"Primo Segno" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il “Primo Segno” di Villa Venti è un vino rosso Romagna Sangiovese DOC. Prodotto in modo naturale, la fermentazione è del tutto spontanea. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, continua il suo affinamento sempre in acciaio per qualche mese prima di essere imbottigliato. Al naso è intenso e complesso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e di sottobosco e note floreali. Al palato il sorso è fresco, morbido con un finale molto minerale e persistente. Un grande esempio di Sangiovese di Romagna.
"Eugale" 2020 Romagna Pagadebit DOC
Il vino bianco “Eugale” di Valle Delle Lepri è un Romagna Pagadebit DOC prodotto sulle colline di Coriano. La vinificazione avviene in modo spontaneo e naturale in tini di acciaio, l’affinamento prosegue nel medesimo contenitore per qualche mese. Il bouque è di profumi di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla. Il sorso è fresco, minerale e abbastanza persistente.
“Limo” di Fattoria del Piccione è un vino bianco frizzante a base di bombino bianco prodotto con il metodo ancestrale, ovvero attraverso il processo di rifermentazione in bottiglia senza effettuare la sboccattura per espellere i lieviti. Il nome del vino è una dedica che la cantina fa alla tipologia del suolo del vigneto da cui nasce. Al naso i profumi sono di agrumi, frutta gialla esotica e di crosta di pane. Al palato è fresco, di facile beva, con un finale leggermente mandorlato che ne allunga il sorso.
"Baiocco" 2020 Romagna Pagadebit DOC
Il Pagadebit di Romanga Baiocco di Fattoria del Piccione è un vino bianco che parla del territorio da cui nasce: il mare (adriatico) e la collina (san clemente). La vinificazione avviene in piccole vasche di cemento e la fermentazione è spontanea. Il vino successivamente riposa fino alla primavera successiva sulle proprie fecce sempre in contenitori di cemento. Al naso è intenso con note fruttate, agrumate di limone e da fiori bianchi. Al palato il vino è fresco, equilibrato con un finale sapido.
"Villa Massani" 2020 Rebola Colli di Rimini DOC
“Villa Massani” di Fattoria del Piccione è una Rebola DOC dei Colli di Rimini prodotta seguendo un protocollo artigianale in una delle cantine più suggestive di tutta Rimini. Il nome di questo vino è dedicato all’antico complesso che ospita la cantina appunto la villa signorile della famiglia Massani, una delle famiglie più importanti della città. Oggi l’azienda è della famiglia Pasini che con amore e passione continua a portare avanti la produzione di vini naturali e genuini. Villa Massani è un vino bianco fermo che vinifica in vasche di cemento con il solo uso di lieviti indigeni successivamente matura per qualche mese in vasca di cemento. Il bouquet è ricco e complesso con profumi di fiori di ginestra e frutta gialla esotica. Al palato è caldo, avvolgente con un buon equilibrio tra acidità e sapidità. Il finale è leggermente mandorlato.
L’Ancellota “Tintorio” di Fattoria il Piccione è un vino corposo, robusto ed estroso e dal colore impenetrabile. Il 50% della massa viene affinato in cemento e il restante in botti di rovere per circa 4 mesi e successivamente viene assemblato con il restante della massa che affina in vasche di cemento per poi concludere l’affinamento di qualche mese in in bottiglia.
Un ampio bouche di profumi come il ginepro, la frutta rossa come la ciliegia e il mirtillo e senzazioni vinose accompagna un assaggio che ne rivela la struttura tannica possente, solidità e vigorosa.
"Pesca Bianca" 2019 Rebola Colli di Rimini DOC
La Rebola “Pesca Bianca” di Valle delle Lepri è un bianco ricco di personalità, che si presenta con profumi di frutta matura, con una bella trama, una buona freschezza e buona sapida con un finale delicatamente ammandorlato, tipico del vitigno autoctono riminese.
"Estasi in Ascesa" 2019 IGT Puglia
“Estasi in Ascesa” dell’azienda agricola Franco di Filippo è un moscato reale di Trani fermo. Vinificato in tini d’acciaio a temperatura controllata, la fermentazione avviene in modo naturale senza l’aggiunta di lieviti e prosegue l’affinamento in acciaio. Al naso i profumi sono intensi e complessi con note di frutta gialla, frutta esotica e note di fiori gialli, il sorso è avvolgente, morbido ed equilibrato con una freschezza e un finale leggermente fruttato. Un vino piacevole da bere.
