: la mission del progetto è infatti fare vini sani e piacevoli. Entrare in cantina significa convivere con il silenzio, dopo il trambusto della vendemmia, significa lasciare spazio ai profumi dell'uva che si trasforma in vino. Mettersi in acolto, ecco il concetto chiave di questo progetto. In cantina ogni materiale è importante e racconta qualcosa, il fine ultimo è sempre esprimere le massime potenzialità del vitigno e del territorio.
Rivetto, Nebbiolo Terracotta
Attraverso il Nebbiolo Terracotta, Enrico Rivetto ha voluto riportare in vita antiche tradizioni e tecniche: vinificazione e affinamento in anfore di terracotta. Questo vino rosso ha dunque un forte legame con il passato, è un vino artigianale profondo e fresco.
Proviene da vitigni Nebbiolo 100% e può essere definito un rosso diverso dagli altri, originale, dunque, e atipico. Questo vino nasce in una zona di confine esclusiva, quella che separa Serralunga da Barolo. Viene maturato in terracotta fino al momento dell'imbottigliamento, un'operazione affascinante da tutelare e riscoprire. Nel calice, si presenta con un colore rosso rubino. Rimanda al naso profumi di violetta, petali di rosa, piccoli frutti a bacca rossa e anche dolci note speziate. È un vino armonico con un finale fresco e sapido. Si può bere subito, una volta acquistato, ma evolve bene se lasciato riposare in cantina, nel modo corretto, anche per 2/3 anni.
Curiosità: Rivetto Suites
Su prenotazione, è possibile vivere la Rivetto Barolo Experience: passeggiata tra i vigneti, visita in cantina, degustazione dei vini. Si tratta di un modo autentico per entrare in contatto che la famiglia che, da quattro generazioni, si occupa di interpretare il territorio di Alba attraverso la produzione di vini autentici e nobili.
Rivetto Suites nasce dove un tempo venivano vinificate le uve: appartamenti spaziosi e moderni per rivivere la storia di questa interessante realtà.
Informazioni
- Regione: Piemonte
- Anno fondazione: 1902
- Ettari vitati: 15
- Uve di proprietà: 100%
- Indirizzo: Loc. Lirano 2, 12050 Sinio CN