"Brut Rosé" 2019 Vino Spumante Brut
Lo spumante “Brut Rosé” di Prediomagno è un metodo charmat da uve autoctone piemontosi provenienti da varie particelle dell’azienda. E’ un vino con sentori di petali di rosa seguiti da frutti bianchi e rossi molto delicati e persistenti. Al gusto è diretto e fruttato con invitanti note agrumate. La spuma è fine ed intense, presenta una buona nota acida che ben si armonizza con il residuo zuccherino naturale del vino; il finale è sapido e piacevole.
Lo spumante brut rosè “Preludyo” di Castello Montesasso è un vino delicato e fresco realizzato con solo uve Sangiovese viene rifermentato in piccole autoclavi secondo il Metodo Charmat. I profumi al naso sono fragranti, ricordano la ciliegia e il lampone. In bocca è sottile, fresco e con una bolla soffice.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.
Lo spumante brut “Irrequieto” di Cignano è prodotto con le uve di bianchello più giovani dell’azienda, la presa di spuma avviene in piccole autoclavi come richiede il metodo martinotti. Al naso i profumi sono delicati di fiori bianchi e leggere note agrumate di pompelmo rosa, segue un sorso vivace e brioso con una buona freschezza.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.
Brut Contadino di Ciro Picariello è uno spumante metodo classico realizzato con uve Fiano 100%. L’affinamento sui lieviti è di 24 mesi. Le uve vengono raccolte, rigorosamente a mano, anticipando la vendemmia rispetto al Fiano fermo di qualche settimana. Al naso note agrumate, fiori bianchi e erbace. Al palato la freschezza e la mineralità in perfetto equilibrio tra di loro rendono il sorso piacevole e lungo. Un metodo classico di grande prestigio che esalta in modo egregio le qualità del Fiano e di Ciro.
"Ugo 1925" 2017 Vino Spumante Brut
Il vino spumante metodo classico “Ugo 1925” di Delle Selve è prodotto da uve Grechetto Gentile, Trebbiano e Sangiovese vinificato in bianco rimane a contatto con i lieviti per 24 mesi. Al naso profumi di pasticceria e fiori bianchi, segue un palato delicato, fresco e con una buona mineralità.
“Almadira” di Agricola I Muretti è un vino spumante prodotto a Montecolombo nelle colline Riminesi. Il nome scelto dai fratelli Bianchini per questo vino racchiude il loro amore per la terra e il mare. Almadira infatti in dialetto riccionese significa il legname che il mare riporta sulla spiaggia dopo una mareggiata. Prodotto con uve Greghetto e Famoso raccolte anticipatamente in piccole cassette e vinificato in modo naturale con l’utilizzo di lieviti indigeni in tini d’acciaio. La spumantizzazione avviene con il Metodo Charmat in piccole autoclavi. Al naso i profumi sono eleganti e intensi con note di gelsomino e pesca bianca. In bocca è fresco, sapido e con un perlage setoso.