Il “Naturalmente frizzante” di Casa Belfi è un rifermentato in bottiglia a base di uva Glera. Al naso emergono profumi di uva, pera e fiori bianchi. Il sorso è vivace, sapido e fresco.
Una bollicina artigianale e biodinamica che parla in modo chiaro del territorio da cui nasce: la Franciacorta. Vinificata attraverso il Metodo Classico, ovvero con la rifermentazione in bottiglia e successiva sboccatura. Al calice il colore è gilallo paglierino, il perlage è fine e persistente. Al naso i profumi sono fresche e delicati con rimandi ai fiori, frutta esotica e classiche note di pane e pasticceria. Al palato è fresco, dalla alta bevibilità, ben equilibrato e persistente.
"Follia" 2017 Vino spumante di qualità
“Follia” di Valle delle Lepri è uno spumante metodo classico dosaggio zero millesimato dalle caratteristiche: minerali, eleganti e fragranti. Viene prodotto con uve Chardonnay e Bombino Bianco a Coriano tra il mar Adriatico e le colline del riminese. Al naso è complesso e intenso con note di agrumi, fiori bianchi, piccola pasticceria e frutta gialla. Il sorso è tagliente, deciso con una bolliccina fina che accompagna la freschezza e la mineralità che ne allungano il finale.
Il vino bianco“di Gino” della Fattoria San Lorenzo è un estroso bianco prodotto da uve Verdicchio vinificato come una volta, la fermentazione avviene in modo naturale all’interno di vasche di acciaio inox. E’ un vino dalla personalità vivace e semplice, i profumi sono di frutta a polpa bianca matura come la pera e mandorla. In bocca è fluido, fresco e minerale.
"Madonna dei Fiori" 2018 Romagna Albana DOCG
Il vino “Madonna dei Fiori” di Marta Valpiani è un’Albana di romagna, nasce dalle vigne più vecchie nel comune di Castrocaro Terme. Viene prodotta solo nelle annate migliori, la fermentazione è spontanea e non vengono effettuate chiarifiche. L’Albana matura in fine per 6 mesi in cemento e altri 6 in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, al naso i profumi sono di fiori gialli e frutta gialla. Il sorso è morbido, fresco e avvolgente.
"Serenaro" 2019 IGT Forlì Famoso
Il IGT Forlì Famoso “Serenaro” è un vino bianco dalla beva piacevole e rinfrescante, di grande espressività. All naso i sentori sono di agrumi, erbe areomatiche e di fiori bianchi. Segue un sorso fresco, di buona sapidità.
"Fulgor" 2019 Colli di Rimini Sangiovese Superiore DOC
“Fulgor” è un vino rosso Sangiovese prodotto da Podere dell’Angelo dedicato al personaggio più illustre di Rimini: Federico Fellini e al suo cinema. Il vino rosso Fulgor è un’interpretazione di sangiovese di mare con una buona sapidità e freschezza condito da un’ottima bevibilità. Il sorso é piacevole e brioso.
"SanZavino" 2016 Aglianico del Vulture DOC
Il vino rosso “SanZavino” della cantina Ripanero è un aglianico del vulture prodotto con metodi naturali ed è vinificato e affinato in contenitori d’acciaio. Al naso profumi di frutta rossa come l’amarena e una leggera speziatura. Al palato è morbido, il corpo è ben strutturato e di buona persistenza.
"Pian delle Mole" 2018 Langhe DOC
Il “Pian delle Mole” di Giulia Negri è un vino rosso intenso che dona un bouque ricco di profumi che spaziano dai frutti rossi da giovane, ma che si presta anche all’invecchiamento, tendendo poi ad aromi più terziari come la spezia e il caffè. Al palato è caldo, morbido e persistente.
“Scètt” di Crocizia è un pet nat vivace, frizzante, molto estroso. Ottenuto da una selezione di più uve: Pinot Nero, Barbera e Croatina. Rimane a contatto con le bucce per circa 10 giorni e successivamente fermenta in modo naturale con i propri lieviti in vasche d’acciaio, tra marzo e aprile viene in bottigliata con l’aggiunta del proprio mosto per far partire la seconda fermentazione in bottiglia. È caratterizzato da profumi di frutti di bosco ed erbe aromatiche. In bocca è fruttato, piacevole, fresco e beverino.
