"Primo Segno" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il “Primo Segno” di Villa Venti è un vino rosso Romagna Sangiovese DOC. Prodotto in modo naturale, la fermentazione è del tutto spontanea. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, continua il suo affinamento sempre in acciaio per qualche mese prima di essere imbottigliato. Al naso è intenso e complesso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e di sottobosco e note floreali. Al palato il sorso è fresco, morbido con un finale molto minerale e persistente. Un grande esempio di Sangiovese di Romagna.
Il “Naturalmente frizzante” di Casa Belfi è un rifermentato in bottiglia a base di uva Glera. Al naso emergono profumi di uva, pera e fiori bianchi. Il sorso è vivace, sapido e fresco.
Una bollicina artigianale e biodinamica che parla in modo chiaro del territorio da cui nasce: la Franciacorta. Vinificata attraverso il Metodo Classico, ovvero con la rifermentazione in bottiglia e successiva sboccatura. Al calice il colore è gilallo paglierino, il perlage è fine e persistente. Al naso i profumi sono fresche e delicati con rimandi ai fiori, frutta esotica e classiche note di pane e pasticceria. Al palato è fresco, dalla alta bevibilità, ben equilibrato e persistente.
"Serenaro" 2019 IGT Forlì Famoso
Il IGT Forlì Famoso “Serenaro” è un vino bianco dalla beva piacevole e rinfrescante, di grande espressività. All naso i sentori sono di agrumi, erbe areomatiche e di fiori bianchi. Segue un sorso fresco, di buona sapidità.
"Montefalco Rosso" 2019 Montefalco DOC
Il vino “Montefalco Rosso” di Raina è un blend da uve Sangiovese (70%), Merlot (15%) e Sagrantino (15%) prodotto come vuole la tradizione: vinificazione in vasche d’acciaio e fermentazione alcolica con lieviti indigeni, affina per 24 mesi in botti di legno di rovere e 6 mesi in acciaio. Al naso i profumi sono di frutti di bosco, spezie e fiori appassiti. Al palato è robusto, avvolgente, morbido dal tannino vellutato e dalla lunga persistenza.
"Rosso della Gobba" 2018 IGT Umbria
Il vino rosso umbro di Raina “Rosso della Gobba”, un vino da bere tutti i giorni, è prodotto dalla vinificazione di uve di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La fermentazione avviene in modo spontaneo in tini d’acciaio, prosegue una maturazione di 18 mesi sempre in vasche d’acciaio, l’affinamento si conclude in vetro per almeno 6 mesi. Di un bel colore rosso rubino, al naso si apre a profumi di piccoli frutti di bosco, marasca e leggere sensazioni speziate. Al palato è avvolgente, morbido e ben strutturato con una buona freschezza che sostiene il sorso. Un vino da bere tutti i giorni.
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
"Trebbiano Spoletino" 2020 Spoleto DOC
Il vino bianco “Trebbiano Spoletino” prodotto dalla cantina Raina è un vino umbro vinificato in modo spontaneo con lieviti autoctoni e con una breve macerazione di qualceh giorno sulle bucce in contenitori d’acciaio. Al naso note di frutta gialla esotica, fiori ed erbe prosegue un sorso succoso, deciso, avvolgente con una buona acidità e sapidità.
"Cà Fiui" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella DOC “Cà Fiui” di Corte Sant’Alda è vino rosso giovane e fresco, matura per sei mesi in vasche d’acciai. Le uve utilizzate sono quelle classiche per la produzione del Valpolicella: Molinara, Corvinone, Corvina e Rondinella. Al naso si esprime in modo intenso e complesso sono netti i sentori di frutti di bosco, sotto bosco e vegetali. Il sorso è gustoso, equilibrato e con una buona struttura nel tannino. Un vino che accompagna bene i pasti quotidiani.
Il “Grechetto”della cantina Raina è un vino bianco umbro realizzato esclusivamente con uve di Grechetto e vinificate con l’utilizzo di lieviti indigeni e con una breve macerazione sulle bucce in contenitori d’acciaio. Al naso note di frutta gialla come la pesca e note vegetali e erbacee. Al palato è caldo, avvolgente con una buona freschezza e mineralità.
"1701 Franciacorta Satèn Vintage" 2015 Franciacorta Satèn DOCG
Il “Franciacorta Saten Vintage” di 1701 Franciacorta è uno spumante metodo classico prodotto solo nelle annate migliori a base di Chardonnay. E’ un vino elegante, fine. Rimane “sur lies” per almeno 30 mesi. Al naso i profumi sono complessi ed eleganti con note di pasticceria, frutta gialla e floreali. Al palato la bollicina è setosa e fina con una buona freschezza e persistenza.
"Longiano Riserva" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
“Longiano” Riserva è un Sangiovese di Romagna Riserva prodotto cantina Villa Venti. Al naso emana profumi di fruttate di ciliegia e frutti di bosco, spezie e tabacco. Al palato è morbido, avvolgente ben equilibrato da mineralità e freschezza.
