Terracruda
Cantina Terracruda produce vini DOC e IGT marchigiani: ci troviamo a Fratte Rosa, in una delle zone più suggestive e caratteristiche della provincia di Pesaro e Urbino, un luogo tra mare e montagna dove si è scelto di valorizzare vitigni autoctoni producendo vini d'eccellenza attraverso il recupero di antichi uvaggi locali.
Terracruda, vino senza compromessi
Nella cantina di Fratte Rosa, le uve vengono vinificate senza compromessi, seguendo i principi di sostenibilità ambientale: la cantina si trova infatti sotto il livello del mare, scelta intrapresa per preservare la bellezza del paesaggio circostante e per garantire grande risparmio energetico. Uno dei punti cardine dell'intera produzione è la selezione delle uve, questo procedimento richiede impegno e cura estrema, per garantire la selezione di uve realmente mature e di qualità. Altri punti a favore della qualità sono l'integrità e la lavorazione immediata delle uve, resa possibile proprio dalla vicinanza della cantina.
Pur ricercando costantemente il contatto con il territorio e con la tradizione, Cantina Terracruda vanta tecnologie moderne e innovative. Una delle caratteristiche più importanti dell'azienda è infatti la passione per ricerca e sperimentazione.
La tracciabilità è inoltre importante elemento di garanzia, Cantina Terracruda controlla tutta la filiera produttiva, dalla vigna al bicchiere.
Terracruda, Lubaco
L'azienda produce sia vini bianchi che rossi. Durante la fase di vinificazione, la cantina utilizza cisterne in acciaio termocontrollate, ciò permette di controllare le temperature ottenendo qualità superiore e ottima pulizia di profumi. Un'altra tecnica enologica avanzata, utilizzata in cantina, è quella della microssigenazione: ciò permette di esaltare le caratteristiche organolettiche del vino.
Le selezioni di Bianchello, Sangiovese, Aleatico di Pergola e Passito, poi, maturano in barrique di rovere francese dai 12 ai 18 mesi. Tutti i vini prodotti portano la firma di un grande maestro enologo: Giancarlo Soverchia.
Lubaco è un vino rosso rubino, sprigiona numerose note sensoriali fruttate e floreali, viola, rosa, ciliegia, ribes. Ogni nota trova il giusto spazio, l'armonia e l'equilibrio sono assicurati. Il consiglio è di abbinare questo vino a secondi piatti con una struttura importante, pietanze speziate e grasse che magari richiedono una lunga cottura.
Curiosità, gli appartamenti
Nel podere dell'azienda vitivinicola Terracruda è anche possibile vivere una splendida esperienza di enoturismo. L'agriturismo Terracruda dispone di quattro appartamenti, ciascuno con caratteristiche particolari, ed è il luogo ideale per gli appassionati. Questi appartamenti - indipendenti tra loro - sono stati ricavati da un antico casolare di campagna finemente ristrutturato. L'enoturismo nelle Marche è un settore in grande crescita, grazie al quale è possibile conoscere luoghi e sfumature che talvolta sfuggono agli stessi marchigiani.
Informazioni
- Regione: Marche
- Ettari vitati: 20
- Enologo: Giancarlo Soverchia
- Indirizzo: Via delle Serre, 28, 61040 Fratte rosa PU