"Sprugnolo" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
“Sprugnolo” di Valle delle Lepri è un vino rosso quotidiano, piacevole e gastronomico della Romagna. Vinificato in acciaio per preservare aromi e sapori tipici di queste uve. Al naso fragranti sentori di amarene, rose e violette seguono un sorso beverino, fresco, e saporito. Un vino che accompagna la tavola di tutti i giorni.
"Luis" 2017 Romagna Sangiovese Riserva DOC
Il vino rosso “Luis” è un Romagna Sangiovese Riserva DOC prodotto dalla cantina Podere dell’Angelo di Rimini. Le uve vengono selezionate durante la vendemmia manuale, la fermentazione avviene in modo naturale con il solo uso di lieviti indigeni in piccole vasche di cemento. Prosegue un affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere da 15 ettolitri. Al naso è complesso, fine ed elegante con profumi floreali, note speziate, di sottobosco e piccoli frutti rossi maturi. Prosegue al palato con un sorso deciso, teso e con un tannino vivo e vellutato, piacevolmente minerale che ne allunga la persistenza.
"Estasi in Sinfonia" 2017 Vino Spumante Brut
“Estasi in Sinfonia” di Franco di Filippo è uno spumante metodo classico brut realizzato con uve di Moscato Reale di Trani lasciate sovrammaturare in vigna e poi vinificate in acciaio con i propri lieviti e successivamente rifermentato in bottiglia la sosta sui lieviti è di 12 mesi. Dopo la sboccattura viene aggiunto un po’ di passito di Moscato per effettuare il dosaggio. Al naso profumi di agrumi e di frutta secca, fighi secchi e datteri, prosegue un sorso delicato, morbido e fresco. Ben equilibrato termina in bocca con una leggera nota di mandorla.
"Estasi in Armonia" 2017 Vino Spumante Pas Dosè
Lo spumante metodo classico “Estasi in Armonia” dell’azienda Franco di Filippo è un Pas Dosé prodotto da uve di Moscato Reale di Trani lasciate appassire in pianta. La prima fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio, la seconda fermentazione in bottiglia avviene esclusivamente con lieviti indigeni, le bottiglie rimangono nella cantina sotterranea a riposare ad una temperatura di 10°/12° gradi per almeno 12 mesi prima di essere messe in commercio. Al naso il bouquet è intenso e complesso con note di frutta gialla matura, scorsa d’agrumi candita, fiori appassiti e di crema pasticciera. La bollicina è fine e setosa, il sorso è avvolgente, morbido e ben equilibrato tra freschezza e mineralità, il finale leggermente mandorlato ne allunga il sorso.
L’Orange Wine “Arancio” di Ca Liptra è prodotto con uve 100% trebbiano di un’unico vigneto di viti con età media di 40 anni su un suolo ricco di argille e . Il nome deriva dal fatto che il suo colore è “arancione” dovuto a una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. La vinificazione segue i canoni classici dei vini naturali e artigianali con l’utilizzo di soli lieviti indigeni e matura per almeno 8 mesi in vasche d’acciaio inox. La contrada San Michele a Cupramontana è famosa per la produzione di vini longevi e dal gusto profondo e ricco.
Il Marche IGT “Kypra” prodotto dall’azienda Ca Liptra in una delle zone più vocate del Verdicchio nella zona di San Michele a Cupramontana. La vinificazione per questo vino bianco, 100% Verdicchio, avviene in modo naturale con lieviti indigeni in vasche di cemento, l’affinamento prosegue per 8 mesi nel medesimo contenitore. Al naso i sentori sono intensi e complessi con note agrumate, vegetali e floreali. Il sorso è vivace, con un buon equilibrio tra mineralita e freschezza.
"Rosso U Neigru" 2019 Vino rosso
Il vino rosso “U Neigru” di Possa nasce dalla sapiente vinificazione di uve Canaiolo e Bonamico coltivate sulle coste delle Cinque Terre, dove la viticoltura è eroica. La fermentazione avviene in modo del tutto naturale e spontaneo senza l’utilizzo di alcun tipo di lievito selezionato. Il vino matura in barrique usate di rovere e castagno. Il vino al naso ricorda molto il territorio da cui nasce: note salmastre, note di macchia meditteranea come il rosmarino. Al palato è fresco, ben equilibrato e sapido. Un vino che rispecchia il territorio da cui nasce.
