Vino biologico
Per lungo tempo, la regolamentazione del vino biologico ha vissuto un vuoto normativo, ma adesso - grazie al Regolamento europeo 203/2012 – la produzione del vino biologico è disciplinata e chiarita in modo esemplare. Prima era possibile parlare solo di vino prodotto con uve da agricoltura biologica, adesso non è più così. Il logo Bio è ottenuto esclusivamente dai produttori che seguono norme ben precise. Innanzitutto le uve non devono essere trattate con sostanze chimiche, di sintesi o Ogm: questo significa coltivare uve seguendo i dettami dell'agricoltura biologica. Anche durante la vinificazione bisogna evitare l'aggiunta di sostanze chimiche, solo prodotti enologici e processi autorizzati vengono consentiti. L'importante provvedimento 203/2012 ha anche stabilito un tetto massimo di solfiti che possono essere presenti nel vino biologico.
Il biologico è in crescita continua, non si tratta più di una nicchia di mercato. Oggi è quindi molto importante conoscere l'agricoltura biologica, cioè un modello di produzione che tiene conto della sostenibilità, salvaguardia, tutela dell'ambiente e salute dei consumatori. Scegliere di produrre vino biologico può significare tante cose: si oscilla dai fattori che riguardano la scelta etica a quelli di natura imprenditoriale (data la richiesta elevata, il mercato è in continua espansione).
Vini biologici e biodinamici
Vini biologici e biodinamici non sono affatto sinonimi, come sappiamo, a livello legislativo, l'unico ad essere riconosciuto è quello biologico.
Sono molte le pratiche vietate completamente nella produzione di vini biologici: la dealcolizzazione dei vini, l'eliminazione dell'anidride solforosa tramite procedimenti fisici, trattamenti di varia natura per garantire la stabilizzazione tartarica del vino.
La produzione del vino biodinamico non si poggia su regole ferree come quelle del biologico, ma fondamentale è il legame profondo con la natura e i suoi ritmi.
Per quanto riguarda il vino naturale, anche per questo settore, a differenza del biologico, non esiste una vera e propria regolamentazione. Al contrario, sono le associazioni di produttori ad occuparsi della gestione dei regolamenti interni. Per quanto riguarda, ad esempio, la fermentazione dei vini naturali, tende ad essere spontanea quasi esclusivamente, utilizzando lieviti indigeni, cioè già presenti naturalmente nell'uva.
Vino bio in Italia
Nonostante le resistenze iniziali, il mercato italiano della produzione di vini bio è in forte espansione. Bisogna dire che anche le condizioni climatiche della nostra Penisola aiutano molto; quando parliamo di mercato del biologico, l'Italia si trova in vetta alle classifiche. Potremmo definire i vini bio ottenuti in Italia come vere e proprie espressioni del nostro territorio: ottenere la famosa etichetta con il logo verde che certifica le produzioni biologiche è ormai un grande vanto, simbolo di impegno e salvaguardia.
Ormai i consumatori in Italia scelgono sempre di più vini bio per abbracciare pratiche eco-sostenibili, diffondere genuinità e qualità. Non esiste una regione italiana ormai priva di produttori che ogni giorno scelgono di impegnarsi per rispettare le normative europee in materia di biologico, mettendo davanti a tutto: amore per il territorio e tipicità. Proprio perché il bio vieta le pratiche di correzione invasive, la qualità delle uve è diventata sempre più elevata. Ciò dimostra che seguire i dettami dell'agricoltura biologica non è per nulla semplice, richiede grande impegno e passione.
Perché i consumatori dovrebbero scegliere vini bio? Innanzitutto i vini biologici sono per natura più genuini essendo sottoposti ad una serie di controlli severi. Inoltre, il vino biologico si digerisce molto più facilmente: questo grazie ai pochi solfiti utilizzati. Alcuni studi dimostrano proprio che con il vino biologico malesseri e mal di testa vengono spesso scongiurati.
Un'ultima segnalazione: se avete dubbi sul riconoscere un'etichetta biologica, ricordate che i prodotti certificati dovranno sempre essere contraddistinti dal logo europeo verde con le 12 stelle.