Vino artigianale
Si sente spesso parlare della denominazione vino artigianale, ma non sempre se ne conosce il reale significato. I vini artigianali sono quelli che nascono ispirandosi fortemente al territorio di provenienza, il ciclo produttivo è sempre autentico e rispettoso delle tradizioni locali e contadine, così come della natura. In questa grande categoria spesso rientrano i vini biologici e biodinamici, quelli prodotti senza interventi massicci da parte dell'uomo o attraverso l'uso costante e radicato di diserbanti e conservanti chimici.
Sostenibilità e tutela delle tradizioni agronomiche: ecco due delle fondamentali parole chiave quando si parla di vino artigianale. L'obiettivo è quello di creare vini genuini, fatti come una volta, vini semplici ma anche ricchi di piacevoli e audaci sorprese.
Il carattere dei vini artigianali
I vini artigianali sono il frutto di una scelta molto ben orientata. È grazie all'impegno e alla passione di piccoli vignaioli che si può arrivare a questi prodotti genuini e autentici, fatti proprio come una volta. Il ritorno alle tradizioni del passato, rinunciando al controllo totale da parte dell'uomo, e dunque affidandosi di più ai cicli e ai ritmi della natura, sono passaggi essenziali per ispirarsi ad una vera e propria filosofia artigianale.
Prima di tutto i vini artigianali non vengono mai prodotti in grandissime quantità, al contrario le produzioni sono alquanto limitate. Fondamentale è il legame con il territorio, un'identità ben riconoscibile: mentre si assaggia un vino artigianale, i nostri sensi vengono sollecitati moltissimo ed è semplice trovarsi immersi in quelli che vengono definiti i sapori di un tempo.
Nota importante: per classificare e giudicare un vino artigianale non bisogna seguire le regole dell'enologia moderna. I vini artigianali possono sprigionare sapori che disorientano, a volte potrebbero sembrarci poco armonici, ma in realtà quelli che appaiono come difetti spesso non sono altro che piccole impronte contadine, locali, espressioni del territorio. Alcuni di questi vini potrebbero, in effetti, essere destinati a veri intenditori, ma anche chi possiede grande curiosità e voglia di sperimentare potrebbe piacevolmente lanciarsi in un assaggio.
Vinificazione artigianale
Non esiste un modello precostituito per arrivare ad un buon vino artigianale. Questo perché tante caratteristiche concorrono nel determinare il carattere del vino: territorio, vigneto, condizioni climatiche, e naturalmente le eccezioni e gli imprevisti che differiscono di annata in annata. La regola fondamentale viene, infatti, ad essere l'attenzione e la cura meticolosa del vignaiolo, tutto parte da lì, dall'ascolto silenzioso e amorevole nei confronti della natura.
Talvolta, al vino artigianale – o naturale – si arriva partendo da uve biologiche attraverso fermentazione spontanea del mosto. Generalmente non vi è alcuna necessità di aggiungere sostanze particolari, le tecniche invasive sono escluse. Non essendoci una legislazione univoca che disciplini il procedimento corretto per produrre vini artigianali, alcune associazioni di vignaioli si riconoscono e autoregolano attraverso un disciplinare interno. In questo modi si arriva in modo spontaneo a tutelare e diffondere le caratteristiche di un determinato territorio.
I vini artigianali sono dunque molto diversi tra loro, ma possiamo elencare alcune caratteristiche comuni del processo produttivo. Prima di tutto la vendemmia completamente manuale e l'utilizzo di vitigni autoctoni. In secondo luogo, come già accennato, il riconoscimento di una filosofia biologica e, talvolta, anche biodinamica.
Entrando, poi, nello specifico della vinificazione, possiamo dire che la fermentazione si serve dei lieviti indigeni (già presenti sull'uva). Non sono previsti controlli artificiali della temperatura, eccessive forzature e stabilizzazioni chimiche o fisiche.
Le sostanze aromatizzanti non sono ammesse all'interno delle botti di legno e, per quanto riguarda lo zucchero, non ne viene aggiunto dell'altro, ma viene utilizzato solo quello già naturalmente presente nell'uva (endogeno).
Di sicuro, scegliere di impegnarsi nella produzione di vino artigianale significa primariamente abbracciare una filosofia, uno stile di vita naturale, per diffondere e proteggere i valori di un determinato territorio.