Il vino bianco “Ageno” prodotto da La Stoppa è un orange wine dalla grande complessità. E’ una dedica al fondatore dell’azienda l’avvocato Giancarlo Ageno, che ha sempre creduto nelle potenzialità del territorio. Le uve bianche utilizzate per questo grande Orange sono quelle tipiche piacentine: Malvasia di Candia, Trebbiano e Ortugo. La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, la fermentazione è spontanea, le vinacce rimangono a contatto con il vino per 4 mesi. Successivamente il vino affina in botti di legno per almeno 12 mesi. Al naso i profumi sono complessi e intensi: smalto, uva passa, spezie orientali come la cuccuma e il curry. Al palato il vino è tannico, equilibrato e persistente.
Il “Rosso” di Cantina Fontana è un vino rosso di matrice territoriale. Nasce dalla voglia di sperimentare e osare di Mario Fontana. Dopo la macerazione dell’uva, principe delle langhe, assieme con i raspi (di ispirazione francese Beaujolais). Il vino prosegue la sua maturazione in botti di vetro-resina. Al naso i profumi sono di frutta rossa e di sotto bosco, con note erbacee e macchia mediterranea. Il sorso è austero e ben equilibrato con una bella freschezza è un finale fruttato.
"Aura" 2018 Rifermentato in bottiglia
Aura di Delle Selve è un vino bianco frizzante ottenuto dall’impiego di uve di Trebbiano Romagnolo, pigiate e macerate per alcuni giorni a contatto con le bucce. Viene successivamente fatta ripartire la rifermentazione in bottiglia aggiungendo il mosto. Questo metodo ancestrale, ha un profilo organolettico giocoso e aromatico, tra profumi di fiori di ginestra e frutta gialla, con un palato fresco ed estroso.
"Langhe Nebbiolo" 2018 Langhe DOC
Il Langhe Nebbiolo DOC di Rivetto è un vino rosso di territorio, fresco, succoso e vinoso. E’ ottenuto dalla fermentazione spontanea e dall’affinamento in vasche d’acciaio inox termo-controllate per almeno 10 mesi. Al naso aromi di frutta rossa giovane, animano un sorso asciutto, fresco, di buona struttura tannica e profondità minerale.
“Delyus” di Marta Valpiani è un vino bianco romagnolo scorrevole e fresco, ottenuto con vinificazione in cemento senza uso di lieviti e filtrazione. Matura in cemento per almeno sei mesi. Sentori di frutta, fiori bianchi, erbe aromatiche e agrumi seguono un sorso fresco, minerale, di buon equilibrio
"Barbera D'Alba" 2017 Barbera d'Alba DOC
La Barbera D’Alba di Giulia Negri è un’interpretazione moderna della Barbera, grazie ai terreni ricchi di minerali del cru La Morra. Le uve vengono raccolte in piccole cassette e rigorosamente a mano. Le uve vengono pigiate e lasciate fermentare spontaneamente in tini di acciaio, successivamente il vino matura per circa 16 mesi in parte in acciaio e in tonneaux di rovere francese. Al naso i piccoli frutti rossi e cuoio sono i sentori maggiormente presenti, in bocca il sorso è schietto e secco.
"Terbianc" 2019 Trebbiano dell'Emilia IGT
“Terbianc” di Cinque Campi è un bianco frizzante, prodotto da uve proveniente da un vigneto impiantato circa 70 anni fa su terreno franco-argilloso. Dopo la prima fermentazione che avviene in modo spontaneo, viene imbottigliato in primavera e matura per qualche mese in bottiglia. Dal bouque emergono profumi delicati di miele e uvaspina, al palato è di buona struttura, fresco e minerale.
“A” di Villa Venti è un vino rosso realizzato con sole uve Centesimino, antico vitigno romagnolo diffuso nella provincia di Forlì. Il vino nasce da un progetto di Valter Dal Pane di produrre da alcuni vitigni autoctoni romagnoli dei vini vinificati in anfora come avveniva anticamente in Georgia. I profumi sono intensi, complessi ed eleganti, con note floreali e fruttate. Il sorso è pulito, avvolgente e abbastanza morbido con una buona corrispondenza tra naso e bocca. Il finale chiude con una leggera sensazione fruttata.
"Marnoso" 2018 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Sintesi ben composta tra fresca energia del Sangiovese, nato in territorio riminese fatto come se fosse uno champagne: dall’assemblamento di 18 particelle diverse, raccolte e vinificate in modo diverso di un unico vigneto. La fermentazione avviene in piccoli tini di acciaio in modo del tutto spontaneo. L’affinamento avviene in barrique e in botti di rovere di secondo e terzo passaggio. Austero e complesso nei profumi fruttati di ciliegia e marasca, spezie come il pepe e il tabacco. Opulento, intenso, avvolge con la sua trama di tannini fini e vellutati.
