Villa Otto Lune
L'azienda agricola Villa Otto Lune si trova sulle colline riminesi, nelle frazioni di San Martino in Venti e Santa Aquilina. Dagli anni '60, la famiglia Dini studia e valorizza il vitigno Sangiovese: un vino prodotto in modo tradizionale e innovativo, al tempo stesso. Il territorio, la natura e i suoi frutti hanno da sempre un ruolo predominante all'interno di questo progetto. È proprio questa sinergia a determinare il carattere unico della produzione. Ci troviamo in un terreno collinare antichissimo, che risale addirittura all'epoca del Pliocene. I vitigni sorgono in una posizione particolare, ad un'altezza di 100 metri s.l.m, è questo microclima a donare al Sangiovese un carattere fine ed elegante.
Villa Otto Lune: vite, terreno e clima sono protagonisti
La famiglia Dini è composta da artigiani del Sangiovese, la loro mission è produrre vino attraverso la tecnica e mantenendo sempre alta la sensibilità e l'amore nei confronti della natura. La posizione collinare dei vigneti, nelle frazioni di San Martino in Venti e Santa Aquilina, completa il quadro: qui infatti l'escursione termica e le influenze della brezza marina, creano un microclima particolare e molto proficuo. Solo qui il Sangiovese può incorporare al meglio il carattere del territorio, arricchendosi di sfumature studiate e ricercate. L'azienda agricola Villa Otto Lune vanta inoltre un'importante collaborazione, quella con il consulente agronomico ed enologico Fabrizio Moltard che fin dall'inizio ha fortemente creduto nel progetto. Nel vigneto ci si serve esclusivamente di prodotti naturali consentiti dall'agricoltura biologica.
Villa Otto Lune, Marnoso
Marnoso è un Sangiovese superiore, il vino di punta dell'azienda. Viene prodotto nella frazione di San Martino in Venti dalle uve di un singolo vigneto di crinale. Il nome del vino trae origine dalla consistenze del territorio dal quale nasce, caratterizzato appunto da argille marnose. Le selezioni che avvengono in vigna sono dettagliate e scrupolose, l'impegno e la cura degli artigiani del Sangiovese è essenziale. La vendemmia avviene manualmente, nella seconda metà di settembre, in cassette di 15 kg. L'affinamento del vino avviene in dodici mesi, l'imbottigliamento dura invece sei mesi. Dopo ventisei mesi dalla vendemmia, arriva poi il magnifico momento in cui il vino può essere commercializzato e gustato. Alcuni abbinamenti consigliati con il Marnoso sono le carni rosse e i formaggi di stagionatura media, la selvaggina e gli arrosti. Il Marnoso è ad esempio il vino perfetto da regalare e condividere con gli amici durante una piacevole grigliata estiva.
Informazioni
- Regione: Emilia-Romagna
- Uve di proprietà: 100%
- Produzione annua: 25.000 bt
- Indirizzo: Via Covignano 295/b 47923 Rimini (RN)