Vigne dei Boschi
Vigne dei Boschi è un'azienda agricola diventata biologica nel 1994. Possiede una forte e squisita impronta familiare e racconta una storia colma di generatività. Sorge a Valpiano di Brighisella, a circa 400 metri, sulla dorsale Appeninica. Dal 2002 si seguono con passione anche i dettami della biodinamica: una conduzione agricola che permette di rispettare pienamente la vita e i cicli naturali dell'ambiente.
Vigne dei Boschi, impegno e rispetto per la natura
La storia di questa realtà comincia nel 1989, quando Paolo Babini acquistò la proprietà a Valpiana di Brighisella. Oggi l'azienda agricola possiede 35 ettari di terreno di cui 6,5 a vigneto.
La grande passione per la viticoltura e la forte intenzione nel produrre vini di qualità, ha spinto Paolo e la sua famiglia a seguire importanti studi – climatici e geologici – per individuare l'area più adatta al lavoro nella vigna. Dall'annata del 2000 è avvenuta la svolta: con la maturità dei primi impianti, l'impostazione viticola si è rinnovata anche grazie alla collaborazione con Katia, enotecnica e moglie di Paolo. In azienda vengono utilizzati per lo più compostaggi e altre sostanze del tutto naturali: si seguono i ritmi che rispondono ai movimenti planetari. Lo stesso principio viene seguito per la vinificazione, non c'è spazio per la manipolazione indotta, si rispetta il più possibile il ritmo naturale della maturazione del vino.
Vigne dei Boschi, Persefone
i vini ottenuti in questo territorio di confine così particolare, utilizzando una coltivazione rispettosa dell'ambiente e dei naturali processi evolutivi del vino, hanno caratteristiche ben definite e sono assolutamente riconoscibili. I vini di Vigne dei Boschi sono dotati di carattere.
Persefone – Ravenna IGT – è un vino bianco dal colore leggero e dorato che esprime al meglio le sue particolarità. Viene prodotto con uve Albana a lenta e spontanea vinificazione. I profumi che sprigiona sono lenti e sfaccettati: miele, agrumi, noce, burro, un mix complesso e piacevole da assaporare. È a tutti gli effetti un vino artigianale, fresco e avvolgente. L'affinamento del Persefone avviene in anfore di terracotta e nasce da un vitigno (Albana 100%) che in Romagna è centrale e protagonista. Un altro pregio di questo vino è la versatilità, si presta dunque benissimo ad essere affiancato a diversi abbinamenti gastronomici.
Il 70% dei vigneti di Vigne dei Boschi è a vitigni bianchi (come Albana) e il restante 30% è composto da vitigni a bacca rossa: Sangiovese, Merlot, Pinot Nero, Syrah e altri vitigni autoctoni in fase di sperimentazione. In generale si tratta di vini che difficilmente potrebbero essere confusi con altri, le loro caratteristiche sono fortemente (e squisitamente) legate alle tecniche produttive e al territorio.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Anno fondazione: 1989
- Ettari vitati: 6,5
- Uve di proprietà: 100%
- Produzione annua: 25.000 bt
- Enologo: Paolo Babini
- Indirizzo: Via Baldassara, 14 48027 Solarolo (RA)