"Rapsodya" 2019 Romagna Sangiovese Superiore DOC
Il Sangiovese Superiore “Rapsodya” di Castello Montesasso è un vino rosso dal gusto elegante e fine, prodotto con solo uve Sangiovese ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare in suoli sabbiosi con un affinamento in acciaio e cemento. Al naso profumi di sotto bosco, piccoli frutti rossi e una leggera nota speziata dolce. Al palato è morbido con una buona struttura, il tannino è ben integrato nel sorso, termina con un finale fruttato.
"Etichetta Gialla" 2016 Chianti Colli Senesi DOCG
Il Chianti Colli Senesi Etichetta Gialla prodotto nella cantina Terra d’Arcoirs è un vino rosso con una fermentazione spontanea in acciaio e con un affinamento in legno per almeno 18 mesi. Al naso i profumi sono di frutti di bosco, profumi di violetta e una leggera sensazione speziata. Il sorso è intenso, piacevole, abbastanza morbido ed avvolgente, con una buona spalla acida e sapidità.
“Bianco Pop” di Tenuta l’Armonia è un vino bianco prodotto con i vitigni: Incrocio Manzoni, Garganega e Pinot Bianco. Il Pinot Bianco effettua una leggera macerazione sulla buccia, vinificato come una volta e affinato in vasche di cemento è un vino piacevole da bere, minerale e ricco. Il bouquet ricco di profumi di frutta gialla e note floreali, in bocca è fresco e sapido e ben equilibrato.
"Frizzi Pop" 2019 Vino bianco frizzante
Il vino bianco frizzante “Frizzi Pop” di Tenuta L’Armonia è un blend di uve a bacca bianca: Pinot Bianco e Durella prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Un metodo ancestrale vulcanico e vivace con una piacevole beva. Al naso profumi di frutta bianca e agrumi come il lime, prosegue con un sorso piacevole, vivace e decisamente fresco.
"Zio Nando" 2017 Barbera d'Alba DOC
“Zio Nando” di Rivetto è una Barbera d’Alba DOC è vino rosso prodotto con uve Barbera di un’unico vigneto dai terreni sabbiosi. Il bouque regala profumi intensi di frutta rossa, spezie e agrumi mentre in bocca ha un bel corpo e grande equilibrio. Vellutati i tannini con un finale lungo e fruttato.
"Cà Fiui" 2019 Valpolicella DOC
Il Valpolicella DOC “Cà Fiui” di Corte Sant’Alda è vino rosso giovane e fresco, matura per sei mesi in vasche d’acciai. Le uve utilizzate sono quelle classiche per la produzione del Valpolicella: Molinara, Corvinone, Corvina e Rondinella. Al naso si esprime in modo intenso e complesso sono netti i sentori di frutti di bosco, sotto bosco e vegetali. Il sorso è gustoso, equilibrato e con una buona struttura nel tannino. Un vino che accompagna bene i pasti quotidiani.
"Superbo Ancestrale" 2017 Bianchello del Metauro Superiore DOC
Il Bianchello del Metauro “Superbo Ancestrale” è un’espressione ricca, corposa e complessa del vitigno a bacca bianca marchigiano, nato dall’antichissima pratica della vinificazione con macerazione sulle bucce in anfore di terracotta. Al naso profumi di frutta secca, frutta gialla secca, zenzero ed erbe aromatiche. Il sorso pieno, ricco e morbido, di allungo sapido e vibrante.
“Le Oche” è un vino bianco maturato per 12 mesi in cemento a contatto con le fecce fini. Un verdicchio dalla personalità estrosa ed eclettica. Naso complesso e intenso con aromi di fiori di ginestra, il sorso è avvolgente, fresco e abbastanza sapido.
Il vino rosso “Antelio” di Camerlengo prodotto dalle uve rosse simbolo della Basilicata ovvero Aglianico. La fermentazione avviene in modo del tutto naturale con i lieviti indigini presenti sulle bucce dell’uva. Matura per circa 12 mesi in botti di legno di castagno. Il bouque di questo vino lucano è intenso, complesso con note di amarena, piccoli frutti rossi e note di liquirizia e tabacco. Il sorso è energetico, rotondo e minerale con finale fruttato persistente.