"Valmezzane" 2013 Amarone della Valpolicella DOCG
“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui nasce.
"Campi Magri" 2017 Valpolicella Ripasso DOC
Il “Campi Magri” di Corte Sant’Alda è un Valpolicella Ripasso DOC di buona struttura e morbidezza, nato come tradizione vuole dal “ripasso” sulle vinacce dell’Amarone della Valpolicella. Questo vino matura per circa 24 mesi in botti di legno. Al naso è complesso e intesso, con profumi di frutta rossa come la marasca e la ciliegia, frutti di bosco e spezie. In bocca è potente, avvolgente e caldo con un tannino vellutato.
"1701 Surnàt" 2018 IGT Sebino Bianco
Il vino bianco secco “Surnat” di 1701 Franciacorta è prodotto con solo uve Chardonnay, è vinificato ed affinato in anfora. Al naso profumi di fiori di campo, erbacei e di frutta gialla. Il sorso è leggero, fresco e con una buona sapidità.
"Batèst" 2018 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il Batést di Valle delle Lepri è un Sangiovese di Romagna in purezza, che viene prodotto solo nelle migliori annate e dalle uve provenienti da un unico vigneto allevato ad alberello di proprietà dell’azienda
"Amarone della Valpolicella" 2017 Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone della Valpolicella di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox, dopo che le uve sono state diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica dura circa 20 giorni a 20°-24° C. L’affinamento avviene in barriques e tonneaux e dura circa 24 mesi. Dopo attenta valutazione, si effettua successivamente un blend in acciaio. Qui il vino rimane per circa 6 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 12 mesi, prima della messa in vendita.
Colore rosso intenso. All’olfatto suntuosi aromi di frutta matura e ciliegie sotto spirito accompagnano intense note speziate, che ricordano la cannella, la liquirizia, e il caffè tostato. Al palato risulta potente e caldo, con tannini raffinati e rotondi.
"Campo di Raina" 2017 Montefalco Sagrantino DOCG
Il vino rosso “Campo di Raina” è un Sagrantino di Montefalco prodotto dall’azienda Raina seguendo i principi della biodinamica. Le uve 100% Sagrantino sono coltivate ad altitudine di circa 250 metri sul livello del mare su terreni franco argillosi. Dopo una breve macerazione sulle bucce e una fermentazione alcolica con lieviti indigeni il vino affina in botti di rovere per almeno 24 mesi. Un bouquet ricco di profumi come l’amarena, piccoli frutti di bosco e fiori di campo. Al palato è caldo, avvolgente, con una buona persistenza.
"Valpolicella Superiore" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella Superiore DOC di Monte Zovo è prodotto dalle uve provenienti dai vigneti della Tenuta di Tregnago, in alta Val d’Illasi, ad altitudine compresa tra 350-560 metri sul livello del mare.
La vendemmia inizia alla fine di Settembre. Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente. Le uve vengono diraspate e pigiate.
La fermentazione in vasche di acciaio dura circa 15-20 giorni a 20°-24° C. Il nuovo vino viene quindi separato dalle bucce tramite pressa soffice e conservato in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. In questo periodo il vino rimane sui propri lieviti.
Rosso intenso. Al naso il fruttato intenso di marasche e ciliegie mature esalta le spezie scure : il pepe nero, cannella e i chiodi di garofano. Nel finale note di caramella d’orzo e liquirizia. Al palato è sapido, piacevolmente tannico e di buona struttura.
"Borgo Casale" 2016 IGT Ravenna
Il “Borgo Casale” di Vigne dei Boschi è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di solo uve Sauvignon Blanc. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo attraverso i lieviti indigeni presenti in cantina e sulle bucce dell’uva. La maturazione per questo vino avviene in barriques e in tounnex di rovere usate per almeno 18 mesi, non vengono effettuate né chiarifiche né filtrazioni. Al naso è complesso e integrante con note vegetali e floreali, il sorso è lungo, ampio e avvolgente con una delicata freschezza che aumenta la persistenza.
"16 Anime Sapiente" 2017 IGT Ravenna
il vino bianco “16 Anime Sapiente” di Vigne dei Boschi è la personale interpretazione di Paolo Babini sul vitigno Riesling. Prodotto da un unico vigneto con un impianto risalente a circa 20 anni fa selezionando le migliori uve.
La fermentazione alcolica segue i protocolli più naturali possibili con l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Il mosto viene fatto fermentare in tini d’acciaio. La maturazione prosegue per circa un anno sempre in acciacio sulle fecce nobili.
Al naso il vino presenta aromi di frutta, agrumi e camomilla con una leggera nota di idrocarburi sul finale. In bocca è fresco, teso e verticale con una sapidità che dona una gran persistenza al sorso.
Il vino “Agathe” prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda è rosato realizzato con il vitigno Molinara. Viene vinificato in anfore di terracotta e continua la sua maturazione nel medesimo contenitore. Il bouque è ha bellissime note floreali e fruttate. In bocca è morbido, fresco e abbastanza sapido con un finale lungo e fruttato.