Vini Demeter
I vini Demeter sono registrati presso l'Associazione Demeter Italia, un'associazione privata di produttori. Principalmente si tratta di un gruppo di trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici. Il marchio Demeter risale al 1927 dall'idea di alcuni agricoltori che seguivano la filosofia biodinamica nella coltivazione della terra. La mission dell'associazione ruota tutta intorno alla comprensione profonda dell'agricoltura biodinamica: un approccio dinamico dove l'agricoltore assume le forme del creatore e curatore della vita nei campi. I vini biodinamici Demeter vengono identificati sul mercato da un apposito logo e ricevono anche controlli per quanto riguarda il rispetto delle norme CE per il biologico. Questi vini vantano dunque doppia certificazione e doppio controllo: certificazione biologica pubblica e marchio privato internazionale Demeter.
Demeter Italia
La filosofia biodinamica nasce intorno agli anni '20 partendo dagli insegnamenti del pensatore austriaco Rudolf Steiner: le sue teorie riuscirono a inserire e diffondere, anche nel mondo dell'enologia, una nuova sensibilità ambientale e olistica con lo scopo di ripristinare le interconnessioni tra terra e cielo e di tutelare il nostro ecosistema.
L'Associazione Internazionale Demeter diffonde le teorie e i metodi di Steiner con grande successo e autorevolezza. Sono tante e rigorose le norme stabilite dall'Associazione Demeter Italia anche in ambito di vinificazione. In questo modo possiamo essere certi che il marchio Demeter Italia garantisca la produzione di vini autentici e sani, nati da un legame solido e amoroso con la terra.
Come già accennato, la certificazione Demeter è di sicuro la più famosa e autorevole per i vini biodinamici. Esistono norme e standard precisi da rispettare per avvalersi del marchio Demeter, ma sicuramente il passo principale è quello di abbracciare a pieno la disciplina biodinamica diffusa da Steiner. Trattamenti e concimazioni devono avvenire esclusivamente con sostanze organiche e naturali ed è importante prediligere lotta integrata e tecnica del sovescio. La vendemmia deve essere completamente manuale, non è possibile usare macchinari invasivi o altre tecniche spesso standardizzate come la pressatura continua. La fermentazione deve essere spontanea ed è consentito un livello minimo di solfiti.
Vini certificati Demeter
I vini biodinamici seguono un processo evolutivo da molte persone considerato non propriamente scientifico, ma sono tanti i produttori che oggi hanno deciso di abbracciarlo principalmente per amore della biodiversità all'interno dei vigneti. Piante in salute producono vini di qualità, ecco un motto che dovremmo sempre avere bene a mente.
I vini certificati Demeter raccontano in modo diretto la storia dei vignaioli, diffondono e amplificano ciò che un territorio e un determinato vitigno hanno da dire. In un sistema che non concede l'uso di additivi di origine chimica, le materie prime si trovano decisamente al centro del percorso: le uve devono essere sane e di qualità.
Ma quali sono i vini certificati Demeter? La scelta è davvero ampia: spumanti, vini bianchi, vini rossi; l'importante è che siano autentici e genuini e raccontino le proprie origini contadine. Non è possibile descriverli in un quadro generalistico, possono essere vini rustici ma anche molto eleganti, tutti però contengono pochissimi solfiti.
Valorizzare il territorio e produrre vini sani: ecco, in breve, la carta d'identità dei vini certificati Demeter.