Valle delle Lepri
L'azienda agricola biologica Valle delle Lepri racconta innanzitutto la storia della famiglia Cecchini a partire dagli anni '50. Questa è una storia di trasformazione: da un podere incolto nella provincia di Rimini, alla crescita di veri e propri vigneti, dalla vendita del vino sfuso alla produzione di vini eccellenti in bottiglia. Tradizione e competenze tecniche, di generazione in generazione, si mescolano, rendendo ancora più viva la storia di questa realtà. Tutta la filiera è gestita interamente e con passione dalla famiglia Cecchini ed è sempre più orientata verso una vinificazione e una viticoltura naturale.
Valle delle Lepri, progetto di amore e trasformazione
Battista Cecchini si trasferì a Montescudo a Coriano, nella provincia di Rimini, nella fine degli anni '50. Da quel momento prese il via un progetto di crescita e trasformazione ampiamente sognato.
Silvano Cecchini è l'attuale proprietario, insieme a suo figlio Luca, enologo, è riuscito a portare avanti numerosi obiettivi, sempre all'insegna del mantenimento della tradizione e dell'innovazione tecnologica.
Valle delle lepri è un'azienda agricola biologica dal 1992. Oggi si estende su 11 ettari di terreno: 10 a vigneto, 1 di uliveto. La mission di questa realtà è la produzione di vini autentici, nella salvaguardia della salute del consumatore e del territorio. Tutte le operazioni di potatura e vendemmia vengono condotte a mano, ciò contribuisce a produrre vini genuini e dalla forte personalità. L'enologo dell'azienda è Luca Cecchini che, grazie ai suoi studi, sta avviando sempre di più l'azienda di famiglia verso una filosofia biodinamica.
Valle delle Lepri, Follia
Vini sinceri e dal carattere forte, dalla personalità decisa: bianchi, rossi e bollicine. Il lavoro dell'azienda mira a portare nel bicchiere tutto l'amore per il territorio e la cura dei vigneti, rispettando al massimo la variabilità delle annate.
Alla vendemmia manuale, segue la vinificazione eseguita con tecnologie moderne: l'obiettivo è ridurre al minimo gli interventi chimici e fisici sui vini. Per quanto riguarda i vini rossi sono intensi ed eleganti, richiamano il carattere del territorio circostante. I vini bianchi sono freschissimi e attraversati da scie sapide dovute al terreno argilloso ma anche al vento del mare che arriva da pochi chilometri di distanza, sicuramente una fortunata posizione geografica.
Curiosità, Le lepri
Silvano Cecchini ama molto gli animali, da questo amore deriva il nome dell'azienda. Oltre sei ettari del vigneto sono infatti protetti da un recinto e dedicati alla cura e al ripopolamento di questo simpatico animale: la lepre. È proprio questo amore autentico e disinteressato nei confronti della natura e dei suoi frutti che ha portato, via via, la famiglia Cecchini, verso una filosofia e una produzione sempre più coscienziosa.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Anno fondazione: 1990
- Ettari vitati: 11
- Uve di proprietà: 100%
- Produzione annua: 25.000 bt
- Enologo: Luca Cecchini
- Indirizzo: Via Ca' Righetti, 17 47853 Coriano (RN)