St.Quirinus
L'azienda vitivinicola biologica St.Quirinus si trova in Alto Adige e precisamente a Caldaro, ma le sue vigne sono distribuite tra Termeno e Terlano, dall'Oltradige fino alla Val d'Adige. Dal 2013 la famiglia Sinn vinifica le proprie uve. Sia padre, ma soprattutto il figlio Michael, amano sperimentare. Il figlio Michael infatti, conclusa la scuola professionale di agraria di Ora, adesso è cantiniere nell'azienda di famiglia.
St.Quirinus, il nome di un santo
La collina di Pianizza di Sopra fu di proprietà dei frati benedettini del convento situato proprio nel comune bavarese. Il nome della tenuta St. Quirinus la famiglia lo ha preso in prestito dal santo originario proprio di quel convento. La seconda attività della famiglia Sinn è la frutticoltura e anche in questo settore si punta a differenziare l’offerta. Una piccola parte delle mele viene trasformata in succo di mela che assieme al succo d’uva e a diversi sciroppi viene venduto agli ospiti degli appartamenti e nel proprio locale di degustazione e vendita. Lo stesso vale per le marmellate, le gelatine, i preparati di frutta da spalmare che la famiglia Sinn, prepara con grande passione.
St.Quirinus, la vocazione al bio
L'azienda, non è lontana dalle buche di ghiaccio di Appiano, un biotopo protetto con flora e fauna uniche.
L'aggiunta della parola "biologica" al nome dell'azienda St. Quirinus non è un caso. Ci troviamo come detto in una zona con un biotopo protetto, ma questa parola viene inserita anche a conferma di convinzione, consapevolezza e sguardo rivolto al futuro. Robert Sinn, assieme al figlio, coltiva seguendo le regole della biodinamica, che sta alla base anche della scelta innovativa e coraggiosa dei vitigni da coltivare su superfici tanto distanti tra loro e con microclimi tanto differenti.
Accanto alle varietà più comuni come il Sauvignon blanc e la Schiava, dal 2010 nella tenuta biodinamica St. Quirinus si trovano anche diverse vitigni Piwi con cui i due producono un Cuveé rosso e uno bianco, un rosé e un vino vinificato in Kvevri. La produzione è iniziata con poche bottiglie, ma oggi è aumentata e le uve del 2015 arriveranno sul mercato nella primavera del 2018. Dopo 18 mesi di fermentazione in bottiglia.
Sia di vitigni tradizionali che resistenti, dalle uve vendemmiate si ottengono in cantina vini multidimensionali e longevi, con aromi complessi e intensi. I vini vengono affinati, oltre che nei classici contenitori di acciaio e nelle botti di legno, anche nelle anfore di terracotta. La strada che percorre Robert Sinn dalla vigna alla bottiglia è coerente: una strada che si orienta verso la tradizione e la storia, ma con lo sguardo al futuro.
Informazioni
- Regione: Alto Adige
- Ettari vitati: 4,5
- Indirizzo: Pianizza di Sopra, 4b, 39052 Caldaro sulla Strada del Vino BZ